Tari, il MEF “boccia” il nuovo decreto rifiuti

Tari, il MEF “boccia” il nuovo decreto rifiuti

Il MEF: Le nuove norme «non sono di semplice lettura» in quanto «non si coordinano con le disposizioni già vigenti in materia di Tari» Riferimenti a disposizioni ormai abrogate, mancanza di coordinamento con la disciplina vigente in materia di tariffazione sui rifiuti, necessità di aggiornare i regolamenti comunali sulla Tari. In parole povere: un pasticcio. Questo devono aver pensato […]

I cambiamenti climatici a fumetti che fanno bene alle librerie

I cambiamenti climatici a fumetti che fanno bene alle librerie

Le 12 storie del Calendario Serveco 2021 occasione per comunicare i cambiamenti climatici Dodici storie sulla sostenibilità, dodici illustratori professionisti in dodici librerie, con la connivenza del Dipartimento di Scienze ...Leggi

Rifiuti urbani, le imprese: “Programma nazionale sia laico”

Rifiuti urbani, le imprese: “Programma nazionale sia laico”

Il Programma nazionale dei rifiuti che dovrà essere adottato entro marzo 2022 “sia laico e basato su dati oggettivi”, in coordinamento con il Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’appello ...Leggi

Recovery plan, il Ministero dell’Ambiente: «TMB inutili e obsoleti»

Recovery plan, il Ministero dell’Ambiente: «TMB inutili e obsoleti»

«I TMB sono obsoleti e servono solo a cambiare codice ai rifiuti trattati, mentre l’economia circolare si fa con impianti avanzati per il recupero di materia» ha dichiarato Laura D’Aprile, capo della direzione generale ...Leggi

Rifiuti elettrici, tra finanziamenti al riciclo e ritardi

Rifiuti elettrici, tra finanziamenti al riciclo e ritardi

Dal Ministero dell’Ambiente un bando da 2 milioni per progetti di ricerca e sviluppo per il riciclo dei Raee. Nel 2018 41mila tonnellate esportate per mancanza di tecnologie di recupero ...Leggi

Rifiuti elettrici, nel 2020 raccolta cresciuta del 6%

Rifiuti elettrici, nel 2020 raccolta cresciuta del 6%

In crescita i numeri della raccolta di RAEE nel 2020 in Italia La raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche nell’anno 2020 è in incremento. I raee infatti rappresentano ...Leggi

Rifiuti urbani, Anci: «Prorogare al 2022 la nuova classificazione»

Rifiuti urbani, Anci: «Prorogare al 2022 la nuova classificazione»

A poco meno di un mese dall’entrata in vigore, arriva la prima richiesta ufficiale di proroga per la nuova disciplina sulla classificazione dei rifiuti. A formularla è l’Anci, con una proposta ...Leggi

Plastica, +8% di imballaggi avviati a riciclo nel 2020

Plastica, +8% di imballaggi avviati a riciclo nel 2020

Nonostante la pandemia, nel 2020 la raccolta differenziata degli imballaggi segnala numeri in aumento nel bimestre marzo-aprile rispetto all’anno precedente Un incremento ad una sola cifra, ma non per questo meno significativo ...Leggi

La proposta: «Certificati del riciclo per spingere la transizione verde»

La proposta: «Certificati del riciclo per spingere la transizione verde»

Incentivi al riciclo cercasi. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, almeno per il momento, non ce n’è traccia, eppure proprio la definizione del nostro Recovery Plan avrebbe potuto essere l’occasione ...Leggi

Discariche, tra polizze false e operatori abusivi: il caos delle garanzie finanziarie

Discariche, tra polizze false e operatori abusivi: il caos delle garanzie finanziarie

L’istituto introdotto dalla direttiva europea 31/1999 recepita in Italia nel 2003, nasce per «assicurare che tutti gli obblighi derivanti dall’autorizzazione siano rispettati», ma in Italia sembra aver funzionato poco e male ...Leggi