Siglata intesa Italia-Spagna per tutelare le imprese dell’autodemolizione

Siglata intesa Italia-Spagna per tutelare le imprese dell’autodemolizione

Le associazioni delle imprese italiane e spagnole dell'autodemolizione, ADA e AEDRA, hanno siglato un accordo per unire gli sforzi all'alba della rivoluzione sostenibile del settore automotive. Tra i fronti più caldi quello del nuovo regolamento sui veicoli a fine vita, rispetto al quale le sigle hanno già presentato alla Commissione Ue il loro memorandum congiunto

Rifiuti, nel 2022 le esportazioni dall’Ue sono calate del 3%

Rifiuti, nel 2022 le esportazioni dall’Ue sono calate del 3%

Mentre l'Ue si prepara a varare il nuovo regolamento sulle spedizioni di rifiuti, calano le esportazioni fuori dall'Ue. Secondo Eurostat nel 2022 gli Stati membri hanno spedito fuori dai confini ...Leggi

Strade, cresce il riciclo ma la burocrazia frena la transizione ecologica

Strade, cresce il riciclo ma la burocrazia frena la transizione ecologica

Secondo SITEB nel 2023 il 30% dei materiali utilizzati per realizzare nuove strade in Italia è arrivato dal riciclo del fresato d'asfalto. Che è riciclabile al 100% ma le cui ...Leggi

Energia, paradosso Italia: nel 2022 abbiamo importato più carbone ma anche esportato più CSS

Energia, paradosso Italia: nel 2022 abbiamo importato più carbone ma anche esportato più CSS

Per far fronte agli effetti della guerra in Ucraina nel 2022 l'Italia ha importato, e bruciato, il 57% di carbon fossile in più. Il problema è che nel frattempo sono ...Leggi

Ecoballe, lo smaltimento definitivo costerà più di 800 milioni

Ecoballe, lo smaltimento definitivo costerà più di 800 milioni

Tra fondi nazionali, fondi FSC (previo sblocco da parte del governo) e altre risorse, complessivamente le operazioni di smaltimento delle ecoballe potrebbero arrivare a costare più di ottocento milioni di ...Leggi

Rifiuti urbani, Assoambiente: “Più luci che ombre”. Ma cresce il ‘turismo’

Rifiuti urbani, Assoambiente: “Più luci che ombre”. Ma cresce il ‘turismo’

Bene la riduzione della produzione e l'aumento della raccolta differenziata, preoccupa invece il tasso di riciclo, lontano dagli obiettivi Ue, e l'aumento del 'turismo' dentro e fuori i confini nazionali. ...Leggi

Rifiuti inerti, rischio caos autorizzazioni

Rifiuti inerti, rischio caos autorizzazioni

Nelle more dell'entrata in vigore del nuovo decreto end of waste le imprese del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione sono soggette a un doppio regime autorizzativo che sta ...Leggi

Incendio Malagrotta, Cerroni: “Scelte tecniche di competenza dell’amministratore giudiziario”

Incendio Malagrotta, Cerroni: “Scelte tecniche di competenza dell’amministratore giudiziario”

In Commissione 'ecomafie' il 'j'accuse' di Manlio Cerroni dopo l'incendio del tmb di Malagrotta. "Scelte tecniche e gestionali di competenza esclusiva dell'amministratore giudiziario", scrive in una nota l'ex patron della ...Leggi

Il 2024 sarà l’anno del Rentri

Il 2024 sarà l’anno del Rentri

Conto alla rovescia per le prime iscrizioni al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti Rentri, in programma per il 15 dicembre 2024. Cefis: "Attenzione ai tempi per la tenuta ...Leggi

Incendio Malagrotta, Alfonsi: “Non siamo in emergenza”

Incendio Malagrotta, Alfonsi: “Non siamo in emergenza”

L'incendio del tmb di Malagrotta è il quarto rogo su quattro strutture di trattamento meccanico biologico al servizio della Capitale, ma "grazie ai contratti in essere dentro e fuori regione ...Leggi