ELV, svolta Minambiente: sì a valorizzazione energetica fluff

ELV, svolta Minambiente: sì a valorizzazione energetica fluff

In Italia si demoliscono ogni anno 1 milione di veicoli, ma solo l’85% dei materiali provenienti dal trattamento viene avviato a reimpiego e riciclo. Resta ancora da raggiungere il target europeo che fissa al 95% il recupero complessivo, che comprende una quota, oggi mancante, di recupero energetico. Un chiarimento da parte del Ministero dell’Ambiente apre […]

Centrale nucleare del Garigliano: smantellato il camino. Ora tocca al reattore

Centrale nucleare del Garigliano: smantellato il camino. Ora tocca al reattore

Non resta che l’iconica sfera bianca disegnata nel 1959 da Riccardo Morandi, quella che ancora oggi ospita la sala del reattore, a segnare il suggestivo skyline della ex centrale del Garigliano, e a ...Leggi

Media e Social Media: un freno alla cicular economy?

Media e Social Media: un freno alla cicular economy?

Quale legame esiste tra economia circolare, reputazione aziendale e responsabilità sociale d’impresa? Come viene seguita e percepita da media e social media l’attività delle aziende che curano la gestione e ...Leggi

Dagli Stati Generali della Green Economy una sfida alla nuova legislatura

Dagli Stati Generali della Green Economy una sfida alla nuova legislatura

Il cambio di legislatura del 2018 come occasione per mettere l’economia “verde” al centro dell’agenda politica del Paese e centrare i sempre più ambiziosi target europei. Su questa sfida si sono confrontati politica, istituzioni ...Leggi

Al via Ecomondo 2017, Galletti: «Il futuro dell’economia poggia sulla tutela dell’ambiente»

Al via Ecomondo 2017, Galletti: «Il futuro dell’economia poggia sulla tutela dell’ambiente»

Ben 1.200 espositori su una superficie di 113mila metri quadri, oltre 9mila buyers internazionali, più di 200 eventi, mille relatori e 11mila partecipanti ai convegni. Sono i numeri da capogiro della ventunesima edizione di Ecomondo, la principale fiera dedicata ...Leggi

Il Rapporto rifiuti urbani 2017 di Ispra – TG 02/11/2017

Il Rapporto rifiuti urbani 2017 di Ispra – TG 02/11/2017

In questa edizione del tg: IL RAPPORTO ISPRA RIFIUTI URBANI 2017 Cresce la produzione di rifiuti urbani in Italia, sempre più recupero di materia e sempre meno discariche, tra amministrazioni ...Leggi

Aspettando Ecomondo: -1 settimana

Aspettando Ecomondo: -1 settimana

Mancano 5 giorni alla 21esima edizione di Ecomondo, la fiera leader  della green e circular economy nell’area euro-mediterranea, in programma dal 7 al 10 novembre prossimi nella consueta cornice della Fiera di Rimini. Ricicla.tv ...Leggi

Ispra, Rifiuti Urbani: diminuiscono i costi della differenziata

Ispra, Rifiuti Urbani: diminuiscono i costi della differenziata

Presentata questa mattina presso la sala auditorium del ministero dell’Ambiente a Roma la XIX edizione del rapporto Ispra sui Rifiuti Urbani. Lo studio, contenente i dati relativi al 2016, evidenzia un inversione ...Leggi

Campania e rifiuti: parla l’assessore regionale Fulvio Bonavitacola

Campania e rifiuti: parla l’assessore regionale Fulvio Bonavitacola

Dopo essere stato ascoltato per più di due ore dai membri della Commissione bicamerale ecomafie, l’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola ha tracciato al microfono di Ricicla.tv il quadro delle prospettive e delle ...Leggi

La Commissione Ecomafie torna in Campania – TG 26/10/2017

La Commissione Ecomafie torna in Campania – TG 26/10/2017

In questa edizione del notiziario: LA COMMISSIONE ECOMAFIE TORNA IN CAMPANIA Quarta missione in Campania per la bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti presieduta da Alessandro Bratti: dalle bonifiche all’impiantistica ...Leggi