Veicoli a fine vita, all’ADA Event focus sull’innovazione

Veicoli a fine vita, all’ADA Event focus sull’innovazione

Il 25 maggio è in programma l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un settore, pilastro dell’economia circolare, che ogni anno gestisce oltre 1 mln di tonnellate di rifiuti e che si appresta ad essere rivoluzionato da una nuova normativa europea

PFU, al via il registro ma è di nuovo allarme sulla raccolta

PFU, al via il registro ma è di nuovo allarme sulla raccolta

Istituito (con tre anni di ritardo) il registro informatico dei produttori e importatori di pneumatici, uno strumento per contrastare i fenomeni di evasione dagli obblighi della responsabilità estesa. Che anche ...Leggi

Biometano, le clausole anti inflazione sbloccano gli incentivi

Biometano, le clausole anti inflazione sbloccano gli incentivi

Pubblicata la graduatoria del terzo ciclo di incentivi PNRR per il biometano: assegnato un coefficiente superiore al totale delle prime due tranche, segno che le clausole anti inflazione hanno funzionato. ...Leggi

Rifiuti, ‘Impianti Aperti’ fa tappa a Viterbo

Rifiuti, ‘Impianti Aperti’ fa tappa a Viterbo

il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli a studenti e cittadinanza. Il 16 e 17 maggio in programma visite guidate all’impianto di trattamento e recupero dei ...Leggi

Rifiuti, Assoambiente lancia l’allarme: “No a interventi demolitivi sulla regolazione”

Rifiuti, Assoambiente lancia l’allarme: “No a interventi demolitivi sulla regolazione”

È allarme per le proposte di emendamento al decreto 'superbonus' che puntano a demolire le competenze di ARERA in materia di regolazione del settore rifiuti. Assoambiente: "Servono linee guida e ...Leggi

L’economia circolare vale il 2,5% del PIL, ma sta rallentando

L’economia circolare vale il 2,5% del PIL, ma sta rallentando

Stando all'ultimo rapporto del Circular Economy Network l'Italia resta prima tra le economie europee per circolarità, ma continua a perdere terreno

Industria, Italia ai vertici in Ue per efficienza ed emissioni. Ma la burocrazia frena il percorso

Industria, Italia ai vertici in Ue per efficienza ed emissioni. Ma la burocrazia frena il percorso

L'industria italiana vanta performance di primo piano in termini di efficienza dei processi e di decarbonizzazione, spiega ISPRA. Anche grazie al recupero degli scarti. Che però non riusciamo ancora a ...Leggi

Export di rifiuti, ecco perché il regolamento Ue non si applicherà all’end of waste

Export di rifiuti, ecco perché il regolamento Ue non si applicherà all’end of waste

Il nuovo regolamento europeo sulle spedizioni di rifiuti darà una stretta alle esportazioni verso paesi terzi, ma non si applicherà alle materie prime seconde prodotte nel rispetto della disciplina end ...Leggi

G7, nell’intesa sul phase out del carbone c’è anche tanta economia circolare

G7, nell’intesa sul phase out del carbone c’è anche tanta economia circolare

L'intesa raggiunta al termine del G7 di Torino ha nel phase out del carbon fossile il suo passaggio più ambizioso, ma nei 45 punti del comunicato finale c'è anche tanta ...Leggi

Spedizioni di rifiuti, dal 21 novembre 2026 stop all’export di plastica verso paesi non OCSE

Spedizioni di rifiuti, dal 21 novembre 2026 stop all’export di plastica verso paesi non OCSE

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma del regolamento Ue sulle spedizioni di rifiuti: via al periodo transitorio di due anni, al termine del quale scatterà la messa al bando delle ...Leggi