IPSOS: Italia primo paese G7 a chiedere più impegno sul cambiamento climatico

IPSOS: Italia primo paese G7 a chiedere più impegno sul cambiamento climatico

Secondo una ricerca di IPSOS, tra i cittadini dei paesi del G7 gli italiani sono quelli più convinti che si debbano aumentare gli sforzi per arginare la crisi climatica. Nel frattempo, però, cresce anche lo scetticismo nei confronti delle politiche di sostenibilità

G7 clima e ambiente: così l’Italia metterà l’economia circolare al centro delle trattative

G7 clima e ambiente: così l’Italia metterà l’economia circolare al centro delle trattative

Unire competitività e sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e riduzione dell'impronta ambientale della produzione industriale: l'Italia punta a fare dell'economia circolare il minimo comune denominatore dei negoziati del G7. Forte dei ...Leggi

Rifiuti tessili urbani: l’appello di UNIRAU e ARIU: “Accelerare norme europee”

Rifiuti tessili urbani: l’appello di UNIRAU e ARIU: “Accelerare norme europee”

Costi in aumento e mercati di sbocco in contrazione anche a causa delle tensioni del quadro geopolitico: la filiera italiana della valorizzazione dei rifiuti tessili urbani rischia di bloccarsi. L'appello ...Leggi

Abiti usati, le imprese: “Filiera italiana a rischio collasso”

Abiti usati, le imprese: “Filiera italiana a rischio collasso”

La filiera italiana degli abiti usati è un'eccellenza di livello continentale, dicono i numeri. Ma rischia il collasso per l'aumento dei costi di gestione delle frazioni non riutilizzabili. Anche perché ...Leggi

Carta, numeri da record per la Paper Week di Comieco

Carta, numeri da record per la Paper Week di Comieco

Oltre 60mila cittadini coinvolti, più di 200 eventi e 100 strutture industriali 'a porte aperte': sono i numeri da record della Paper Week, la settimana di formazione e informazione organizzata ...Leggi

“Impianti aperti” fa tappa al polo impiantistico di Orvieto Ambiente

“Impianti aperti” fa tappa al polo impiantistico di Orvieto Ambiente

Dal riciclo della frazione organica alla discarica controllata: il tour di "Impianti Aperti on the Road" fa tappa al polo impiantistico di Orvieto Ambiente. Un'occasione per promuovere "una cultura consapevole ...Leggi

TARI e ‘impianti minimi’, ANCI al governo: “Intervenire al più presto”

TARI e ‘impianti minimi’, ANCI al governo: “Intervenire al più presto”

Sfumati gli emendamenti al decreto PNRR i Comuni tornano a sollecitare l'intervento del governo chiedendo la proroga dei tempi di presentazione delle tariffe rifiuti, almeno al 30 giugno, e una ...Leggi

Raccolta differenziata, Messina virtuosa ora punta sull’intelligenza artificiale

Raccolta differenziata, Messina virtuosa ora punta sull’intelligenza artificiale

Dopo essere diventata la prima città siciliana per percentuali di raccolta differenziata, ora Messina punta a diventare anche avanguardia tecnologica con uno speciale robot, guidato dall’intelligenza artificiale, che aiuterà a ...Leggi

Vetro, l’industria italiana è sempre più decarbonizzata e circolare

Vetro, l’industria italiana è sempre più decarbonizzata e circolare

Cresce l'impegno dell'industria italiana del vetro, prima in Europa nel campo degli imballaggi, nell'adozione di processi circolari e decarbonizzati. Grazie al riciclo, spiega Assovetro, nel 2022 sono state tagliate emissioni ...Leggi

Amianto, la guerra alla fibra killer arranca tra pochi impianti e nodi burocratici

Amianto, la guerra alla fibra killer arranca tra pochi impianti e nodi burocratici

A oltre trent'anni dalla messa al bando dell'amianto in Italia, restano 40 milioni di tonnellate di materiali contaminati da rimuovere. Ma le bonifiche rallentano a causa della insufficiente dotazione di ...Leggi