Regali natalizi, sempre più italiani scelgono l’usato

Regali natalizi, sempre più italiani scelgono l’usato

Il second hand è sempre più al centro delle scelte d'acquisto degli italiani e anche durante le feste ha aiutato l'ambiente e i portafogli. Secondo Wallapop 8 italiani su 10 scarterebbero volentieri un regalo di seconda mano, mentre per subito.it ogni compravendita sulla piattaforma consente di risparmiare in media 28 kg di CO2

Rifiuti urbani, nel 2023 meno discarica e più riciclo

Rifiuti urbani, nel 2023 meno discarica e più riciclo

Pubblicato online sul sito dell’ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2024. Nel 2023 sono cresciute le percentuali di raccolta differenziata e riciclo, mentre sono diminuiti i divari territoriali e lo ...Leggi

Riciclo, Italia al top ma ora servono incentivi

Riciclo, Italia al top ma ora servono incentivi

Secondo l'ultimo rapporto Il riciclo in Italia con il 20,8% il nostro Paese ha quasi raddoppiato la media europea di utilizzo di materiali riciclati. Per vincere la concorrenza delle risorse ...Leggi

Sfalci e potature, il MASE: “Assicuriamo tracciabilità e trasparenza”

Sfalci e potature, il MASE: “Assicuriamo tracciabilità e trasparenza”

Una nota del Ministero dell'Ambiente invita gli operatori della filiera della raccolta e trattamento ad applicare correttamente le nuove disposizioni di legge sulla classificazione dei rifiuti da manutenzione del verde ...Leggi

Emergenza idrica, le isole chiedono meno conflitti e più risorse

Emergenza idrica, le isole chiedono meno conflitti e più risorse

Destinare alla risoluzione delle problematiche di approvvigionamento idrico nelle isole minori una parte dei fondi stanziati dalla legge di bilancio ma anche le risorse non spese dell'intervento PNRR sulle isole ...Leggi

PoliMi: economia circolare in frenata nel 2024

PoliMi: economia circolare in frenata nel 2024

Nel 2024 rallenta l'adozione di pratiche di economia circolare da parte delle imprese italiane. Secondo il Politecnico di Milano l'industria nazionale sta sfruttando solo il 14% del potenziale di circolarità

Acqua, la sfida delle isole: tra complessità gestionali e cambiamenti climatici

Acqua, la sfida delle isole: tra complessità gestionali e cambiamenti climatici

Il prossimo 13 dicembre a Napoli, nella cornice di Villa Doria D’Angri, un convegno per fare il punto su criticità e prospettive dell'approvvigionamento idrico nelle isole minori. Obiettivo: mettere in ...Leggi

Suolo, così il compost trasforma il verde urbano in uno stoccaggio di CO2

Suolo, così il compost trasforma il verde urbano in uno stoccaggio di CO2

In occasione della giornata mondiale del suolo il Consorzio Italiano Compostatori lancia un appello per lo sviluppo di soluzioni di urban carbon farming, per massimizzare la capacità del verde cittadino ...Leggi

Waste management, l’innovazione spinge fatturati e investimenti

Waste management, l’innovazione spinge fatturati e investimenti

Secondo l'ultimo WAS report di Althesys nel 2023 le 120 principali imprese italiane del waste management hanno generato 11,8 miliardi di euro di valore e messo in campo 1,1 miliardi ...Leggi

Incentivi biometano, Polimi: “Si rischia il fallimento totale della strategia”

Incentivi biometano, Polimi: “Si rischia il fallimento totale della strategia”

L'incertezza sui tempi e costi di realizzazione degli interventi sta decretando il fallimento dei nuovi incentivi PNRR per il biometano, rileva un outlook del Politecnico di Milano. "Si rischia il ...Leggi