RENTRi, Pichetto archivia la proroga: “Partenza incoraggiante”

RENTRi, Pichetto archivia la proroga: “Partenza incoraggiante”

Già 153.000 unità locali registrate al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti. Una “partenza incoraggiante", secondo il ministro Pichetto, che di fatto archivia l'ipotesi di proroga

Così il compost può cambiare le sorti del verde in città

Così il compost può cambiare le sorti del verde in città

L'utilizzo del compost nella manutenzione del verde pubblico può strappare aiuole e parchi al degrado, ma anche aiutare i centri urbani a resistere meglio al cambiamento climatico, trasformandoli in veri ...Leggi

Qualità dell’acqua, in Ue situazione “estremamente critica”

Qualità dell’acqua, in Ue situazione “estremamente critica”

Secondo l'ultimo report sulle acque in Ue, meno della metà dei corpi superficiali presenta un buono stato ecologico. "Gli Stati membri non riusciranno a raggiungere gli obiettivi al 2027", si ...Leggi

RENTRi, in Senato un fronte bipartisan per la moratoria sulle sanzioni

RENTRi, in Senato un fronte bipartisan per la moratoria sulle sanzioni

Quattro emendamenti al decreto milleproroghe, a firma FdI, FI, Lega e PD, puntano a sospendere fino ad agosto le sanzioni sul nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Oggi ...Leggi

Plastica, Italia alla prova degli obiettivi di contenuto riciclato

Plastica, Italia alla prova degli obiettivi di contenuto riciclato

Scattano da quest'anno i nuovi obblighi di contenuto riciclato nelle bottiglie in PET introdotte dalla direttiva europea Single Use Plastics. Il punto con i consorzi nazionali Coripet e Corepla

Veicoli a fine vita, Italia penultima in Ue per recupero

Veicoli a fine vita, Italia penultima in Ue per recupero

Nel 2022 il tasso di recupero dei veicoli a fine vita in Italia si è attestato all'86%, dieci punti al di sotto dell'obiettivo Ue e meglio solo di Malta. Pesa ...Leggi

Rifiuti organici, scarsa qualità e inefficienza degli impianti: è allarme

Rifiuti organici, scarsa qualità e inefficienza degli impianti: è allarme

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata per Biorepack rileva che nella maggior parte degli impianti di trattamento dell'organico più di un quinto dei rifiuti in ingresso viene trasformato in scarti ...Leggi

In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%

In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%

L'allarme della European Environment Agency: il tasso di sostituzione di risorse vergini con materia riciclata nel 2023 ha raggiunto l'11,8%. Nel 2010 era al 10,7%. Di questo passo, spiega l'EEA, ...Leggi

Direttiva acque reflue: così i depuratori diventeranno fabbriche verdi

Direttiva acque reflue: così i depuratori diventeranno fabbriche verdi

Dai nuovi obiettivi di trattamento avanzato a quelli di autonomia energetica: arriva la rivoluzione della nuova direttiva sulle acque reflue. L'Italia, che sconta quattro procedure d'infrazione, è chiamata a un ...Leggi

Rifiuti, nel 2023 metà dei Comuni ha incassato meno del 71% delle TARI

Rifiuti, nel 2023 metà dei Comuni ha incassato meno del 71% delle TARI

Secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio nel 2023 sono state riscosse TARI per 5,9 miliardi a fronte dei 10 dovuti. I tassi di riscossione più bassi si registrano al centro-sud, dove ...Leggi