Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica

Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica

Sostituirà il Ministero dell’Ambiente integrando le competenze sull’energia. Per conoscerne nel dettaglio attribuzioni e deleghe occorrerà aspettare, ma quel che è certo è che sarà Roberto Cingolani, professore di fisica e Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, a guidare il Ministero della Transizione Ecologica, l’inedito dicastero del governo Mario Draghi, che già si annuncia come il fulcro dell’azione […]

Campania, al via la gara per il compostaggio a Tufino

Campania, al via la gara per il compostaggio a Tufino

  Il progetto da 6,6 milioni di euro è stato messo a punto da SapNa e prevede la realizzazione di una linea di trattamento aerobico da 10mila tonnellate Piccoli ma ...Leggi

Terra dei fuochi, l’Iss conferma correlazione tra gestione illecita di rifiuti e tumori

Terra dei fuochi, l’Iss conferma correlazione tra gestione illecita di rifiuti e tumori

Tumori a fegato, mammella e vescica, linfomi non Hodgkin, malformazioni congenite, leucemie, eccessi significativi di mortalità per il tumore del polmone, sono solo alcune delle gravissime conseguenze che possono derivare dalla gestione illecita dei rifiuti, ...Leggi

Governo Draghi, le associazioni: «Nascerà ministero della Transizione Ecologica»

Governo Draghi, le associazioni: «Nascerà ministero della Transizione Ecologica»

«La buona notizia è che ci sarà un Ministero della Transizione Ecologica, con competenze ambientali rafforzate per guidare un processo fondamentale per il futuro del Paese». È Donatella Bianchi, presidente WWF Italia, ...Leggi

Rifiuti urbani e Tari, sfuma proroga della nuova classificazione

Rifiuti urbani e Tari, sfuma proroga della nuova classificazione

Non segnalati gli 8 gli emendamenti alla legge di conversione del decreto “milleproroghe” con la richiesta di posticipare di sei mesi o addirittura di un anno l’applicazione della nuova disciplina sulla ...Leggi

Carta, pubblicato il decreto End of Waste

Carta, pubblicato il decreto End of Waste

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’ambiente che stabilisce i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per carta e cartone È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero ...Leggi

Economia circolare, il Parlamento Ue approva il Piano d’azione

Economia circolare, il Parlamento Ue approva il Piano d’azione

Via libera dell’europarlamento al Piano d’azione per l’economia circolare presentato dalla Commissione Ue: «Ora obiettivi vincolanti sull’impronta ambientale dei prodotti e un vero mercato unico dei materiali riciclati» «Entro il 2050 consumeremo come ...Leggi

Vaccini, le imprese: “Priorità agli operatori dei rifiuti”

Vaccini, le imprese: “Priorità agli operatori dei rifiuti”

Nei giorni più bui della pandemia sono rimaste in prima linea per evitare che l’emergenza sanitaria si trasformasse in emergenza rifiuti, e ora le imprese chiedono garanzie sull’accesso prioritario alla campagna ...Leggi

Rifiuti inerti, il Ministero: «Sì al conferimento in centri di raccolta»

Rifiuti inerti, il Ministero: «Sì al conferimento in centri di raccolta»

«I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, ...Leggi

Recovery Plan, Legambiente: «La crisi climatica sia al centro»

Recovery Plan, Legambiente: «La crisi climatica sia al centro»

«Non si sprechino le risorse europee. La ripartenza del Paese parta da più semplificazioni, controlli pubblici più efficaci e una nuova norma sul dibattito pubblico», questi i presupposti della proposta ...Leggi