Nucleare, ISIN: “Stallo sul deposito fa lievitare i costi di gestione dei rifiuti radioattivi”

Nucleare, ISIN: “Stallo sul deposito fa lievitare i costi di gestione dei rifiuti radioattivi”

L'Istituto per la sicurezza nucleare torna a lanciare l'allarme sulle conseguenze dei ritardi nella realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. La necessità di adeguare i depositi temporanei e di realizzarne di nuovi "fa lievitare i costi a carico della collettività". Che potrebbero raggiungere i 10 miliardi di euro

Ecomafia, boom degli illeciti nel ciclo dei rifiuti: nel 2023 sono cresciuti del 66%

Ecomafia, boom degli illeciti nel ciclo dei rifiuti: nel 2023 sono cresciuti del 66%

Secondo l'ultimo rapporto 'Ecomafia' di Legambiente, giunto alla trentesima edizione, lo scorso anno gli illeciti nel ciclo dei rifiuti sono stati oltre 9mila, con il maggiore tasso di incremento tra ...Leggi

Carta e cartone, nel 2023 il riciclo degli imballaggi ha superato il 92%

Carta e cartone, nel 2023 il riciclo degli imballaggi ha superato il 92%

Crescono la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti in carta e cartone, con gli imballaggi stabili sopra l'obiettivo europeo dell'85% al 2030. Lo rileva l'ultimo rapporto di Comieco, secondo ...Leggi

Rifiuti, ARERA sui blitz anti-regolazione: “Soluzioni foriere di instabilità”

Rifiuti, ARERA sui blitz anti-regolazione: “Soluzioni foriere di instabilità”

Proposte "destinate a consegnare il settore ad indeterminatezza e confusione di ruoli". Così il presidente di ARERA Stefano Besseghini ha bollato i reiterati tentativi della maggioranza di governo di limitare ...Leggi

Rifiuti tecnologici, riciclo in allarme: “Per le movimentazioni intra Ue tempi e costi in aumento”

Rifiuti tecnologici, riciclo in allarme: “Per le movimentazioni intra Ue tempi e costi in aumento”

Il nuovo giro di vite alle esportazioni di rifiuti tecnologici voluto dalla Convenzione di Basilea rischia di ingolfare gli scambi tra Stati membri. I riciclatori: "A partire da gennaio 2025 ...Leggi

Utilitalia: “Investimenti pubblici su idrico vadano anche oltre il PNRR”

Utilitalia: “Investimenti pubblici su idrico vadano anche oltre il PNRR”

Da Napoli l'appello di Utilitalia al governo per un piano di investimenti su idrico, rifiuti ed energia che vada oltre l'orizzonte del PNRR. La risposta del ministro Fitto: "Mettiamo in ...Leggi

Materie critiche, il MASE: “Semplificare la raccolta dei raee”

Materie critiche, il MASE: “Semplificare la raccolta dei raee”

Il Ministero dell'Ambiente risponde agli appelli degli operatori del riciclo e propone di integrare il decreto sulle materie prime critiche con interventi per aumentare il tasso di raccolta dei raee. ...Leggi

Imballaggi, riciclo vola oltre il 75%

Imballaggi, riciclo vola oltre il 75%

Nonostante la difficile congiuntura economica, nel 2023 il riciclo degli imballaggi ha toccato il 75,3% dell'immesso a consumo. Lo rileva CONAI nell'ultima relazione sulla gestione. Simona Fontana: "Superati target Ue ...Leggi

Albo, il Comitato nazionale prolunga la validità delle dichiarazioni sostitutive

Albo, il Comitato nazionale prolunga la validità delle dichiarazioni sostitutive

Fino al 1 novembre la validità dell'accettazione in caso di variazione dei veicoli passa da 60 a 180 giorni. Così il Comitato nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prova a tamponare il ...Leggi

Rifiuti inerti, firmato il nuovo decreto end of waste

Rifiuti inerti, firmato il nuovo decreto end of waste

È stato firmato il nuovo decreto end of waste sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Una volta in vigore, il testo sostituirà, abrogandola, la prima versione del testo, contestata ...Leggi