Rifiuti radioattivi, Sogin riparte. L’ad Desiata: «Meno politici e più tecnici»

Rifiuti radioattivi, Sogin riparte. L’ad Desiata: «Meno politici e più tecnici»

Sogin riparte. «A piccoli passi», per dirla con le parole dell’ingegnere nucleare Luca Desiata, che da un anno siede sulla poltrona di amministratore delegato della società. Piccoli passi per uscire da una lunga impasse. Tra gli obiettivi a breve termine la conclusione, entro fine 2017, dello smantellamento del camino della centrale nucleare del Garigliano. Poi, nel primo semestre 2018, […]

Illeciti e monopoli: il ciclo dei rifiuti nei lavori della “Ecomafie”

Illeciti e monopoli: il ciclo dei rifiuti nei lavori della “Ecomafie”

«Il mercato del riciclo è un’attività assolutamente virtuosa, ma è anche un business, un guadagno, mentre prima era un costo. Quando c’è un business, allora si sviluppa anche un interesse della ...Leggi

Plastica, riciclo e recupero energetico: un approccio integrato

Plastica, riciclo e recupero energetico: un approccio integrato

Integrare le strategie e le tecnologie per ottimizzare la gestione dei rifiuti in Europa, in particolare la plastica. Con questo appello la ESWET, associazione dei fornitori di tecnologia per il ...Leggi

Discariche abusive: ancora 77 siti in infrazione Ue

Discariche abusive: ancora 77 siti in infrazione Ue

Sono 77 le discariche abusive ancora interessate dalla sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea del 2 dicembre 2014, con la quale l’Italia, all’esito della procedura d’infrazione aperta dalla ...Leggi

Terre e rocce da scavo: in vigore il nuovo regolamento – TG 31/08/2017

Terre e rocce da scavo: in vigore il nuovo regolamento – TG 31/08/2017

In questa edizione del notiziario: TERRE E ROCCE DA SCAVO: IN VIGORE IL NUOVO REGOLAMENTO In vigore da poco più di una settimana l’attesissimo regolamento sulla gestione delle terre e ...Leggi

Salasso Tari, Cgia: «Definire costi standard dei servizi di raccolta rifiuti»

Salasso Tari, Cgia: «Definire costi standard dei servizi di raccolta rifiuti»

Nel corso del 2017 toccherà a cittadini e imprese pagare a caro prezzo le inefficienze dei servizi di raccolta rifiuti e l’assenza di una regolamentazione nazionale, con tariffe che nei prossimi ...Leggi

Ddl Concorrenza: le novità sui rifiuti – TG 03/08/2017

Ddl Concorrenza: le novità sui rifiuti – TG 03/08/2017

In questa edizione del notiziario: DDL CONCORRENZA: LE NOVITÀ SUI RIFIUTI In seguito ad un tribolato iter parlamentare il Senato approva finalmente il testo definitivo del ddl Concorrenza. Al via ...Leggi

Responsabile Tecnico: le delibere della discordia

Responsabile Tecnico: le delibere della discordia

C’era una volta il responsabile tecnico, figura di cui ognuna delle 20mila imprese italiane iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, è dotata. Per diventare rt non era necessario avere titoli di studio ...Leggi

Tutela del territorio: siglato accordo RemTech-Minambiente

Tutela del territorio: siglato accordo RemTech-Minambiente

Il 19 Luglio 2017 è stato siglato a Roma l’accordo di cooperazione tra RemTech Expo e il Ministero dell’Ambiente che vede le due realtà nazionali sempre più vicine nella costruzione e ...Leggi

Fratelli di Tari: un salasso da Torino a Reggio Calabria

Fratelli di Tari: un salasso da Torino a Reggio Calabria

In soli quattro anni è già cresciuta a vista d’occhio. Stiamo parlando della tassa rifiuti, o per meglio dire della sua ultima formulazione, che a partire dal 2014 risponde al nome ...Leggi