Imballaggi, nel 2023 l’investimento in circolarità ha generato oltre 3 miliardi di benefici economici

Imballaggi, nel 2023 l’investimento in circolarità ha generato oltre 3 miliardi di benefici economici

Stando all'ultimo report di sostenibilità di CONAI, nel 2023 il sistema nazionale ha generato oltre 3 miliardi 300 milioni di euro di benefici per l'economia italiana, oltre 23 mila posti di lavoro e un taglio di più di 10 milioni di tonnellate di CO2. Un volano di competitività e decarbonizzazione

Raccolta Raee, categoria 3-bis verso l’abrogazione

Raccolta Raee, categoria 3-bis verso l’abrogazione

Dopo l'entrata in vigore delle nuove semplificazioni per la raccolta dei raee effettuata da distributori e installatori, l'Albo Nazionale Gestori Ambientali sta procedendo alla chiusura definitiva della categoria 3-bis. "Già ...Leggi

Biometano, flop degli incentivi: il 30% è stato assegnato due volte

Biometano, flop degli incentivi: il 30% è stato assegnato due volte

Al via il quinto bando per l'incentivazione del biometano da rifiuti e scarti agricoli, ma il meccanismo non decolla: non solo è stata assegnata meno della metà del contingente disponibile, ...Leggi

Rifiuti: la tariffa puntuale cresce, ma non a sud

Rifiuti: la tariffa puntuale cresce, ma non a sud

Tra 2019 e 2022 i Comuni che adottano la tariffa puntuale sono aumentati di quasi il 20%. Ma la loro diffusione resta quasi tutta concentrata nelle regioni del nord, dove ...Leggi

Nucleare, al via lo smantellamento dei boiler della centrale di Latina

Nucleare, al via lo smantellamento dei boiler della centrale di Latina

Sogin ha aperto nella centrale nucleare di Latina il cantiere dove verranno svolte le attività di smantellamento dei sei generatori di vapore. Dopo la decontaminazione i materiali derivanti dal taglio ...Leggi

Il design del packaging è sempre più ‘eco’

Il design del packaging è sempre più ‘eco’

CONAI chiude la nuova edizione del bando per l’ecodesign con un record di 414 candidature. Premiati 248 casi di pack a ridotto impatto ambientale presentati da 118 aziende. Grazie ai ...Leggi

Biometano, incentivati 139 nuovi progetti. Ma la forsu non decolla

Biometano, incentivati 139 nuovi progetti. Ma la forsu non decolla

La quarta procedura competitiva per gli incentivi PNRR al biometano ha assegnato un contingente incentivabile di oltre 62 mila metri cubi orari. Complessivamente, fin qui è stata incentivata nuova capacità ...Leggi

Carta e cartone, il riciclo vola oltre il 92% e per il 30% è legato all’export

Carta e cartone, il riciclo vola oltre il 92% e per il 30% è legato all’export

Nonostante il rallentamento della produzione cartaria, nel 2023 l'Italia ha prodotto 6,9 milioni di tonnellate di carta da macero, con un tasso di riciclo del 92%. Le tensioni del quadro ...Leggi

Rifiuti elettrici, via libera al taglio della burocrazia per rilanciare la raccolta

Rifiuti elettrici, via libera al taglio della burocrazia per rilanciare la raccolta

Dopo i giri a vuoto del decreto materie prime critiche e del decreto ambiente via libera a due emendamenti al decreto infrazioni che riscrivono le modalità di raccolta dei rifiuti ...Leggi

Ecomondo 2024, ecco il programma di Assoambiente

Ecomondo 2024, ecco il programma di Assoambiente

Dai rifiuti tessili urbani alla circolarità nel settore dell'edilizia, dal nuovo regolamento europeo sui movimenti transfrontalieri di rifiuti ai fertilizzanti da fanghi di depurazione: ecco il programma degli eventi di ...Leggi