Incendio Malagrotta, Cerroni: “Scelte tecniche di competenza dell’amministratore giudiziario”

Incendio Malagrotta, Cerroni: “Scelte tecniche di competenza dell’amministratore giudiziario”

In Commissione 'ecomafie' il 'j'accuse' di Manlio Cerroni dopo l'incendio del tmb di Malagrotta. "Scelte tecniche e gestionali di competenza esclusiva dell'amministratore giudiziario", scrive in una nota l'ex patron della maxi discarica di Roma

Il 2024 sarà l’anno del Rentri

Il 2024 sarà l’anno del Rentri

Conto alla rovescia per le prime iscrizioni al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti Rentri, in programma per il 15 dicembre 2024. Cefis: "Attenzione ai tempi per la tenuta ...Leggi

Incendio Malagrotta, Alfonsi: “Non siamo in emergenza”

Incendio Malagrotta, Alfonsi: “Non siamo in emergenza”

L'incendio del tmb di Malagrotta è il quarto rogo su quattro strutture di trattamento meccanico biologico al servizio della Capitale, ma "grazie ai contratti in essere dentro e fuori regione ...Leggi

Rifiuti, Rovigo provincia puntuale: nel 2024 scatta la tariffa corrispettiva unica

Rifiuti, Rovigo provincia puntuale: nel 2024 scatta la tariffa corrispettiva unica

Dal prossimo anno in tutti e 50 i Comuni della provincia di Rovigo si applicherà una tariffa corrispettiva basata sulla produzione di rifiuto residuo. È il primo caso in Italia ...Leggi

Napoli, aggiudicata la gara per il primo impianto di compostaggio

Napoli, aggiudicata la gara per il primo impianto di compostaggio

Dopo un lungo e accidentato percorso amministrativo, è stata aggiudicata la gara per la realizzazione del primo impianto pubblico di trattamento dei rifiuti organici di Napoli. Sarà pronto nel 2026 ...Leggi

Recupero energetico, Utilitalia: “Senza impianti a rischio obiettivi Ue”

Recupero energetico, Utilitalia: “Senza impianti a rischio obiettivi Ue”

Tra inceneritori e digestori anaerobici, nel 2022 gli impianti di recupero energetico dei rifiuti in Italia hanno prodotto 7 milioni di MWh di energia. Ma lo squilibrio tra nord e ...Leggi

In Italia oltre mille comuni in tariffa puntuale, ma al sud sono solo sei

In Italia oltre mille comuni in tariffa puntuale, ma al sud sono solo sei

Secondo IFEL nel 2022 1117 Comuni hanno adottato la tariffa puntuale, legando la Tari alla condotta delle singole utenze. Ma al sud le amministrazioni PAYT sono solo 6. Colpa anche ...Leggi

Raee, giovani sempre più consapevoli dei vantaggi di una gestione corretta

Raee, giovani sempre più consapevoli dei vantaggi di una gestione corretta

I dati dell’Osservatorio conoscenza RAEE elaborati da Ipsos per Erion WEEE dimostrano che la campagna di sensibilizzazione realizzata dal Consorzio sta funzionando: nell’ultimo anno è aumentata la conoscenza del termine ...Leggi

Tariffa puntuale: IFEL fa il punto su diffusione ed evoluzione dei sistemi PAYT

Tariffa puntuale: IFEL fa il punto su diffusione ed evoluzione dei sistemi PAYT

Dall'Istituto per la finanza e l'economia locale IFEL un webinar per illustrare come sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti nei Comuni italiani, quali enti la stanno applicando, in quali ...Leggi

Incentivi biometano, manca la norma per il revamping di impianti forsu

Incentivi biometano, manca la norma per il revamping di impianti forsu

A pochi giorni dalla nuova gara di incentivi per il biometano manca il decreto ministeriale che dovrebbe dare attuazione alle modifiche PNRR concordate con l'Ue, estendendo il regime anche al ...Leggi