Sogin, Open Gate 2017: viaggio nel sito di Caorso

Sogin, Open Gate 2017: viaggio nel sito di Caorso

Porte aperte in centrale nucleare. Sogin, la società pubblica responsabile del decomissioning degli impianti nucleari italiani, ha organizzato per questo weekend la seconda edizione di Open Gate, due giornate coi tornelli aperti nei siti in smantellamento di Latina, Trino, Garigliano e Caorso, nel piacentino, dove nel 1970 è stata realizzata la più grande centrale nucleare del […]

Bioplastiche: è polemica sul contributo ambientale – TG 04/05/2017

Bioplastiche: è polemica sul contributo ambientale – TG 04/05/2017

In questa edizione del notiziario: BIOPLASTICHE: È POLEMICA SUL CONTRIBUTO AMBIENTALE L’allarme dei produttori di sacchetti compostabili per il paventato inserimento dei bioshopper nella terza fascia, ovvero tra i materiali ritenuti ...Leggi

Riciclo dell’alluminio: Italia si conferma primatista europea

Riciclo dell’alluminio: Italia si conferma primatista europea

Facile da selezionare e riciclabile all’infinito, anche nel 2016 l’alluminio si conferma come uno dei materiali da imballaggio più recuperati in Italia. Tra lattine per bevande, bombolette aerosol, vaschette e ...Leggi

Allarme bioplastica: nuovo Cac penalizzante?

Allarme bioplastica: nuovo Cac penalizzante?

Con il mese di maggio è scattata la sperimentazione del CAC diversificato del Conai: una vera e propria svolta che punta a far lievitare i costi per i produttori di ...Leggi

Meno una settimana per Ride Green al Giro d’Italia n° 100

Meno una settimana per Ride Green al Giro d’Italia n° 100

Solo una settimana alla partenza, venerdì prossimo 5 maggio, dell’edizione numero 100 del Giro d’Italia, che quest’anno si tinge nuovamente di verde grazie a “Ride Green”, progetto integrato di raccolta ...Leggi

Mud e Sistri: il 2 maggio scadono i termini – TG 27/04/2017

Mud e Sistri: il 2 maggio scadono i termini – TG 27/04/2017

In questa edizione del notiziario: MUD E SISTRI: IL 2 MAGGIO SCADONO I TERMINI Complice il calendario, quest’anno le consuete scadenze del 30 aprile per la presentazione del Modello Unico ...Leggi

Criteri di assimilazione: un’attesa lunga vent’anni

Criteri di assimilazione: un’attesa lunga vent’anni

Nel febbraio del 1997 l’entrata in vigore del decreto Ronchi dota l’Italia della sua prima disciplina di legge organica in materia ambientale. Un provvedimento rivoluzionario, capace di imprimere una svolta netta al settore dei ...Leggi

Veicoli a fine vita: scontro tra riciclatori e Ministero – TG 20/04/2017

Veicoli a fine vita: scontro tra riciclatori e Ministero – TG 20/04/2017

In questa edizione del notiziario: RIFIUTO O MERCE? IL DESTINO DEI VEICOLI FUORI USO Una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sembrerebbe sminuire la denuncia degli operatori di ...Leggi

Attuazione delle direttive rifiuti: dall’UE un dossier in chiaroscuro

Attuazione delle direttive rifiuti: dall’UE un dossier in chiaroscuro

Le relazioni triennali sull’attuazione delle direttive comunitarie in materia di rifiuti, redatte dagli Stati membri, non si sono dimostrate efficaci ai fini della verifica della conformità alle direttive, della loro ...Leggi

A rischio il riciclo di materie preziose dalle auto: il caso palladio

A rischio il riciclo di materie preziose dalle auto: il caso palladio

Cosa impedisce di incrementare il tasso di riciclo del palladio passando per un maggiore accesso ai catalizzatori fuori uso per i riciclatori europei? La risposta sta (anche) nei limiti di ...Leggi