Scorie radioattive, Calenda: “Cnapi pubblica entro la prossima settimana”

Scorie radioattive, Calenda: “Cnapi pubblica entro la prossima settimana”

Ci risiamo. Dopo averne annunciato la pubblicazione “entro il quarto trimestre 2017”, rinviando poi ad un generico “prima delle elezioni”, il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda torna a parlare della Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito Nazionale delle scorie radioattive. Secondo quanto dichiarato questa mattina dal ministro, il decreto congiunto dei Ministeri […]

Ispra, cambiamenti climatici: in Italia siccità e forti precipitazioni

Ispra, cambiamenti climatici: in Italia siccità e forti precipitazioni

Il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) ha registrato, a novembre 2017, una concentrazione media globale di CO2 atmosferica pari a 405,14 parti per milione (ppm); 400 ppm solo a ...Leggi

Rifiuti da prodotti assorbenti: c’è il decreto End of Waste

Rifiuti da prodotti assorbenti: c’è il decreto End of Waste

È in dirittura d’arrivo il decreto del Ministero dell’Ambiente con i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per i prodotti assorbenti per la persona (PAP, cioè soprattutto pannolini, ...Leggi

Rifiuti, il Ministero: “Limitare la durata degli stoccaggi per evitare incendi”

Rifiuti, il Ministero: “Limitare la durata degli stoccaggi per evitare incendi”

Nuovi criteri operativi per gestire in maniera ottimale i rifiuti stoccati negli impianti di gestione e scongiurare così il rischio incendi. Il Ministero dell’Ambiente prende atto dell’inquietante impennata di roghi da Nord a ...Leggi

End of Waste – Riciclo a rischio paralisi – Tg 15/03/2018

End of Waste – Riciclo a rischio paralisi – Tg 15/03/2018

In questa edizione del notiziario: END OF WASTE: RICICLO A RISCHIO PARALISI La recente sentenza del Consiglio di Stato che impedisce alle Regioni di stabilire criteri per la cessazione della ...Leggi

Economia Circolare: Italia promossa nel riciclo ma bocciata per burocrazia

Economia Circolare: Italia promossa nel riciclo ma bocciata per burocrazia

L’Italia, povera di risorse, è maestra di riciclo. Lo certifica Eurostat, secondo cui tra i grandi Paesi europei il nostro è ad oggi quello con la quota maggiore di materia ...Leggi

End of Waste, Unicircular: “Con la sentenza del Consiglio di Stato impianti a rischio paralisi”

End of Waste, Unicircular: “Con la sentenza del Consiglio di Stato impianti a rischio paralisi”

La sentenza del Consiglio di Stato dello scorso 28 febbraio n. 1129/2018 rischia di paralizzare le attività di raccolta e riciclo dei rifiuti. I giudici della IV sezione avevano stabilito che spetta allo ...Leggi

Biometano, sì agli incentivi. I compostatori: «Adesso investire in impianti»

Biometano, sì agli incentivi. I compostatori: «Adesso investire in impianti»

Un tesoretto da 4,7 miliardi di euro in tre anni, per spingere sull’utilizzo del biometano nel settore dei trasporti. A tanto ammontano gli incentivi stanziati per il triennio 2018-2020 con ...Leggi

Fanghi, quel “giacimento” che l’Italia non sa sfruttare

Fanghi, quel “giacimento” che l’Italia non sa sfruttare

Saranno anche poco gradevoli alla vista e all’olfatto, ma se opportunamente gestiti possono trasformarsi in una risorsa preziosissima per i nostri terreni, in un risparmio da 100 milioni all’anno per ...Leggi

Fanghi da depurazione: ritardi strutturali e caos normativo – Tg 01/03/2018

Fanghi da depurazione: ritardi strutturali e caos normativo – Tg 01/03/2018

In questa edizione del notiziario: FANGHI DA DEPURAZIONE: TRA RITARDI STRUTTURALI E CAOS NORMATIVO Nel 2016 prodotte 3 milioni di tonnellate di fanghi da depurazione, ma solo 300mila sono state ...Leggi