Carta, nel 2023 fatturati giù del 26,6%. A rischio competitività e decarbonizzazione

Carta, nel 2023 fatturati giù del 26,6%. A rischio competitività e decarbonizzazione

L'industria cartaria italiana resta seconda in Ue per volumi di produzione e per riciclo, ma perde competitività a causa degli alti costi dell'energia e delle materie prime. Assocarta: "Serve prezzo unico europeo dell'energia"

Demolizione, accordo europeo tra operatori in vista del nuovo regolamento

Demolizione, accordo europeo tra operatori in vista del nuovo regolamento

Accordo Italia-Portogallo-Spagna per una rappresentanza europea più forte in vista del nuovo regolamento sulla filiera dei veicoli a fine vita. Le associazioni dei demolitori di autoveicoli dei tre Paesi hanno ...Leggi

Rifiuti urbani, transizione frenata da poca concorrenza e frammentazione

Rifiuti urbani, transizione frenata da poca concorrenza e frammentazione

Per ridurre i gap tra nord e sud, e allineare l'Italia agli obiettivi europei di circolarità nella gestione dei rifiuti urbani servono più concorrenza e meno frammentazione, spiegano le aziende ...Leggi

Porte aperte al termovalorizzatore di Filago

Porte aperte al termovalorizzatore di Filago

Nuova tappa di Impianti Aperti on the Road: il termovalorizzatore di Filago apre i cancelli ad istituzioni e addetti ai lavori. Il 19 giugno sono previste visite guidate al più ...Leggi

Rifiuti urbani, frammentazione e gap impiantistico penalizzano il Sud

Rifiuti urbani, frammentazione e gap impiantistico penalizzano il Sud

Il settore dei rifiuti urbani è ancora troppo frammentato. L'assenza di gestioni industriali, soprattutto al Sud, frena la corsa dell'Italia verso gli obiettivi europei di circolarità, con deficit di trattamento ...Leggi

Allarme biowaste: differenziata ferma  e calo della qualità

Allarme biowaste: differenziata ferma e calo della qualità

Il CIC punta i riflettori sulle principali criticità del settore: in violazione della normativa nazionale, la raccolta differenziata non è ancora attiva in tutti i comuni, mentre continua il calo ...Leggi

Autodemolitori: obiettivo 85% di riuso e riciclo a un passo, ma servono tecnologia e innovazione

Autodemolitori: obiettivo 85% di riuso e riciclo a un passo, ma servono tecnologia e innovazione

All’ADA Event focus sulle prospettive future per il settore della demolizione auto, sulla strada verso il nuovo regolamento europeo. Calò: "Solo chi raggiungerà l'obiettivo dell'85% di riuso e riciclo potrà ...Leggi

Tessile, i riciclatori europei dicono no alla modifica della Convenzione di Basilea

Tessile, i riciclatori europei dicono no alla modifica della Convenzione di Basilea

L'allarme di EuRIC Textiles sulla proposta di emendamento della Convenzione di Basilea avanzata da Francia, Svezia e Danimarca per irrigidire i controlli sull'export di rifiuti tessili e abiti usatie proposte ...Leggi

Biometano: incentivi ‘spaccati’ in due e imprese in fuga dalle prime graduatorie

Biometano: incentivi ‘spaccati’ in due e imprese in fuga dalle prime graduatorie

L'introduzione dello scudo anti-inflazione ha spaccato in due il regime di incentivi al biometano finanziato dal PNRR: il 70% delle imprese entrate nelle prime graduatorie ha rinunciato all'assegnazione e si ...Leggi

Rifiuti tessili, in Ue solo il 12% è avviato a riuso o riciclo

Rifiuti tessili, in Ue solo il 12% è avviato a riuso o riciclo

Secondo la European Environment Agency nel 2020 circa 11,6 kg di rifiuti tessili urbani, quelli prodotti cioè da ogni singolo cittadino dell'Unione, sono sfuggiti ai sistemi di raccolta separata, a ...Leggi