- Ogni cittadino Ue spreca 132 kg di cibo in un anno, i dati del report dell’European Enviroment Agency
di Elvira Iadanza
Sprecare cibo brucia 132 miliardi di euro all’anno nell’Unione europea, con danni all’ambiente e alla biodiversità
- Tessile, ecco la nuova proposta di regolamento EPR
di Redazione Ricicla.tv
Dalla modulazione dei contributi ai nuovi obiettivi minimi di raccolta differenziata: pubblicata la nuova proposta di regolamento nazionale per l’istituzione di un regime di responsabilità estesa del produttore nel settore tessile
- Così le case auto hanno fatto cartello per sottrarsi alle norme Ue sul riciclo
di Luigi Palumbo
I 15 maggiori produttori di auto sul mercato europeo dovranno pagare oltre 450 milioni di euro in sanzioni per aver ostacolato l’applicazione delle norme sulla gestione dei veicoli a fine vita. Incluse quelle che l’Ue si prepara a rendere più stringenti con il nuovo regolamento
- Acque reflue, l’Italia ha già pagato oltre 210 milioni di euro in sanzioni
di Elvira Iadanza
Le cifre del salasso su raccolta e trattamento dei reflui rese note dalla Corte dei Conti. Dalla sentenza del 2018 pagate multe per oltre 200 milioni
- Radiazione veicoli in fermo, nuove norme “di difficile applicabilità”
di Redazione Ricicla.tv
Approda in Senato la proposta di legge che estende anche ai mezzi in fermo amministrativo la disciplina per la radiazione dei veicoli abbandonati. L’associazione dei demolitori ADA: “Un passo in avanti, ma la procedura resta di difficile applicabilità”
- Rifiuti, nuove restrizioni all’export Ue interessano oltre 20 milioni di tonnellate
di Luigi Palumbo
Dall’India all’Ucraina: già 26 i paesi che hanno fatto domanda di esenzione dallo stop alle esportazioni di rifiuti verso i paesi non OCSE stabilito dall’Ue. Ora “bisogna capire se questi paesi riusciranno a dimostrare il possesso dei numerosi e stringenti requisiti fissati dal nuovo regolamento”, spiega a Ricicla.tv Benedetta Bracchetti
- Metalli riciclati, l’appello di EuRIC e BIR all’Ue: “Garantire commercio aperto”
di Elvira Iadanza
Un documento congiunto delle associazioni di riciclatori dei metalli in vista delle nuove regole dell’Unione Europea
- Tessile, l’appello di Unep: “Costruire un’industria della moda più circolare”
di Elvira Iadanza
In Ue ogni cittadino acquista 19 kg di prodotti tessili, mentre l’85% dei rifiuti finisce in discarica o incenerito. A livello globale solo l’1% delle fibre utilizzate dall’industria tessile proviene dal riciclo. Secondo l’Unep serve contrastare la tendenza del “nuovo è meglio”
- Acque reflue, il Commissario Fatuzzo: “Sentenza ingiusta, la contesteremo”
di Elvira Iadanza e Luigi Palumbo
L’intervista esclusiva di Ricicla.tv al Commissario di governo per la depurazione Fabio Fatuzzo dopo la nuova condanna per l’Italia. “Una sentenza dura, senza motivazioni di carattere giuridico”
- Acque reflue, nuove sanzioni Ue per l’Italia
di Redazione Ricicla.tv
La Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia al pagamento di una multa da 10 milioni più ulteriori penalità semestrali per l’inadeguato trattamento delle acque reflue in quattro agglomerati urbani, tre dei quali in Sicilia. Complessivamente, sono più di 900 i casi attualmente in infrazione nell’ambito di quattro procedure
- Materie prime critiche, dall’Ue sì a 4 progetti italiani, tutti a tema riciclo
di Elvira Iadanza
Bruxelles ha scelto i 47 progetti strategici che contribuiranno al rafforzamento dell’autosufficienza dell’Ue
- Tessile, Commissione Ue annuncia avvio di partenariati. Erion: “Firma memorandum in arrivo”
di Elvira Iadanza
L’obiettivo di Bruxelles è accelerare la trasformazione dell’industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità
- Tessile, il MASE: decreto EPR nazionale “entro il 2025”
di Redazione Ricicla.tv
Il Ministero dell’Ambiente punta a chiudere entro quest’anno il regolamento nazionale sulla responsabilità estesa del produttore nel settore tessile. In parallelo con l’adozione della nuova direttiva europea che obbligherà tutti gli Stati membri ad attivare regimi EPR
- Raee, il CdC: “Dati positivi, ma dobbiamo raddoppiare la raccolta”
di Luigi Palumbo
Torna a crescere la raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici in Italia, ma il tasso di intercettazione resta la metà di quello chiesto dall’Ue. Il direttore generale del CdC RAEE Fabrizio Longoni: “Dati positivi ma la strada resta lunga”
- Raccolta Raee, nel 2024 +2,5%, ma volumi ancora lontani dal target Ue
di Elvira Iadanza
Quasi 360mila tonnellate di rifiuti raccolti, bene la Valle d’Aosta, la Campania chiude la classifica per l’avvio a corretto riciclo
- Da Caserta un grande progetto di ‘landfill mining’
di Elvira Iadanza e Luigi Palumbo
Campania all’avanguardia: parte dal sito di Maruzzella, in provincia di Caserta, uno dei più grandi progetti di recupero di risorse dalle discariche mai messi in opera in Europa. Obiettivo: recuperare materiali e, soprattutto, suolo
- Rifiuti organici, la proposta: una cabina di regia nazionale per monitorare il settore
di Luigi Palumbo
Il riciclo dei rifiuti organici è un settore d’eccellenza dell’economia circolare italiana, ma il peggioramento della qualità della raccolta sta mettendo in difficoltà il sistema industriale. “Serve una struttura che governi la filiera in tutte le sue fasi”, dicono gli operatori
- L’acqua italiana è tra le migliori in Ue, ma quanto siamo spreconi!
di Elvira Iadanza
Il rapporto di Teha “Valore Acqua per l’Italia” evidenzia le “false credenze” dei cittadini sulla risorsa vitale e preziosa
- ETS, gli operatori dei rifiuti dicono ‘no’ all’inclusione degli inceneritori
di Redazione Ricicla.tv
La Commissione europea ha avviato la valutazione d’impatto sulla possibile inclusione degli inceneritori nel sistema ETS. “Non è la soluzione adeguata” scrivono Assoambiente e altre associazioni europee del waste management in un documento inviato alla Commissione
- La Commissaria Ue Roswall: “Acqua a rischio, entro l’estate nuova strategia per la resilienza idrica”
di Elvira Iadanza
L’intervento della Commissaria Ue Roswall sul settore idrico in vista del documento per la nuova strategia per la resilienza idrica in Ue “Le nostre acque sono fortemente inquinate“, questo l’allarme lanciato dalla Commissaria Ue per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, nel corso del suo intervento alla sesta conferenza “Valore Acqua…
Leggi tutto: La Commissaria Ue Roswall: “Acqua a rischio, entro l’estate nuova strategia per la resilienza idrica”
- Rottame, nel 2025 la Commissione Ue valuterà restrizioni dell’export
di Luigi Palumbo
Per rilanciare l’industria siderurgica e metallurgica europea la Commissione potrebbe introdurre limitazioni alle esportazioni di rottame. Una mossa “potenzialmente catastrofica”, avverte EuRIC, secondo cui il vero problema sono i costi dell’energia. Che anche per le acciaierie europee resta il vero “elefante nella stanza”
- Idrico, investimenti su ma resta la sfida del cambiamento climatico
di Elvira Iadanza
I fondi del Pnrr trainano gli investimenti nel settore idrico. Bisogna, però, iniziare a pensare al post 2026
- Rifiuti elettrici, aumentano i premi per la raccolta
di Redazione Ricicla.tv
Siglato il nuovo accordo di programma per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra le novità previste, l’incremento dei premi di efficienza e dei fondi destinati all’implementazione del sistema e l’introduzione di premi economici per le raccolte effettuate presso strutture pubbliche come scuole e ospedali
- Riciclo, il recupero degli imballaggi fa bene all’ambiente ma anche all’economia
di Elvira Iadanza
A fine 2025 gli imballaggi riciclati in Italia sfioreranno gli 11 milioni di tonnellate. Un sistema capace di garantire il taglio delle emissioni climalteranti, ma anche benefici economici e maggiore competitività per le imprese
- Rifiuti tessili, l’allarme: “Rischiamo capannoni pieni e abbandoni”
di Luigi Palumbo
L’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili sta mandando in tilt il mercato del ‘second hand’, con costi in aumento e ricavi in picchiata. “Nessuna azienda può permettersi di spendere più di quello che incassa – spiega a Ricicla.tv il presidente di UNIRAU Andrea Fluttero – il rischio è che si blocchi il sistema o che aumentino le gestioni non a norma”
- Il riciclo vale 400 miliardi di dollari di PIL
di Redazione Ricicla.tv
Entro il 2030 l’utilizzo di materia riciclata in sostituzione di risorse vergini potrebbe garantire il taglio di un miliardo di tonnellate di CO2 e oltre 400 miliardi di dollari di contributo al PIL mondiale. Per questo l’Ue punta a farne una delle pietre angolari del piano per la decarbonizzazione competitiva. Prima però serve rilanciare la domanda di materiali secondari
- Rifiuti tessili, il sistema europeo di riutilizzo e riciclo sta crollando
di Redazione Ricicla.tv
L’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili rischia di mandare in tilt l’industria europea del recupero, schiacciata da costi in aumento e ricavi in forte calo. Secondo FEAD ed EuRIC serve un urgente intervento finanziario a supporto degli operatori, anche utilizzando i fondi del Recovery and Resilience Facility
- Imballaggi, si tratta per il rinnovo dell’accordo tra Comuni e consorzi
di Redazione Ricicla.tv
Nel 2023 i rifiuti da imballaggio conferiti dai Comuni al sistema CONAI hanno fruttato alle amministrazioni locali 700 milioni di euro di corrispettivi. Ora però c’è da adeguare il sistema alle nuove regole europee sulla copertura dei costi di gestione del fine vita. Anche per questo le trattative sul nuovo accordo di comparto sono ancora in corso
- Responsabile tecnico, ecco i modelli per l’esenzione dalle verifiche
di Redazione Ricicla.tv
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha definito i modelli per la richiesta di esenzione dalle verifiche di idoneità per responsabile tecnico. A richiedere la dispensa potranno essere i legali rappresentanti che abbiano ricoperto il ruolo per almeno tre anni
- Rinnovabili, la transizione ha generato più di 6 milioni di tonnellate di rifiuti metallici
di Redazione Ricicla.tv
Secondo il JRC dell’Ue, entro il 2050 le dismissioni di impianti solari ed eolici potrebbero arrivare a generare ogni anno 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti di acciaio, 191.527 tonnellate di alluminio e 52.874 tonnellate di rame
- Rifiuti organici, il sistema nazionale di riciclo è in difficoltà
di Monica D’Ambrosio E Luigi Palumbo
La raccolta differenziata dei rifiuti organici non cresce, e nel frattempo stanno aumentando frazioni estranee e impurità. Con ripercussioni sulla sostenibilità economica del sistema di riciclo. Il CIC: “Consorzi di filiera collaborino per evitare contaminazioni tra materiali”
- Batterie, la sfida per l’autonomia dell’Ue passa per il riciclo
di Redazione Ricicla.tv
Il giro di vite sulle esportazioni di ‘black mass’ è l’ultimo tassello dell’Ue al quadro di azioni per aumentare la circolarità nella produzione di batterie e ridurre la dipendenza strategica dai paesi terzi. Ma il sistema industriale di riciclo fatica a decollare
- Rifiuti da batterie, l’Ue aggiorna i codici dell’elenco europeo
di Redazione Ricicla.tv
La Commissione Ue ha aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti introducendo nuovi codici per garantire il corretto trattamento delle batterie a fine vita e il recupero di risorse strategiche per il futuro dell’automotive europeo
- Rifiuti verdi, MASE: “Comuni possono regolamentare accesso agli ecocentri”
di Luigi Palumbo
Il Ministero dell’Ambiente dirama le prime indicazioni operative per il conferimento dei rifiuti da manutenzione del verde pubblico e privato nelle isole ecologiche. Comuni ed enti d’ambito potranno regolamentare i flussi prevedendo limitazioni o tariffe ad hoc. Il commento del Consorzio Italiano Compostatori: “Prime indicazioni chiare dopo anni di incertezze”
- Acciaio, il dialogo strategico sull’industria Ue mette al centro i rottami
di Redazione Ricicla.tv
Parte il dialogo strategico sul futuro dell’acciaio europeo, ma le associazioni dei riciclatori EuRIC e BIR avvertono: “no ai divieti di esportazione del rottame” chiesti da sette paesi Ue. Inclusa l’Italia
- Inquinamento: troppi rifiuti, l’Ue è lontana dai target al 2030
di Redazione Ricicla.tv
L’Unione europea è ancora lontana dai target di riduzione dell’inquinamento al 2030: pesa, tra gli altri, l’elevata produzione di rifiuti, che nei prossimi cinque anni l’Ue dovrebbe dimezzare e che invece continua ad aumentare
- MUD 2025: ecco il nuovo modello
di Redazione Ricicla.tv
Come anticipato dalla nostra testata, il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale. Il termine ultimo per la presentazione dei dati sul 2024 slitta al 30 giugno
- Carta, ecco il piano d’azione per restituire competitività all’industria italiana
di Redazione Ricicla.tv
Energy release, taglio degli oneri fiscali sul lavoro, titoli di efficienza basati sul riciclo: ecco il piano dell’industria cartaria per arginare la crisi di competitività che attanaglia il settore. “Abbiamo l’energia più cara d’Europa”, scrivono in un appello Assocarta, Assografici e i sindacati, “ma resistiamo grazie al capitale umano”
- Utilitalia ed ENEA: “Incentivare il riciclo per tagliare le emissioni”
di Redazione Ricicla.tv
Uno studio condotto da ENEA in collaborazione con Utilitalia ha misurato i benefici energetici ed emissivi legati all’uso di risorse riciclate. La proposta: istituire un sistema di incentivazione basato su certificati di efficienza e crediti di carbonio, nello spirito del Clean Industrial Deal Ue
- Semplificazioni, sforbiciata dell’Ue: via l’80% degli obblighi di reporting
di Redazione Ricicla.tv
Dal reporting di sostenibilità al CBAM: la Commissione europea propone un primo giro di tagli alla burocrazia e ai costi della transizione verde. Obiettivo: mobilitare investimenti aggiuntivi per 50 miliardi di euro e “raggiungere i nostri obiettivi in modo meno oneroso”, ha detto il commissario Valdis Dombrovskis
- Ue, ecco il Clean Industrial Deal: economia circolare al centro
di Luigi Palumbo
Spinta al consumo pubblico e privato di prodotti a bassa impronta di carbonio e armonizzazione del mercato dei materiali riciclati e dei prodotti riutilizzabili: così il Clean Industrial Deal presentato oggi dalla Commissione europea punta sull’economia circolare per tenere insieme competitività e decarbonizzazione
- Export di rifiuti, giro di vite dell’Ue sui paesi in via di sviluppo
di Redazione Ricicla.tv
Secondo la Commissione europea, al momento solo 24 paesi tra quelli in via di sviluppo hanno chiesto di poter continuare a importare rifiuti non pericolosi da destinare a recupero. Dal 21 maggio 2027 gli Stati membri dell’Ue non potranno più esportare verso località terze non autorizzate
- RENTRi, le software house al governo: “Sospendere le sanzioni”
di Redazione Ricicla.tv
Le due principali associazioni delle imprese ICT scrivono al governo chiedendo la sospensione delle sanzioni sulla tracciabilità dei rifiuti. “Elevato rischio di danni operativi per le imprese”, si legge nella nota di Assintel e Assosoftware
- RENTRi, il MASE: “Pronti a recepire le richieste delle imprese”
di Luigi Palumbo
Parla il direttore generale ECB del MASE Luca Proietti: “Il RENTRi è partito bene – dice a Ricicla.tv – ma saremo attenti a recepire le richieste di modifica da parte delle imprese”. Nel frattempo è entrato in vigore il ‘milleproroghe’, ma il rinvio del sistema è già destinato a rimanere lettera morta
- Veicoli a fine vita, l’appello: “EPR non sia profitto per le case auto”
di Luigi Palumbo
Il Parlamento europeo si prepara ad adottare la propria posizione negoziale sul nuovo regolamento per la circolarità dei veicoli. Fa discutere la proposta di ridurre i target di contenuto minimo di plastica riciclata, mentre gli operatori del fine vita avvertono: “l’industria non faccia profitto dall’applicazione della responsabilità estesa”
- Riciclo delle materie critiche, Assoambiente: “Meno burocrazia e più incentivi”
di Redazione Ricicla.tv
La campagna ‘Impianti Aperti’ di Assoambiente parte con l’inaugurazione del nuovo impianto di riciclo dei metalli critici gestito da Techemet a Guagnano in provincia di Lecce. Dall’associazione un dossier in quattro mosse per rilanciare il riciclo di risorse critiche e strategiche
- RENTRi, Pichetto archivia la proroga: “Partenza incoraggiante”
di Luigi Palumbo
Già 153.000 unità locali registrate al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti. Una “partenza incoraggiante”, secondo il ministro Pichetto, che di fatto archivia l’ipotesi di proroga
- Ue, via libera alla responsabilità estesa nel settore tessile
di Redazione Ricicla.tv
Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto l’intesa sulla revisione della direttiva quadro rifiuti: sì ai nuovi nuovi obiettivi di riduzione dello spreco alimentare e all’introduzione di regimi di responsabilità estesa del produttore nel settore tessile
- RENTRi: “Sistema funziona, ma serve un nuovo decreto direttoriale”
di Luigi Palumbo
La nuova tracciabilità dei rifiuti è operativa da poco meno di una settimana, senza grossi scossoni sul piano tecnologico ma con tanti dubbi sulle modalità operative. “Auspichiamo elasticità da parte degli enti di controllo, ma serve soprattutto un nuovo decreto direttoriale su registri e formulari”, spiega a Ricicla.tv la consulente Tiziana Cefis
- “Serve una rete di supporto per riportare il compost in città”
di Luigi Palumbo
L’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sugli assorbimenti del carbonio è l’occasione giusta per riportare sostanza organica nel verde cittadino e trasformarlo in uno stoccaggio naturale di CO2, dice il Consorzio Italiano Compostatori, che lancia la proposta di un sistema di ‘urban carbon farming’. “Un programma di sostegno che coinvolga giardinieri e paesaggisti, ma anche i comuni cittadini”, spiega Massimo Centemero, direttore del CIC
- Così il compost può cambiare le sorti del verde in città
di Redazione Ricicla.tv
L’utilizzo del compost nella manutenzione del verde pubblico può strappare aiuole e parchi al degrado, ma anche aiutare i centri urbani a resistere meglio al cambiamento climatico, trasformandoli in veri e propri sistemi di cattura della CO2. Le buone pratiche, tuttavia, si contano sulle dita di una mano. “Serve un upgrade culturale”, spiega Francesco Ferrini, professore all’Università di Firenze
- Rifiuti urbani, in Ue diminuiscono produzione e smaltimento
di Redazione Ricicla.tv
Secondo Eurostat nel 2023 la produzione di rifiuti urbani è calata rispetto ai due anni precedenti, mentre rispetto al 1995 il riciclo è triplicato e lo smaltimento in discarica è crollato del 58%
- Semplificazioni raee, il Centro di Coordinamento lancia la formazione
di Redazione Ricicla.tv
Dopo l’entrata in vigore delle semplificazioni sulla raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici e l’abolizione della categoria 3-bis dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, il Centro di Coordinamento Raee lancia un calendario di eventi di formazione per gli operatori. Obiettivo: garantire la corretta applicazione della normativa
- RENTRi, via libera al ‘milleproroghe’ ma i tempi non cambieranno
di Luigi Palumbo
Via libera del Senato al ‘milleproroghe’ con l’emendamento che chiede al MASE di spostare la data di avvio della nuova tracciabilità. Che nel frattempo è già partita. Ma a conti fatti è facile capire che si tratta di un bluff. A spese degli operatori
- RENTRi, blitz del Senato sui tempi di iscrizione
di Luigi Palumbo
Nel corso delle votazioni sul ‘milleproroghe’ le forze di maggioranza e opposizione hanno approvato una serie di emendamenti identici che chiedono al ministro dell’Ambiente di modificare le tempistiche di iscrizione al RENTRi. Ma il sistema è già partito e ora si rischia il caos
- Discariche, Ue apre infrazione ai danni dell’Italia
di Redazione Ricicla.tv
Secondo la Commissione europea l’Italia non ha trasposto correttamente nel proprio ordinamento la nuova direttiva sulle discariche. Bruxelles contesta, tra l’altro, il metodo di calcolo utilizzato per verificare il raggiungimento degli obiettivi, ma la normativa nazionale dice altro
- Rifiuti, la nuova tracciabilità debutta nell’incertezza
di Luigi Palumbo
Addio ai vecchi modelli di registri e formulari di identificazione dei rifiuti e via alle registrazioni digitali obbligatorie per le prime imprese iscritte al sistema informatico RENTRi. Ma tra prese d’atto tardive, affanno delle software house e nodi mai risolti sul piano normativo, la nuova tracciabilità debutta nell’incertezza
- Materie critiche: a Lecce un’avanguardia di competitività e circolarità
di Redazione Ricicla.tv
Parte da Lecce il 21 febbraio la campagna ‘Impianti Aperti on the Road 2025’ di Assoambiente. Porte aperte al nuovo impianto Techemet per il recupero di rame, oro, argento e palladio dalle schede elettroniche a fine vita. Un baluardo per l’approvvigionamento sicuro delle risorse strategiche per la doppia transizione
- Napoli: 50% di differenziata entro il 2025, partendo dal cuore
di Redazione Ricicla.tv
Turni di prelievo incrementati e un unico calendario per il porta a porta: a Napoli parte la nuova raccolta rifiuti nelle strade del centro. Coinvolti 80 mila cittadini, con l’obiettivo di arrivare al 50% di differenziata entro la fine dell’anno
- CDP: “Con l’economia circolare imprese più resistenti agli shock di mercato”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo Cassa Depositi e Prestiti nel 2024 il 42% delle imprese italiane ha adottato almeno una pratica di economia circolare, migliorando anche la propria capacità di resistere ai turbamenti delle catene di approvvigionamento delle materie prime. Ma i benefici economici ammontano solo al 15% del potenziale teorico stimato al 2030
- Registri di carico e scarico, vidimazioni in tilt
di Luigi Palumbo
Entro il prossimo 13 febbraio le imprese soggette all’obbligo di tracciabilità dei rifiuti, ma non iscritte al RENTRi, dovranno adottare il nuovo registro di carico e scarico in forma cartacea, ma le Camere di Commercio sono andate in tilt per le troppe richieste di vidimazione. Il suggerimento del servizio di supporto RENTRi: “Iscrizione volontaria per tenere il registro in modalità digitale”. Il 13 febbraio somiglia sempre più a un ‘click day’
- Così l’Ue vuole ridurre l’impatto ambientale dell’e-commerce
di Redazione Ricicla.tv
Completare l’attuazione della disciplina sull’ecodesign dei prodotti e rafforzare i regimi di responsabilità estesa del produttore: ecco cosa prevede la “cassetta degli attrezzi” presentata dalla Commissione europea per ridurre l’impatto ambientale degli acquisti online. L’Italia, per una volta, ha giocato d’anticipo
- Auto, il futuro dell’industria Ue passa anche per l’economia circolare
di Luigi Palumbo
Mentre prende il via il dialogo strategico sul futuro dell’automotive in Europa, ripartono anche i lavori sul nuovo regolamento sulla circolarità dei veicoli. Che potrebbe diventare “merce di scambio nel dialogo tra Ue e costruttori”, spiega il presidente di ADA Anselmo Calò
- Qualità dell’acqua, in Ue situazione “estremamente critica”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo l’ultimo report sulle acque in Ue, meno della metà dei corpi superficiali presenta un buono stato ecologico. “Gli Stati membri non riusciranno a raggiungere gli obiettivi al 2027”, si legge. L’agricoltura è tra le principali cause di inquinamento, ma preoccupano anche i consumi in aumento per effetto del cambiamento climatico. Nel frattempo è aperta la consultazione sulla nuova European Water Resilience Strategy
- RENTRi, l’esperta: “Così non si può partire”
di Luigi Palumbo
Camere di Commercio ingolfate, software house e studi di consulenza presi d’assalto. A una settimana dall’avvio della nuova tracciabilità dei rifiuti le imprese sono nel caos. “In queste condizioni non si può partire”, dice l’esperta Tiziana Cefis. E anche il desanzionamento allo studio in Senato rischia di rivelarsi inutile
- Riciclo, l’appello di FEAD: “Serve un Circular Economy Fund”
di Redazione Ricicla.tv
Per spingere il mercato dei materiali riciclati, come punta a fare la nuova Bussola Ue, non serviranno solo misure regolatorie ma anche interventi finanziari e fiscali, scrive in una nota FEAD. “Serve una linea di bilancio dedicata”, avverte l’associazione che a giorni presenterà la sua strategia
- Allarme energia, Assocarta: “In Italia costa l’87% in più di quella francese”
di Redazione Ricicla.tv
Il settore cartario torna a soffrire per i prezzi dell’energia in aumento. A rischio competitività e decarbonizzazione, avverte Assocarta, che chiede disaccoppiamento dei prezzi delle rinnovabili e gas release
- Competitività, ecco la bussola dell’Ue
di Redazione Ricicla.tv
Innovazione, riduzione delle dipendenze, sinergia tra decarbonizzazione e competitività: questi i punti cardinali della nuova politica economica e industriale della Commissione Ue, presentati questa mattina da Ursula von der Leyen. Mantenuti gli obiettivi climatici al 2040 e 2050, ma in un quadro di maggiore integrazione “con le politiche industriali, della concorrenza, economiche e commerciali”
- RENTRi, in Senato un fronte bipartisan per la moratoria sulle sanzioni
di Redazione Ricicla.tv
Quattro emendamenti al decreto milleproroghe, a firma FdI, FI, Lega e PD, puntano a sospendere fino ad agosto le sanzioni sul nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Oggi la decisione sulle proposte segnalate in commissione affari costituzionali del Senato
- RENTRi, Utilitalia: “Rischiamo di rimanere con il cerino in mano”
di Redazione Ricicla.tv
Trasformare la prima fase di operatività del RENTRi in un ‘crash test’, per evitare che gli errori commessi in buona fede ricadano sulle imprese. È l’appello di Utilitalia, secondo cui a poco più di due settimane dall’avvio del sistema di tracciabilità dei rifiuti “restano ancora problemi legati alla mancanza di chiarimenti normativi e procedurali, ma anche criticità relative all’architettura informatica”, come spiega a Ricicla.tv Luca Mariotto
- RENTRi, poco tempo e troppe incertezze: cresce la preoccupazione delle imprese
di Luigi Palumbo
Troppe domande senza risposta e troppo poco tempo per mettere tutti nelle condizioni di partire col piede giusto. La prima fase di operatività del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi rischia di trasformarsi in un salto nel buio. Per questo gestori di rifiuti e software house hanno scritto al Ministro dell’Ambiente chiedendo chiarimenti e sollecitando un intervento sulle tempistiche di attuazione
- Acqua, una partnership internazionale per promuovere ricerca e innovazione
di Monica D’Ambrosio E Luigi Palumbo
Si è riunito a Roma il tavolo di coordinamento di Water4All, il progetto nato nel 2022 per mettere assieme risorse e competenze nei vari Stati membri dell’Ue e lavorare a soluzioni comuni per “raggiungere l’obiettivo di sicurezza idrica per i diversi usi e per tutti i cittadini,”, spiega la coordinatrice Esther Diez
- Plastica, Italia alla prova degli obiettivi di contenuto riciclato
di Ludovica Lopetti
Scattano da quest’anno i nuovi obblighi di contenuto riciclato nelle bottiglie in PET introdotte dalla direttiva europea Single Use Plastics. Il punto con i consorzi nazionali Coripet e Corepla
- Regolamento imballaggi, CONAI: “Ora lavorare all’attuazione”
di Luigi Palumbo
La negoziazione sul regolamento imballaggi ha contribuito al riconoscimento “dell’unicità del modello italiano di gestione”, dice Simona Fontana, direttore generale di CONAI. “Ora bisogna presidiare la definizione degli atti delegati e guidare le imprese alla corretta attuazione del provvedimento”
- Green Med Expo 2025, convenzione con ANCI per formare i sindaci
di Redazione Ricicla.tv
Aiutare gli amministratori locali a mettere a terra gli interventi legati alla transizione verde, inclusi quelli finanziati dal PNRR. Questo l’obiettivo dell’intesa siglata tra ANCI Campania e Green Med Expo & Symposium
- Imballaggi, dal 2030 nuovo giro di vite sulla plastica monouso
di Redazione Ricicla.tv
Entro il 2030 gli Stati Ue dovranno ridurre del 5% i rifiuti da imballaggio ed eliminare un lungo elenco di packaging monouso, soprattutto in plastica. Lo prevede il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale al termine di un lungo e travagliato iter
- Veicoli a fine vita, Italia penultima in Ue per recupero
di Luigi Palumbo
Nel 2022 il tasso di recupero dei veicoli a fine vita in Italia si è attestato all’86%, dieci punti al di sotto dell’obiettivo Ue e meglio solo di Malta. Pesa il mancato recupero energetico del ‘car fluff’. I frantumatori: “Case auto contribuiscano a sostenere i costi”, ma la crisi del settore getta un’ombra sul nuovo regolamento europeo
- Rifiuti, MUD 2025: nuovo modello in arrivo
di Luigi Palumbo
Anche quest’anno il format del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale sarà aggiornato. Le novità, apprende Ricicla.tv, riguarderanno soprattutto i Comuni e terranno conto dell’aggiornamento del PEF biennale disposto da ARERA. “Dati fondamentali per il futuro accordo di comparto sugli imballaggi”, spiega Francesco Iacotucci di ANCI. Resta il nodo dei tempi di pubblicazione
- RENTRi, le imprese chiedono proroga delle iscrizioni e rinvio delle sanzioni
di Redazione Ricicla.tv
Nel corso delle audizioni sul decreto milleproroghe le associazioni di categoria tornano a chiedere un rinvio delle scadenze del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Per CNA, Confartigianato e Utilitalia va prolungata la finestra di iscrizioni, mentre secondo Confcommercio serve una moratoria di 180 giorni sulle sanzioni
- Rifiuti, Assocarta: “Il recupero energetico aiuta il riciclo”. E la competitività
di Luigi Palumbo
Mentre soffrono per i costi dell’energia in aumento, le cartiere italiane continuano a pagare per esportare i propri scarti di lavorazione in Germania. Dove vengono recuperati ‘a piè d’impianto’ dalla stessa industria cartaria. Il direttore di Assocarta Massimo Medugno: “Noi paghiamo e loro producono energia utile ai loro processi”, restando competitivi
- Rifiuti organici, scarsa qualità e inefficienza degli impianti: è allarme
di Luigi Palumbo
Una ricerca dell’Università di Tor Vergata per Biorepack rileva che nella maggior parte degli impianti di trattamento dell’organico più di un quinto dei rifiuti in ingresso viene trasformato in scarti di processo. Colpa della scarsa qualità della raccolta, ma anche dell’inefficienza degli impianti. Che per questo lavorano in perdita andando incontro alla chiusura
- Export di rifiuti, una “doppia perdita di competitività” per il cemento italiano
di Luigi Palumbo
Nel 2023 l’Italia ha pagato i cementifici esteri per utilizzare decine di migliaia di tonnellate di CSS. I nostri competitor ringraziano, incassano e risparmiano sull’acquisto di combustibili fossili e quote di emissione. “Una doppia perdita di competitività per il cemento italiano”, spiega Nicola Zampella, direttore di Federbeton
- Rifiuti, così l’Italia regala soldi, energia e competitività
di Luigi Palumbo
Nel 2023 abbiamo esportato, quasi sempre a caro prezzo, circa 800 mila tonnellate di rifiuti combustibili derivanti dal trattamento degli urbani. La maggior parte è finita in impianti di incenerimento, ma almeno 100 mila tonnellate hanno sostituito i più inquinanti e costosi combustibili fossili nei cementifici da Cipro alla Bulgaria. Nel frattempo in Italia il tasso di sostituzione resta di poco superiore al 25%
- In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%
di Redazione Ricicla.tv
L’allarme della European Environment Agency: il tasso di sostituzione di risorse vergini con materia riciclata nel 2023 ha raggiunto l’11,8%. Nel 2010 era al 10,7%. Di questo passo, spiega l’EEA, l’obiettivo di raddoppiare il tasso entro il 2030 sarà irraggiungibile. Spicca la performance dell’Italia, seconda in Ue con il 20,8%
- Rifiuti, Comuni e gestori: “Bene bando tipo ARERA, ora serve prassi applicativa”
di Luigi Palumbo
Comuni e gestori del servizio pubblico rifiuti plaudono all’approvazione del bando tipo ARERA. Assoambiente: “Ora focus group dedicati e prassi condivise”. ANCI: “Servono buone pratiche ed elementi attuativi di ausilio per gli enti affidanti che vogliano puntare su un servizio innovativo e di qualità”
- Veicoli a fine vita, industria e Stati membri divisi sui target per la plastica
di Redazione Ricicla.tv
Prosegue l’esame della proposta di regolamento europeo sui veicoli a fine vita. La commissaria Ue all’economia circolare Roswall: “Entro il 2032 un nuovo veicolo conterrà circa 60 kg di plastica riciclata”, ma Stati membri e industrie della filiera si dividono sui nuovi obblighi di contenuto minimo
- RENTRi, sistemi di geolocalizzazione a bordo entro il 31 dicembre 2025
di Redazione Ricicla.tv
Entro la fine del 2025 le imprese iscritte al RENTRi che trasportano rifiuti pericolosi dovranno attestare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli. Lo ha stabilito una delibera dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
- Rifiuti urbani, dal 2026 gli affidamenti dovranno premiare la qualità del servizio
di Luigi Palumbo
Adottato da ARERA il nuovo schema di bando tipo per l’affidamento del servizio rifiuti. A partire dal 1 gennaio 2026 gli enti affidanti dovranno utilizzare il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa, privilegiando le soluzioni capaci di migliorare la qualità del servizio e superare le carenze territoriali
- Direttiva acque reflue: così i depuratori diventeranno fabbriche verdi
di Luigi Palumbo
Dai nuovi obiettivi di trattamento avanzato a quelli di autonomia energetica: arriva la rivoluzione della nuova direttiva sulle acque reflue. L’Italia, che sconta quattro procedure d’infrazione, è chiamata a un drastico cambio di passo. “Dobbiamo rincorrere, ma possiamo anche anticipare”, spiega a Ricicla.tv il professor Francesco Fatone
- Rifiuti, nel 2023 metà dei Comuni ha incassato meno del 71% delle TARI
di Luigi Palumbo
Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio nel 2023 sono state riscosse TARI per 5,9 miliardi a fronte dei 10 dovuti. I tassi di riscossione più bassi si registrano al centro-sud, dove le tariffe sono più elevate a causa dei ritardi gestionali e infrastrutturali
- Regali natalizi, sempre più italiani scelgono l’usato
di Ludovica Lopetti
Il second hand è sempre più al centro delle scelte d’acquisto degli italiani e anche durante le feste ha aiutato l’ambiente e i portafogli. Secondo Wallapop 8 italiani su 10 scarterebbero volentieri un regalo di seconda mano, mentre per subito.it ogni compravendita sulla piattaforma consente di risparmiare in media 28 kg di CO2
- Rifiuti, i nodi dietro lo stop all’IVA agevolata per lo smaltimento
di Luigi Palumbo
La legge di bilancio mette fine alle agevolazioni IVA per incenerimento e smaltimento in discarica, ma tra i Comuni c’è chi si oppone. E il gettito potrebbe non essere utilizzato per promuovere l’economia circolare
- Rifiuti, arriva il colpo di spugna sulla professionalizzazione delle imprese
di Luigi Palumbo
La legge di conversione del decreto ambiente riscrive la disciplina del responsabile tecnico, ruolo che potrà essere ricoperto anche dal legale rappresentante senza verifiche di idoneità. La riforma del 2017, dicono i numeri, non ha funzionato ma il colpo di spugna rischia di far fare alle imprese un salto indietro nel tempo sul percorso verso la piena professionalizzazione e responsabilizzazione
- Rifiuti urbani, nel 2023 meno discarica e più riciclo
di Redazione Ricicla.tv
Pubblicato online sul sito dell’ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2024. Nel 2023 sono cresciute le percentuali di raccolta differenziata e riciclo, mentre sono diminuiti i divari territoriali e lo smaltimento in discarica: la gestione dei rifiuti urbani in Italia è sempre più circolare, dice l’ultimo rapporto ISPRA, ma per centrare tutti gli obiettivi dell’Ue servirà fare di più
- Riciclo, Italia al top ma ora servono incentivi
di Ludovica Lopetti
Secondo l’ultimo rapporto Il riciclo in Italia con il 20,8% il nostro Paese ha quasi raddoppiato la media europea di utilizzo di materiali riciclati. Per vincere la concorrenza delle risorse vergini, avvertono però gli esperti, servono meccanismi di incentivazione a livello europeo e nazionale
- Plastica, l’allarme: “Filiera europea in recessione”
di Redazione Ricicla.tv
Salvare la filiera europea della plastica dalla recessione: l’appello di diciotto sigle continentali, dalla produzione al riciclo, per l’adozione di misure urgenti contro le “importazioni incontrollate di plastiche riciclate e vergini” che mettono a rischio la competitività dell’Ue
- Sfalci e potature, il MASE: “Assicuriamo tracciabilità e trasparenza”
di Redazione Ricicla.tv
Una nota del Ministero dell’Ambiente invita gli operatori della filiera della raccolta e trattamento ad applicare correttamente le nuove disposizioni di legge sulla classificazione dei rifiuti da manutenzione del verde pubblico e privato. Sì ai conferimenti nei centri di raccolta, ma i Comuni adeguino le strutture, si legge, e i gestori garantiscano concorrenzialità
- Tracciabilità dei rifiuti, al via le iscrizioni al RENTRi
di Luigi Palumbo
Si apre il primo scaglione di iscrizioni al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Ma le imprese aspetteranno gennaio prossimo per formalizzare l’adesione alla nuova piattaforma. Chi non si iscrive rischia sanzioni da 500 a 3.000 euro. Sfumata l’ipotesi di una proroga, resta fissata al 13 febbraio 2025 la data di avvio dei registri di carico e scarico digitali. Per il formulario occorrerà invece aspettare il 2026
- RENTRi, sistemi di geolocalizzazione operativi dal 2027
di Luigi Palumbo
Pubblicati sul portale RENTRi i criteri tecnici funzionali per l’installazione dei sistemi di geolocalizzazione da parte dei trasportatori di rifiuti pericolosi. I sistemi, chiarisce il Ministero dell’Ambiente, dovranno essere operativi a partire dal 13 febbraio 2027
- Emergenza idrica, le isole chiedono meno conflitti e più risorse
di Redazione Ricicla.tv
Destinare alla risoluzione delle problematiche di approvvigionamento idrico nelle isole minori una parte dei fondi stanziati dalla legge di bilancio ma anche le risorse non spese dell’intervento PNRR sulle isole verdi. Le proposte di ANCIM, lanciate in occasione di un convegno promosso a Napoli dall’Associazione Idrotecnica Italiana, con un appello a lavorare in sinergia nello spirito della ‘legge Galli’ sul servizio idrico integrato