Depurazione, tra avanguardie e ritardi: Italia alla prova della nuova direttiva Ue

Depurazione, tra avanguardie e ritardi: Italia alla prova della nuova direttiva Ue

L'Ue si prepara a varare la nuova direttiva sulle acque reflue urbane, che punta a trasformare i depuratori in fabbriche verdi. Un appuntamento al quale l'Italia si presenta tra avanguardie, ritardi e territori che contano entrambe le dimensioni. Come la Campania

RENTRI, l’Albo Gestori Ambientali potenzia le attività di formazione

RENTRI, l’Albo Gestori Ambientali potenzia le attività di formazione

Già 60 ore di formazione erogate e un calendario di 50 eventi territoriali pronto a partire: così l'Albo Nazionale Gestori Ambientali sta puntando sulla formazione per disinnescare la paura per ...Leggi

Il rapporto Draghi propone un mercato unico delle materie prime seconde

Il rapporto Draghi propone un mercato unico delle materie prime seconde

Presentato l'atteso rapporto sulla competitività in Ue curato da Mario Draghi. L'Unione è di fronte a una "sfida esistenziale" ha detto l'ex presidente del Consiglio. Per vincerla servono investimenti ulteriori ...Leggi

Acqua, il centro sud è in crisi ma solo Puglia e Toscana riutilizzano quella depurata

Acqua, il centro sud è in crisi ma solo Puglia e Toscana riutilizzano quella depurata

Secondo SNPA solo il 4% del volume delle acque reflue depurate in Italia è destinato al riutilizzo, e quasi esclusivamente al nord. Nelle regioni del centro-sud, quest'anno le più colpite ...Leggi

Ecoballe, via libera allo smaltimento fuori regione di 1,2 milioni di tonnellate

Ecoballe, via libera allo smaltimento fuori regione di 1,2 milioni di tonnellate

Il via libera del CIPESS alla tranche da 1,9 miliardi di euro di fondi di coesione per la Campania rilancia le operazioni di smaltimento delle ecoballe: 300 milioni serviranno a ...Leggi

Abbiamo esaurito le risorse naturali disponibili per tutto l’anno sul pianeta

Abbiamo esaurito le risorse naturali disponibili per tutto l’anno sul pianeta

Ad appena sette mesi dall'inizio dell'anno l'umanità ha già consumato tutte le risorse naturali a propria disposizione. Cade oggi l'Earth Overshoot Day 2024: estraiamo e consumiamo capitale naturale a una ...Leggi

Rifiuti urbani, la Campania punta all’autosufficienza entro il 2029

Rifiuti urbani, la Campania punta all’autosufficienza entro il 2029

Raccolta differenziata al 65% tra 2025 e 2030 e nuovi impianti per l'organico operativi entro il 2029. La Regione Campania aggiorna le previsioni del piano rifiuti urbani, confermando il no ...Leggi

Nucleare, al Garigliano completata la prima fase dello smantellamento del vessel

Nucleare, al Garigliano completata la prima fase dello smantellamento del vessel

Nella centrale nucleare del Garigliano (Caserta) Sogin ha terminato la rimozione dei componenti metallici contaminati posizionati sul deflettore, la parte superiore del vessel, il contenitore d’acciaio nel quale durante l’esercizio ...Leggi

Rifiuti e riciclo, l’Ue apre due procedure d’infrazione per l’Italia

Rifiuti e riciclo, l’Ue apre due procedure d’infrazione per l’Italia

Doppia tegola europea sull'Italia: aperte due procedure d'infrazione per l'errato recepimento della direttiva rifiuti e per il mancato raggiungimento degli obiettivi vincolanti di raccolta e riciclo dei rifiuti urbani e ...Leggi

ISPRA: nel 2022 rifiuti speciali in calo e riciclo al 72,2%

ISPRA: nel 2022 rifiuti speciali in calo e riciclo al 72,2%

Nel 2022 guerra in Ucraina e crisi energetica fanno calare la produzione di rifiuti speciali, rileva ISPRA nel suo ultimo rapporto annuale. Il riciclo supera il 70% mentre la discarica ...Leggi