Materie prime critiche, l’appello di Assoambiente per potenziare il riciclo

Materie prime critiche, l’appello di Assoambiente per potenziare il riciclo

Impianti Aperti di Assoambeinte fa tappa nell'impianto ORIM di Macerata, che recupera metalli strategici come nichel, cobalto, rame dai catalizzatori industriali esausti. Un'occasione per approfondite opportunità e criticità legate al recupero di CRM nel nostro Paese

RENTRI, le software house chiedono modifiche urgenti al dm 59

RENTRI, le software house chiedono modifiche urgenti al dm 59

I dubbi interpretativi sulle tempistiche delle registrazioni digitali stanno ostacolando lo sviluppo dei sistemi di interoperabilità con il RENTRI, dicono le software house di Assintel. Che hanno scritto al Ministero ...Leggi

Rifiuti tessili, la Commissione punta a chiudere la revisione della direttiva entro dicembre

Rifiuti tessili, la Commissione punta a chiudere la revisione della direttiva entro dicembre

Al via i triloghi sulla revisione della direttiva quadro rifiuti. Riflettori puntati sulla proposta di introdurre la responsabilità estesa del produttore nel settore dell'abbigliamento e del tessile. La Commissione punta ...Leggi

Depurazione, dalla nuova direttiva Ue costi ulteriori fino a 6,1 miliardi

Depurazione, dalla nuova direttiva Ue costi ulteriori fino a 6,1 miliardi

Gli obblighi di trattamento avanzato previsti dalla nuova direttiva europea sulla depurazione potrebbero generare costi di investimento fino a 6,1 miliardi di euro, calcola uno studio di CNR-IRSA e Utilitalia. ...Leggi

Green jobs: dal riciclo organico oltre 14 mila posti di lavoro

Green jobs: dal riciclo organico oltre 14 mila posti di lavoro

Stando all'ultimo volume della collana Organic Biorecycling, curato dal Consorzio Italiano Compostatori, il settore del biowaste italiano impiega complessivamente oltre 14 mila addetti, che nel 2022 hanno contribuito a trasformare ...Leggi

Imballaggi in carta sempre più circolari: ecco il protocollo tra UNIRIMA ed Erion Packaging

Imballaggi in carta sempre più circolari: ecco il protocollo tra UNIRIMA ed Erion Packaging

L'associazione dei riciclatori di carta UNIRIMA e il consorzio Erion Packaging hanno siglato un accordo per garantire la gestione sostenibile e circolare dei rifiuti da imballaggio in carta generati nel ...Leggi

Tracciabilità, trasportatori di rifiuti pronti a promuovere il RENTRI

Tracciabilità, trasportatori di rifiuti pronti a promuovere il RENTRI

Niente black box e più trasparenza: la discontinuità con il SISTRI alimenta fiducia nei trasportatori di rifiuti, che dal prossimo 15 dicembre saranno chiamati a iscriversi al nuovo sistema informatico ...Leggi

RENTRI, Assoambiente: “Preoccupati per le tempistiche stringenti”

RENTRI, Assoambiente: “Preoccupati per le tempistiche stringenti”

Meno di tre mesi all'apertura delle iscrizioni al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI. “Bisogna arrivare il prima possibile al consolidamento delle procedure informatiche – spiega Chiara Leboffe di ...Leggi

Economia circolare a impatto sociale: ecco il bando per il Sud

Economia circolare a impatto sociale: ecco il bando per il Sud

Da Fondazione con il Sud un bando da 4 milioni di euro dedicato alle organizzazioni del terzo settore per promuovere lo sviluppo di modelli sperimentali di produzione e consumo fondati ...Leggi

Falsa partenza per la ‘plastic tax’ Ue: nel 2021 versato oltre un miliardo in meno del dovuto

Falsa partenza per la ‘plastic tax’ Ue: nel 2021 versato oltre un miliardo in meno del dovuto

Nel 2021, anno dell'istituzione della tassa europea sugli imballaggi in plastica non riciclati, gli Stati membri hanno versato nelle casse dell'Ue 5,9 miliardi di euro, sottostimando di 1,4 miliardi di ...Leggi