Rifiuti urbani: moratoria dell’Albo per le categorie 4 e 2-bis

Rifiuti urbani: moratoria dell’Albo per le categorie 4 e 2-bis

Una autentica moratoria per consentire alle aziende della raccolta e del trasporto di rifiuti speciali non pericolosi di scongiurare il fermo delle attività a seguito dell’entrata in vigore della nuova definizione di rifiuto urbano a partire dal prossimo 1 gennaio. È quella adottata nella serata di ieri dal Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali, con la […]

Bioplastica, il consorzio Biorepack entra nel sistema Conai

Bioplastica, il consorzio Biorepack entra nel sistema Conai

Una filiera da 252 aziende, con 2600 addetti e 700 milioni di fatturato, capace di lavorare 90mila tonnellate di bioplastica. Sono i numeri del settimo consorzio del sistema Conai, Biorepack, ...Leggi

Rifiuti urbani, ecco perché da gennaio si rischia il caos

Rifiuti urbani, ecco perché da gennaio si rischia il caos

Se il mondo intero guarda con trepidazione all’arrivo del 2021, con la voglia di lasciarsi alle spalle un 2020 da incubo, per gli operatori del waste management italiano, invece, l’anno ...Leggi

Rifiuti, così Campania e Lazio inondano l’Italia (e l’Europa)

Rifiuti, così Campania e Lazio inondano l’Italia (e l’Europa)

Una marea di rifiuti che nel 2019 ha inondato prima l’Italia, poi mezza Europa, dilagando ovunque, dal Portogallo all’Ungheria.  Un milione 500mila tonnellate: a tanto ammontano i rifiuti che lo scorso ...Leggi

Rifiuti urbani: ecco come calcolare i numeri reali

Rifiuti urbani: ecco come calcolare i numeri reali

Proseguono i lavori per la definizione del “Programma nazionale di gestione dei rifiuti”, lo strumento che le direttive europee sull’economia circolare da poco recepite in Italia chiedono al Ministero dell’Ambiente ...Leggi

Rifiuti urbani, cala la discarica ma cresce l’export

Rifiuti urbani, cala la discarica ma cresce l’export

Cala lo smaltimento in discarica, crescono differenziata e il riciclo ma aumenta in maniera sensibile anche l’esportazione di rifiuti. Questo in estrema sintesi il quadro tracciato dall’Ispra nel Rapporto rifiuti urbani ...Leggi

“Nuove professionalità green per un’imprenditoria competitiva in era post Covid” – Venerdì 18 dicembre 2020 ore 16

“Nuove professionalità green per un’imprenditoria competitiva in era post Covid” – Venerdì 18 dicembre 2020 ore 16

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 16 si terrà l’evento online “Nuove professionalità green per un’imprenditoria competitiva in era post Covid”, organizzato da Ecircular, costituito presso il centro L.U.P.T. dell’Università di ...Leggi

Campania, crescono i comuni “ricicloni” ma è stallo su impianti e politiche

Campania, crescono i comuni “ricicloni” ma è stallo su impianti e politiche

Crescono i comuni virtuosi in Campania, ma senza impianti e politiche di supporto all’economia circolare le buone pratiche, piuttosto che garantire benefici economici e ambientali per la collettività, rischiano di ...Leggi

Packaging in carta PEFC, quando le aziende scelgono la sostenibilità

Packaging in carta PEFC, quando le aziende scelgono la sostenibilità

Come ridurre l’impatto ambientale del packaging tagliando emissioni in atmosfera e agevolando i processi di riciclo dei rifiuti da imballaggio? Puntando su carta e cartone, a patto che siano realizzati ...Leggi

Riciclo, tra crisi e resilienza: “Servono semplificazioni e incentivi”

Riciclo, tra crisi e resilienza: “Servono semplificazioni e incentivi”

Un 2019 di crescita e consolidamento, un 2020 di crisi e resilienza. Questa in sintesi la doppia fotografia scattata dall’ultimo rapporto L’Italia del Riciclo, presentato questa mattina da Fise Unicircular ...Leggi