End of Waste, il Consiglio di Stato: non spetta alle Regioni stabilire i criteri

End of Waste, il Consiglio di Stato: non spetta alle Regioni stabilire i criteri

Il Consiglio di Stato mette la parola fine alla lunga querelle sulla definizione di criteri “end of waste” per la cessazione della qualifica di rifiuto. È stata pubblicata ieri, 28 febbraio, la sentenza n. 1129/2018 con la quale i giudici della IV sezione hanno stabilito che spetta allo Stato e non alle Regioni il potere di individuare, sulla base di […]

Export di rifiuti in Cina: da domani in vigore i nuovi limiti

Export di rifiuti in Cina: da domani in vigore i nuovi limiti

Ancora un giro di vite della Cina sulle importazioni di rifiuti. Diventerà operativo da domani, infatti, il nuovo tetto massimo alle impurità presenti nei carichi di rifiuti inviati a trattamento negli impianti cinesi. ...Leggi

Pacchetto Economia Circolare: via libera dalla Commissione ambiente Ue

Pacchetto Economia Circolare: via libera dalla Commissione ambiente Ue

Un nuovo passo in avanti verso l’approvazione definitiva del pacchetto europeo di misure sull’economia circolare. La Commissione Envi del Parlamento Europeo ha infatti approvato oggi il dossier contenente le nuove ...Leggi

End Of Waste: il Veneto, Contarina e la storia dei criteri “caso per caso”

End Of Waste: il Veneto, Contarina e la storia dei criteri “caso per caso”

È un semplice atto amministrativo, ma potrebbe segnare la svolta nel lungo e travagliato percorso dell’Italia verso un futuro all’insegna dell’economia circolare. Parliamo di una delibera, la 170 del 7 febbraio ...Leggi

Campania, impianti rifiuti: ritardi e malaffare – TG 22/02/2018

Campania, impianti rifiuti: ritardi e malaffare – TG 22/02/2018

In questa edizione del notiziario: CAMPANIA, IMPIANTI RIFIUTI: RITARDI E MALAFFARE La bufera giornalistica e giudiziaria che ha travolto la Campania mette ancora una volta a nudo carenze e inefficienze ...Leggi

Campania, bufera rifiuti: carenza di impianti e malaffare

Campania, bufera rifiuti: carenza di impianti e malaffare

Che siano fanghi da depurazione, ecoballe o scarti alimentari, poco cambia. Buona parte dei rifiuti generati ogni anno in Campania dev’essere caricata su camion e spedita altrove per mancanza di ...Leggi

Differenziata al 52%, ma l’Italia marcia a due velocità

Differenziata al 52%, ma l’Italia marcia a due velocità

Una crescita timida, timidissima. Nel 2016 in Italia la raccolta differenziata rimane “stazionaria” al 52%, quindi solo uno 0,4% in più rispetto al 2015. A rivelarlo è il settimo rapporto ...Leggi

Acerra: il termovalorizzatore che “aiuta” la differenziata – Ricicla TG 15/02/2018

Acerra: il termovalorizzatore che “aiuta” la differenziata – Ricicla TG 15/02/2018

In questa edizione del notiziario: ACERRA, IL TERMOVALORIZZATORE CHE “AIUTA” LA DIFFERENZIATA Durante il viaggio di Ricicla.tv nella più grande fabbrica di energia da rifiuti d’Italia spiegheremo come funziona il ...Leggi

Traffico di rifiuti, Braga: «Più coordinamento tra enti di controllo»

Traffico di rifiuti, Braga: «Più coordinamento tra enti di controllo»

«Un vero e proprio fenomeno di dumping ambientale». Così la presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo rifiuti Chiara Braga descrive in sintesi le ripercussioni economiche ed ambientali del traffico internazionale di ...Leggi

Plastica: nel 2016 in Ue (e in Asia) il riciclo supera la discarica

Plastica: nel 2016 in Ue (e in Asia) il riciclo supera la discarica

Nel 2016, per la prima volta nella storia, i Paesi dell’Unione europea hanno avviato a riciclo più rifiuti in plastica di quanti non ne abbiano smaltiti in discarica. Lo rileva PlasricsEurope, ...Leggi