Bruxelles ha scelto i 47 progetti strategici che contribuiranno al rafforzamento dell’autosufficienza dell’Ue
L’Unione europea ha inserito nella lista dei 47 progetti strategici europei che contribuiranno al rafforzamento dell’autosufficienza dell’Unione per gli approvvigionamenti di materie prime 4 progetti italiani e tutti sono a tema riciclo. I piani approvati rappresentano un passo importante nell’implementazione del Critical Raw Materials Act, che mira a garantire che l’estrazione, la trasformazione e il riciclo europei di materie prime critiche e strategiche soddisfino rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell’UE entro il 2030.
I progetti selezionati da Bruxelles e che vedono al centro il riciclo sono, in totale per l’Unione, 10 e 4 di questi sono italiani. Un segnale importante che posiziona il nostro Paese ai vertici per la ricerca sulla circolarità. Rientrare tra i “progetti strategici” significa tempistiche accelerate per il rilascio di autorizzazioni (nel caso del riciclo non più di 12 o 15 mesi) e accesso agevolato a canali di finanziamento europei come i fondi europei per lo sviluppo e la coesione.
Sulle scelte di Bruxelles è intervenuto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin : “Il risultato ottenuto dà l’avvio ad una nuova visione del settore delle materie prime in Italia, incentrata sulla competitività ma anche sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Infine – aggiunge il ministro – i progetti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento di “strategici” confermano il forte orientamento del nostro Paese verso la circolarità, la valorizzazione e l’uso efficiente delle risorse”.
I piani scelti dall’Ue sono distribuiti in 13 Stati membri e quelli selezionati dall’Italia sono l’Alpha Project, progetto promosso da Solvay Chimica Italia Spa per contribuire all’approvvigionamento di metalli del gruppo del platino, il Life- 22-Env- Ii- Inspiree, promosso da Itelyum Regeneration SpA e che punta a migliorare la fornitura di terre rare per magneti, Portovesme promosso da Portovesme s.r.l sul recupero e la fornitura di litio e manganese e Recover-It, promosso da Circular Materials s.r.l. che mira a contribuire all’approvvigionamento di rame, nichel (per batterie) e metalli del gruppo del platino.