Rifiuti: più flessibilità per Comuni e operatori. Nella TARI si possono considerare gli effetti dell’emergenza Covid

Rifiuti: più flessibilità per Comuni e operatori. Nella TARI si possono considerare gli effetti dell’emergenza Covid

Il riconoscimento dei costi sostenuti per far fronte all’emergenza, le modalità di accesso al Conto Covid istituito da ARERA presso CSEA, una nuova sezione di FAQ nel sito dell’Autorità. Arera, nel confermare l’impianto di regole adottato lo scorso ottobre in materia di TARI, con la nuova delibera 238/2020/R/rif – che giunge a seguito di un […]

Idee di Futuro “green” premiate da Corepla

Idee di Futuro “green” premiate da Corepla

Anche quest’anno, nonostante i condizionamenti imposti dal CoVid-19, Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica ha premiato due progetti selezionati tra i ...Leggi

Lo sapevi che? – La posidonia in autunno perde le foglie come gli alberi

Lo sapevi che? – La posidonia in autunno perde le foglie come gli alberi

La posidonia spiaggiata ha un ruolo ecologico importante: costituisce una barriera naturale che protegge le spiagge dall’erosione trattenendo il sedimento, offre temperature e umidità più favorevoli e rappresenta quindi un habitat ...Leggi

Cambiamenti climatici: 6 motivi per avere cura degli alberi

Cambiamenti climatici: 6 motivi per avere cura degli alberi

Riduzione del particolato e della CO2, mitigazione della temperatura, regimazione delle acque e aumento del valore degli immobili. Sono questi alcuni dei vantaggi della presenza di alberi e foreste nelle città, che ...Leggi

Lo sapevi che – La posidonia oceanica è un ingegnere di ecosistemi

Lo sapevi che – La posidonia oceanica è un ingegnere di ecosistemi

La posidonia oceanica non è un’alga, ma una vera e propria pianta che milioni di anni fa si è adattata a vivere sott’acqua. Ne parliamo con Stefania Chiesa, ricercatrice Ispra, ...Leggi

Acque reflue, dall’infrazione all’innovazione

Acque reflue, dall’infrazione all’innovazione

La recente nomina del nuovo Commissario di Governo offre lo spunto per fare luce sullo stato di salute del sistema italiano di depurazione delle acque reflue, che costa ogni anno ...Leggi

Acque reflue, Vaccari: “Oltre due miliardi per chiudere le infrazioni europee”

Acque reflue, Vaccari: “Oltre due miliardi per chiudere le infrazioni europee”

“Siamo arrivati a questo punto a causa dell’inadempienza delle istituzioni che erano state delegate, assieme alle aziende di gestione del ciclo delle acque, a occuparsi di pianificare gli interventi necessari. ...Leggi

Giornata dell’ambiente: Assoambiente lancia “Impianti aperti”

Giornata dell’ambiente: Assoambiente lancia “Impianti aperti”

FISE Assoambiente (Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica) promuove per il prossimo 5 giugno, in occasione della ...Leggi

Bioplastiche, il caso Biorepack – TG 21/05/2020

Bioplastiche, il caso Biorepack – TG 21/05/2020

In questa edizione del notiziario: BIOPLASTICHE, IL CASO BIOREPACK Dopo il via libera annunciato dal Ministero dell’Ambiente, facciamo il punto su Biorepack, il nuovo consorzio per il riciclo delle plastiche ...Leggi

Lo sapevi che – I prodotti usa e getta inquinano le nostre spiagge?

Lo sapevi che – I prodotti usa e getta inquinano le nostre spiagge?

Uno studio Ispra effettuato sulla boga, un pesce molto comune nelle acque europee, ha evidenziato che più del 50% dei pesci analizzati ingeriva microparticelle plastiche.