La proposta: «Certificati del riciclo per spingere la transizione verde»

La proposta: «Certificati del riciclo per spingere la transizione verde»

Incentivi al riciclo cercasi. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, almeno per il momento, non ce n’è traccia, eppure proprio la definizione del nostro Recovery Plan avrebbe potuto essere l’occasione ideale per rispondere agli appelli delle imprese dell’economia circolare che da sempre ne chiedono l’introduzione. Del resto, perché non estendere anche al recupero di materia e alla […]

Discariche, tra polizze false e operatori abusivi: il caos delle garanzie finanziarie

Discariche, tra polizze false e operatori abusivi: il caos delle garanzie finanziarie

L’istituto introdotto dalla direttiva europea 31/1999 recepita in Italia nel 2003, nasce per «assicurare che tutti gli obblighi derivanti dall’autorizzazione siano rispettati», ma in Italia sembra aver funzionato poco e male ...Leggi

Rifiuti radioattivi, in Italia più di 20 depositi temporanei

Rifiuti radioattivi, in Italia più di 20 depositi temporanei

Ha preso il via con una levata di scudi da Nord a Sud dello Stivale la delicata fase di confronto tra governo ed enti locali sull’individuazione della località che dovrà ...Leggi

Rifiuti radioattivi, ecco dove li smaltisce l’Europa

Rifiuti radioattivi, ecco dove li smaltisce l’Europa

Stando all’ultimo report della Commissione europea in materia, alla fine del 2016 ammontava a poco meno di 3 milioni e mezzo di metri cubi l’inventario dei rifiuti radioattivi presenti sul ...Leggi

Economia circolare, la Cenerentola del Recovery Plan

Economia circolare, la Cenerentola del Recovery Plan

Altro che rivoluzione sostenibile: l’economia circolare è la vera Cenerentola del recovery plan all’italiana. Lo confermano i numeri del Piano nazionale di ripresa e resilienza che nella notte di ieri ha ...Leggi

Recovery Fund, Ref: «Sui rifiuti manca una visione strategica»

Recovery Fund, Ref: «Sui rifiuti manca una visione strategica»

«Il Recovery Fund è il più grande programma di infrastrutturazione europeo degli ultimi decenni. L’acqua e i rifiuti devono essere al centro di questo progetto, pienamente incardinati nella transizione verde e ...Leggi

Recovery Plan, le imprese del riciclo: «Pochi fondi e misure estemporanee»

Recovery Plan, le imprese del riciclo: «Pochi fondi e misure estemporanee»

Le imprese dell’economia circolare bocciano l’ultima bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Pochi fondi e male appostati, sottolineano in una nota congiunta FISE Unicircular e Assoambiente, secondo cui il ...Leggi

Rifiuti inerti, il caos dei centri di raccolta

Rifiuti inerti, il caos dei centri di raccolta

Con l’entrata in vigore della nuova definizione di rifiuto urbano in Italia si rischia il caos amministrativo. È il classico caos amministrativo all’Italiana quello che sta accompagnando dal primo gennaio ...Leggi

Rifiuti radioattivi, i “no” delle Regioni: nessuno vuole il Deposito

Rifiuti radioattivi, i “no” delle Regioni: nessuno vuole il Deposito

Tutti, o quasi, ne riconoscono la necessità ma nessuno, almeno per il momento, sembra volerlo nel proprio giardino. Prende il via con una levata di scudi la delicata fase di confronto ...Leggi

Deposito Nazionale, ecco come partecipare alla consultazione pubblica

Deposito Nazionale, ecco come partecipare alla consultazione pubblica

Dopo un’attesa lunga 5 anni, prende finalmente il via la consultazione pubblica sulla Proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), Progetto preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT) e sui ...Leggi