Economia circolare: via libera da Commissione ambiente Ue

Economia circolare: via libera da Commissione ambiente Ue

Target di riciclo più elevati per rifiuti urbani ed imballaggi, obbligo di adozione dei sistemi di raccolta differenziata con particolare attenzione alle frazioni organiche, obiettivi più ambiziosi di riduzione della produzione di scarti e dei conferimenti in discarica. Queste le principali modifiche apportate al pacchetto europeo economia circolare sulla base degli emendamenti proposti dall’eurodeputata italiana Simona Bonafè – relatrice al Parlamento Europeo delle quattro […]

Sicilia: Anticorruzione boccia gestione rifiuti – TG 19/01/2017

Sicilia: Anticorruzione boccia gestione rifiuti – TG 19/01/2017

In questa edizione del notiziario: SICILIA: ANTICORRUZIONE BOCCIA GESTIONE RIFIUTI Dall’Authority guidata da Raffaele Cantone arriva l’ennesima bacchettata per la governance del ciclo rifiuti in Sicilia. La riforma del sistema ...Leggi

Raccolta rottami: quando gli ambulanti scelgono la legalità

Raccolta rottami: quando gli ambulanti scelgono la legalità

Si chiama Mirsad ed è la prima S.A.S. composta da persone di etnia rom che raccoglie e trasporta rottami ferrosi e non ferrosi in maniera ambulante, con tanto di formulari: ...Leggi

L’Albo Informa – Numero 5

L’Albo Informa – Numero 5

Criteri e requisiti minimi per le imprese che trasportano rifiuti di cui alle categorie 1, 4 e 5: raccolta e trasporto rsu, raccolta e trasporto rifiuti speciali, pericolosi e non ...Leggi

Campania: individuati i siti per i nuovi impianti di compostaggio

Campania: individuati i siti per i nuovi impianti di compostaggio

C’è anche il depuratore di Napoli est tra i 25 siti individuati da Regione Campania come idonei ad ospitare i nuovi impianti di trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (forsu). ...Leggi

Food Waste: botta e risposta Corte Conti-Commissione Ue

Food Waste: botta e risposta Corte Conti-Commissione Ue

Nel mondo circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano va sprecato o perso, producendo costi economici ed ambientali inaccettabili. Si tratta di un fenomeno tra gli esempi più lampanti ...Leggi

Rifiuti, Sicilia: nuova bacchettata di Cantone

Rifiuti, Sicilia: nuova bacchettata di Cantone

«Di fronte a un quadro istituzionale e a un assetto amministrativo sostanzialmente bloccati, l’Autorità valuta positivamente l’intervento legislativo regionale di superamento della LR n. 9/2010». Lo scrive l’Anac, l’autorità anticorruzione, ...Leggi

Rifiuti, Liguria: obiettivo 2020 – TG 12/01/2017

Rifiuti, Liguria: obiettivo 2020 – TG 12/01/2017

In questa edizione del notiziario: TARIFFA PUNTUALE: I RISULTATI DEL “LABORATORIO” PARMA Associata alla differenziata porta a porta, l’introduzione della tariffa puntuale sta contribuendo a spingere Parma in cima alle ...Leggi

Tariffa puntuale, i risultati del “laboratorio” Parma

Tariffa puntuale, i risultati del “laboratorio” Parma

Bollette ai livelli del 2010 e Tari in diminuzione del 4,5% secondo l’ultimo report di Cittadinanzattiva. Per Gabriele Folli, assessore all’Ambiente del Comune di Parma, primo capoluogo con oltre 150mila ...Leggi

Ricicla Lex – Numero 12

Ricicla Lex – Numero 12

In questo numero di Ricicla Lex, Tiziana Cefis, giurista ambientale e responsabile della formazione per lo Studio Amb di Bergamo, offre un’analisi dettagliata del quadro normativo in materia di “End ...Leggi