L’acqua italiana è tra le migliori in Ue, ma quanto siamo spreconi!

di Elvira Iadanza 22/03/2025

Il rapporto di Teha “Valore Acqua per l’Italia” evidenzia le “false credenze” dei cittadini su questa risorsa vitale e preziosa


Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua, ma qual è il rapporto dei cittadini italiani con “l’oro blu”?

A spiegarlo è il Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” presentato da Teha all’Acquario Romano.

I dati che emergono mostrano che il nostro è il primo Paese in Europa per consumo di acqua minerale in bottiglia con 249 litri pro capite contro i 91 litri della media Ue ed è terzo in classifica per consumo domestico di acqua potabile, con 62 metri cubi a persona, rispetto alla media del continente di 35.

Non siamo i migliori neanche sulla quota di acque reflue domestiche depurate in modo sicuro, anzi, siamo 23esimi in classifica.

Il Libro Bianco, però, ha indagato, su una platea di 1000 italiani, anche sulla percezione che i cittadini hanno del “mondo acqua”.

Il cambiamento climatico, è, secondo Teha, al terzo posto tra le preoccupazioni degli intervistati, anche se, si nota nel rapporto, molti dei cittadini non ritengono il problema vicino a loro, vittime – spiega The European House Ambrosetti – della “sindrome di Ninby”, (Not In My Back Yard, “Non nel mio cortile”).

Se si parla di spreco di acqua, invece, il 95% degli intervistati crede di agire cercando di limitare al massimo il consumo della risorsa, ma, in realtà, i numeri dicono qualcosa di diverso: l’Italia è tra i Paesi più idrovori d’Europa, consumiamo 215 litri pro capite al giorno.

Non solo cattive notizie: l’Italia ha un’elevata qualità dell’acqua, con l’85% della risorsa proveniente da falde sotterranee. Anche l’incidenza dei consumi idrici nel settore energetico è tra le migliori in Europa, il 9% contro il 47% della media europea.

Buone notizie anche dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, siamo terzi in Ue per richiesta di brevetti per tecnologie legate al mondo idrico.

Dell’acqua, però, non conosciamo, come cittadini, neanche il prezzo. Sempre secondo il sondaggio realizzato da Teha, il 93% degli intervistati non conosce il costo del servizio idrico, ma il 60% di loro lo ritiene comunque troppo costoso. In realtà, il costo del servizio per un solo litro di acqua è meno di un centesimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *