RENTRI, Assoambiente: “Preoccupati per le tempistiche stringenti”

RENTRI, Assoambiente: “Preoccupati per le tempistiche stringenti”

Meno di tre mesi all'apertura delle iscrizioni al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI. “Bisogna arrivare il prima possibile al consolidamento delle procedure informatiche – spiega Chiara Leboffe di Assoambiente – ma prima di tutto bisogna ricevere i chiarimenti normativi. È quindi difficile ipotizzare che il tempo rimasto per metterle a terra all'interno delle aziende possa essere sufficiente”

Nuovi registri di carico e scarico, vidimazioni al via dal 4 novembre

Nuovi registri di carico e scarico, vidimazioni al via dal 4 novembre

I nuovi format dei registri di carico e scarico potranno essere stampati e vidimati a partire dal 4 novembre 2024. Per i soggetti obbligati a iscriversi al RENTRI vidimazioni virtuali ...Leggi

Depurazione, tra avanguardie e ritardi: Italia alla prova della nuova direttiva Ue

Depurazione, tra avanguardie e ritardi: Italia alla prova della nuova direttiva Ue

L'Ue si prepara a varare la nuova direttiva sulle acque reflue urbane, che punta a trasformare i depuratori in fabbriche verdi. Un appuntamento al quale l'Italia si presenta tra avanguardie, ...Leggi

Pubblicato il decreto end of waste sui rifiuti inerti

Pubblicato il decreto end of waste sui rifiuti inerti

Il nuovo regolamento sulla cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da costruzione e demolizione entrerà in vigore il prossimo 26 settembre e abrogherà il contestato decreto 152 del ...Leggi

Riciclo, luci e ombre dei nuovi CAM strade

Riciclo, luci e ombre dei nuovi CAM strade

I nuovi CAM strade, che entreranno in vigore il 21 dicembre, possono diventare una leva per il mercato dei materiali riciclati. Prima però c'è da fare in modo che le ...Leggi

Il rapporto Draghi propone un mercato unico delle materie prime seconde

Il rapporto Draghi propone un mercato unico delle materie prime seconde

Presentato l'atteso rapporto sulla competitività in Ue curato da Mario Draghi. L'Unione è di fronte a una "sfida esistenziale" ha detto l'ex presidente del Consiglio. Per vincerla servono investimenti ulteriori ...Leggi

RENTRI, imprese in fibrillazione. “Niente panico, meglio formare e responsabilizzare”

RENTRI, imprese in fibrillazione. “Niente panico, meglio formare e responsabilizzare”

Dopo la pausa estiva riprende il conto alla rovescia verso le prime iscrizioni al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI, al via dal prossimo 15 dicembre. La consulente ...Leggi

Il decreto materie critiche è legge. Ma sul riciclo c’è poco e niente

Il decreto materie critiche è legge. Ma sul riciclo c’è poco e niente

Il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di conversione del decreto sulle materie prime critiche. Sul fronte del riciclo arriva il taglio dei tempi autorizzativi, che da ...Leggi

Veicoli fuori uso, Italia sotto osservazione dell’Ue

Veicoli fuori uso, Italia sotto osservazione dell’Ue

Secondo Eurostat nel 2021 l'Italia è risultata la penultima nazione Ue per tassi di recupero dei veicoli a fine vita, con un 84,3% distante oltre dieci punti dal target vincolante ...Leggi

Ecoballe, via libera allo smaltimento fuori regione di 1,2 milioni di tonnellate

Ecoballe, via libera allo smaltimento fuori regione di 1,2 milioni di tonnellate

Il via libera del CIPESS alla tranche da 1,9 miliardi di euro di fondi di coesione per la Campania rilancia le operazioni di smaltimento delle ecoballe: 300 milioni serviranno a ...Leggi