End of waste inerti, il Consiglio di Stato: “Valutare proporzionalità della norma”

End of waste inerti, il Consiglio di Stato: “Valutare proporzionalità della norma”

Secondo il Consiglio di Stato lo schema di decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione dev'essere valutato attentamente per scongiurare "effetti di forte riduzione" dei quantitativi avviati a recupero. Serve "proporzionalità" tra tutela ambientale ed economia circolare, scrivono i giudici, sollevando dubbi sui parametri per i controlli. Anpar: "Ora il Ministero riveda il decreto"

Rifiuti speciali, mancano impianti e l’export ci costa un miliardo l’anno

Rifiuti speciali, mancano impianti e l’export ci costa un miliardo l’anno

Senza impianti di riciclo, recupero e smaltimento l'Italia è costretta a esportare oltre 4 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti dalle attività industriali e manifatturiere, a un costo di circa ...Leggi

Riciclo, carta e rottami a rischio con le nuove regole UE sull’export

Riciclo, carta e rottami a rischio con le nuove regole UE sull’export

Le imprese del riciclo chiedono la revisione della proposta di regolamento sulle spedizioni di rifiuti, che così com'è, avverte EuRIC, rischia di far collassare il comparto della carta da macero ...Leggi

Terreni più produttivi, con costi minori e zero CO2: così il compost può salvare la nostra agricoltura

Terreni più produttivi, con costi minori e zero CO2: così il compost può salvare la nostra agricoltura

L'Italia produce ogni anno più di due milioni di tonnellate di fertilizzante organico da riciclo. Grazie al compost, dicono i ricercatori, aumenta la produttività delle colture orticole, si tagliano le ...Leggi

Pneumatici, oltre 44mila tonnellate raccolte da EcoTyre nel 2021

Pneumatici, oltre 44mila tonnellate raccolte da EcoTyre nel 2021

Dalla raccolta ordinaria, a quella extra passando per il recupero dei pneumatici abbandonati. Nel 2021 EcoTyre ha avviato a corretto trattamento oltre 44mila tonnellate di pneumatici fuori uso

Recupero energetico, Ref spiega perché escluderlo dalla tassonomia è un errore

Recupero energetico, Ref spiega perché escluderlo dalla tassonomia è un errore

Il recupero energetico dei rifiuti non riciclabili può contribuire alla transizione ecologica ed energetica, ma l'esclusione dalla tassonomia UE e l'inclusione nello schema ETS vanno nella direzione opposta, favorendo discarica ...Leggi

Inerti da riciclo, così i porti diventano volano di circolarità

Inerti da riciclo, così i porti diventano volano di circolarità

Siglato l'accordo tra ANPAR e ASSOPORTI per promuovere l'utilizzo di aggregati riciclati nelle opere edili da realizzare all'interno degli hub portuali italiani. Barberi: "Porre le autorità portuali all'avanguardia sul fronte ...Leggi

Ddl concorrenza, cade un altro emendamento ‘pro mercato’

Ddl concorrenza, cade un altro emendamento ‘pro mercato’

Dopo la Lega anche il Movimento 5 Stelle ritira un emendamento che puntava a modificare il perimetro del servizio pubblico rifiuti. Sul tavolo restano ancora diverse proposte, ma il governo ...Leggi

Napoli, ASIA sceglie l’elettrico per una raccolta a impatto zero

Napoli, ASIA sceglie l’elettrico per una raccolta a impatto zero

La municipalizzata scende in campo con automezzi full electric per una differenziata più sostenibile. Ruggiero: "La trazione elettrica rappresenta una strada da seguire per esaltare la salvaguardia dell’ambiente"

Sostenibilità, Asia scende in campo per migliorare la raccolta dei rifiuti organici

Sostenibilità, Asia scende in campo per migliorare la raccolta dei rifiuti organici

Anche la municipalizzata napoletana dei rifiuti Asia prenderà parte alla mostra mercato 'Planta, il giardino e non solo' con un infopoint per sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti ...Leggi