Discariche: oltre 40 siti fuori dall’infrazione ue – TG 20/09/2019

Discariche: oltre 40 siti fuori dall’infrazione ue – TG 20/09/2019

In questa edizione del notiziario: DISCARICHE: OLTRE 40 SITI FUORI DALL’INFRAZIONE UE Sono 42 le discariche abusive in procedura d’infrazione sanate grazie al lavoro del commissario di governo, il Gen. Giuseppe Vadalà, al quale è stata affidata anche la supervisione della bonifica del Sin di Crotone REMTECH: FOCUS SULLE BONIFICHE Si conclude oggi a Ferrara […]

Innovazione: accordo ENEA-IEG per economia circolare, energia e mobilità sostenibile

Innovazione: accordo ENEA-IEG per economia circolare, energia e mobilità sostenibile

I Presidenti dell’ENEA, Federico Testa e di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni, hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e ...Leggi

Riscaldamento globale, un appello per salvare il pianeta

Riscaldamento globale, un appello per salvare il pianeta

“Battiamoci per almeno il 55%”. L’appello per la mobilitazione di tutti perché l’obiettivo nazionale di riduzione dei gas serra al 2030 sia almeno del 55%. In previsione dello sciopero del ...Leggi

Nasce il nuovo governo: confermato Costa al ministero dell’Ambiente

Nasce il nuovo governo: confermato Costa al ministero dell’Ambiente

Sergio Costa rimarrà alla guida del ministero dell’Ambiente. Il premier Giuseppe Conte è salito al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dove ha sciolto la riserva e ha accettato di formare il governo ...Leggi

Cibo, 7 italiani su 10 lo sprecano

Cibo, 7 italiani su 10 lo sprecano

In Italia aumenta la percezione dello spreco alimentare, che si conferma essere per lo più domestico. A confermarlo sono gli ultimi dati 2019 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, ...Leggi

Quando i rifiuti fanno lititgare la politica – TG 08/08/2019

Quando i rifiuti fanno lititgare la politica – TG 08/08/2019

In questa edizione del notiziario: DA TERRA DEI FUOCHI A STOP ACERRA, QUANDO I RIFIUTI FANNO “LITIGARE” LA POLITICA Negli ultimi giorni i rifiuti sono diventati ancora una volta terreno ...Leggi

Rifiuti, senza “end of waste” a rischio il riciclo degli inerti

Rifiuti, senza “end of waste” a rischio il riciclo degli inerti

Dopo più di due anni di intenso confronto con il Ministero dell’Ambiente e con ISPRA, alcune Associazioni di categoria (CNA nazionale, Confartigianato Imprese, Federbeton con ATECAP, FISE Unicircular, ANPAR, Legacoop ...Leggi

Rifiuti speciali, crescono la produzione e il riciclo

Rifiuti speciali, crescono la produzione e il riciclo

Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016). Cresce solo la produzione ...Leggi

Carta: riciclo oltre 81% ma il mercato crolla

Carta: riciclo oltre 81% ma il mercato crolla

Sono 6,6 i milioni di tonnellate di carta riciclata nel 2018 dalla filiera italiana, con una percentuale di riciclo degli imballaggi cellulosi dell’81,1%. Questo il dato emerso nel corso della ...Leggi

Incendi, dragaggi e bonifiche: focus sul Nord Italia – TG 11/07/2019

Incendi, dragaggi e bonifiche: focus sul Nord Italia – TG 11/07/2019

In questa edizione del nostro notiziario: INCENDI, DRAGAGGI E BONIFICHE: FOCUS SUL NORD ITALIA La Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti sbarca in Lombardia e Veneto per una serie ...Leggi