Ecomafia 2017, Legambiente: meno illeciti, più arresti

Ecomafia 2017, Legambiente: meno illeciti, più arresti

Una media di 71 reati ambientali ogni giorno per un totale di quasi 25mila e 900 accertati nel solo 2016 in Italia. Questo il dato principe che emerge dal rapporto “Ecomafia 2017” presentato questa mattina a Roma, presso la Camera dei Deputati da Legambiente. Numeri ancora allarmanti, ma sui quali c’è da registrare un incoraggiante […]

Carta e cartone: boom della differenziata al Sud, ma serve più qualità

Carta e cartone: boom della differenziata al Sud, ma serve più qualità

I numeri parlano chiaro: a trainare la ripresa della raccolta differenziata degli imballaggi di carta e cartone sono le regioni del Sud. Superando i 32 kg pro capite e facendo segnare ...Leggi

Rifiuti: classificazione europea è legge – TG 29/06/2017

Rifiuti: classificazione europea è legge – TG 29/06/2017

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE EUROPEA È LEGGE La classificazione europea dei rifiuti entra ufficialmente nel Testo Unico Ambientale cancellando ogni residuo della precedente disciplina nostrana. Intanto il ...Leggi

Ecomondo 2017: confermata media-partnership di Ricicla.tv

Ecomondo 2017: confermata media-partnership di Ricicla.tv

Dopo la collaborazione avviata lo scorso anno, anche per l’edizione 2017 Ricicla.tv sarà media-partner della quattro giorni di Ecomondo: la fiera leader della green economy nell’area euro-mediterranea che unisce in un’unica piattaforma tutti ...Leggi

Deposito rifiuti radioattivi, Calenda: «Carta aree idonee entro fine 2017»

Deposito rifiuti radioattivi, Calenda: «Carta aree idonee entro fine 2017»

Slitta di altri sei mesi la pubblicazione della Cnapi, la Carta delle aree potenzialmente idonee ad accogliere il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito. A darne notizia ...Leggi

Rifiuti, classificazione e pericolosità: Ue si aggiorna, Italia si adegua

Rifiuti, classificazione e pericolosità: Ue si aggiorna, Italia si adegua

Ci sono voluti circa due anni, ma alla fine la nuova classificazione europea dei rifiuti è legge anche in Italia. Il nuovo regolamento era entrato in vigore nel giugno 2015 ...Leggi

Raee: Remedia presenta il Green Economy Report – TG 22/06/2017

Raee: Remedia presenta il Green Economy Report – TG 22/06/2017

In questa edizione del notiziario: Remedia presenta a Roma la terza edizione del Green Economy Report, nel quale partendo dalle performance del sistema collettivo, si fa il punto sullo stato ...Leggi

Assimilazione dei rifiuti, le imprese: «Bozza di decreto va migliorata»

Assimilazione dei rifiuti, le imprese: «Bozza di decreto va migliorata»

Interessante ma migliorabile. Questo in sintesi il giudizio espresso dal neonato Tavolo Interassociativo Recupero e Riciclo (TAIRR) sulla bozza di decreto, diffusa nei giorni scorsi dal Ministero dell’Ambiente, sui criteri di assimilazione ...Leggi

Speciale CIEPEC 2017: La missione Italiana a Pechino

Speciale CIEPEC 2017: La missione Italiana a Pechino

Da potenza economica a potenza ecologica. Il passo non è breve, ma oggi più che mai gli occhi del mondo guardano a lei, la Cina, dove la crescita sta cercando ...Leggi

Economia circolare, Legambiente: «In Italia ancora troppi ostacoli»

Economia circolare, Legambiente: «In Italia ancora troppi ostacoli»

Cinque casi esemplari. Cinque rappresentazioni plastiche di quanto, in Italia, la tanto auspicata e propagandata transizione verso una vera economia circolare continui troppo spesso ad infrangersi contro un muro fatto di vuoti ...Leggi