L’evento si terrà dal 7 al 13 aprile e, oltre a Lucca, ci saranno iniziative in tutta Italia promosse da Comieco
Dal 7 al 13 aprile torna la Paper Week, l’evento dedicato al riciclo della carta e del cartone promosso da Comieco. La capitale scelta per la quinta edizione è Lucca che ospiterà, per quest’anno, i numerosi incontri e talk dedicati alla circolarità della filiera. Tra le iniziative da segnalare, l’annullo filatelico di Poste Italiane dedicato alla Paper Week. Al Loggiato Pretorio di Lucca, il 5 aprile, dalle 11 alle 16, sarà presente una postazione mobile che realizzerà il timbro che riproduce il tema della manifestazione e che verrà apposto su qualsiasi supporto che contenga un francobollo in vigore. Per questa speciale occasione Comieco metterà a disposizione una cartolina dedicata.
L’appuntamento di quest’anno sarà anche il momento per conoscere e approfondire la caratteristiche del ‘mondo carta’ e del suo riciclo. Che in Italia esprime numeri da eccellenza europea. Secondo Comieco nel 2023 il riciclo degli imballaggi ha superato il 92%, ben al di là del target europeo dell’85 al 2030. In media, secondo il report pubblicato nel 2024, la raccolta degli imballaggi riesce ad intercettare oltre 64 kg di materiale per cittadino, per un totale di 3 milioni 750mila tonnellate di rifiuti in carta e cartone raccolti, consolidando così la forte tradizione degli italiani a differenziare.
Nonostante i buoni risultati, però, si può dare (e fare) di più. Come evidenziato da Comieco, ci sono ancora 700mila tonnellate di materiale che sfuggono alla raccolta differenziata, finendo, così, in discarica o all’inceneritore. Bisogna poi migliorare anche nella qualità del prodotto intercettato: al Sud, ad esempio, il 35% delle raccolte domestiche non riesce ancora a collocarsi nella prima fascia.
Le sfide e gli obiettivi futuri del settore saranno esplorati nel convegno inaugurale della Paper Week e che celebra anche un importante anniversario. L’evento, infatti, è dedicato alla ‘Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare al servizio del Paese’. Il momento di confronto in programma a Palazzo Guinigi vedrà anche la partecipazione, tra gli altri, della viceministra del Mase Vannia Gava. Non solo Lucca, però. Tanti eventi dedicati alla circolarità della filiera cartaria nazionale, con appuntamenti sparsi lungo tutta la Penisola. Sul sito di Comieco è possibile leggerli tutti e cercare quello più vicino. La settimana dedicata alla carta è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Anci e Utilitalia.