Tracciabilità dei rifiuti, il RenTRi non partirà prima del 2024

Tracciabilità dei rifiuti, il RenTRi non partirà prima del 2024

Stando al cronoprogramma presentato dal Ministero della Transizione Ecologica, l'avvio ufficiale del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti si collocherebbe a cavallo tra 2023 e 2024

Roma, rifiuti: nasce ‘Daje’, il comitato pro termovalorizzatore

Roma, rifiuti: nasce ‘Daje’, il comitato pro termovalorizzatore

Presentato il primo comitato nato per appoggiare la scelta del sindaco Gualtieri di dotare la Capitale di una tecnologia waste to energy

Roma, dal governo poteri speciali per accelerare sugli impianti

Roma, dal governo poteri speciali per accelerare sugli impianti

Il governo conferisce al sindaco di Roma Roberto Gualtieri poteri speciali per accelerare la realizzazione degli impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti. A partire dal nuovo termovalorizzatore

Nel 2019 le coop hanno avviato a riciclo il 76% dei propri rifiuti

Nel 2019 le coop hanno avviato a riciclo il 76% dei propri rifiuti

Stando a uno studio di Legacoop nel 2019 solo il 4% dei rifiuti generati da oltre 2mila cooperative è finito in discarica, mentre il 76% è stato avviato a recupero ...Leggi

Assoambiente, impianti aperti contro pregiudizi e sindromi ‘nimby’

Assoambiente, impianti aperti contro pregiudizi e sindromi ‘nimby’

Torna l’iniziativa di Assoambiente che il prossimo 5 giugno aprirà ai cittadini le porte degli impianti di gestione dei rifiuti. Quest’anno le tre migliori iniziative riceveranno il premio “PIMBY GREEN ...Leggi

Rifiuti da costruzione e demolizione, l’allarme: “A gennaio impianti chiusi e filiera paralizzata”

Rifiuti da costruzione e demolizione, l’allarme: “A gennaio impianti chiusi e filiera paralizzata”

Il decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione inviato a Bruxelles rischia di diventare la pietra tombale per il settore del riciclo. Anpar: "Criteri troppo restrittivi ci ...Leggi

MUD 2022: la raccolta differenziata e il gioco delle tre carte

MUD 2022: la raccolta differenziata e il gioco delle tre carte

Con l’avvento della legge 116/2020 si è assistito alla scomparsa dei rifiuti assimilati ed alla aggiunta alla classificazione dai rifiuti urbani dei “rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da ...Leggi

Programma Nazionale rifiuti, il MiTE punta sulla qualità tecnica più che sui poteri sostitutivi

Programma Nazionale rifiuti, il MiTE punta sulla qualità tecnica più che sui poteri sostitutivi

Secondo Laura D'Aprile sul Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti farà più il consenso che la cogenza. E a Roma i primi risultati si vedono già

Roma, Gualtieri: “La città avrà un suo termovalorizzatore”

Roma, Gualtieri: “La città avrà un suo termovalorizzatore”

La Capitale avrà un suo impianto di recupero energetico da 600mila tonnellate. Il sindaco Roberto Gualtieri: "Tagliamo del 90% il fabbisogno di smaltimento in discarica"

Tariffe per gli impianti, al Sud solo la Puglia sceglie il nuovo metodo Arera

Tariffe per gli impianti, al Sud solo la Puglia sceglie il nuovo metodo Arera

Solo otto regioni hanno comunicato la classificazione degli impianti per attivare il sistema di tariffe al cancello introdotto da Arera. Al Sud risponde solo la Puglia, mentre al Nord le ...Leggi