Rifiuti, aumenta l’export: +31% nel 2018 – TG 02/01/2020

Rifiuti, aumenta l’export: +31% nel 2018 – TG 02/01/2020

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI, AUMENTA L’EXPORT: +31% NEL 2018 Un incremento di quasi 31 punti percentuali rispetto all’anno precedente: è boom per l’export di rifiuti nel 2018. A finire oltreconfine sono soprattutto gli scarti derivanti dal trattamento dei rifiuti indifferenziati, spediti all’estero per mancanza di impianti di smaltimento e recupero energetico INCENDI, ECCO […]

Rifiuti radioattivi, rimosso monolite da 130 tonnellate – TG 19/12/2019

Rifiuti radioattivi, rimosso monolite da 130 tonnellate – TG 19/12/2019

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI RADIOATTIVI, A ROTONDELLA RIMOSSO MONOLITE DA 130 TONNELLATE Nell’ex impianto nucleare di Rotondella in provincia di Matera completate le operazioni di rimozione di un ...Leggi

Interdittive antimafia, Cisambiente: «Tornino a essere strumento di tutela»

Interdittive antimafia, Cisambiente: «Tornino a essere strumento di tutela»

Uno strumento fondamentale nella lotta al crimine organizzato, anche e soprattutto in campo ambientale, ma da utilizzare con prudenza per scongiurare conseguenze devastanti sul piano economico e sociale.  Sono 573 le interdittive ...Leggi

Rifiuti urbani, cresce la differenziata ma mancano impianti – TG 12/12/2019

Rifiuti urbani, cresce la differenziata ma mancano impianti – TG 12/12/2019

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI URBANI: CRESCE LA DIFFERENZATA MA MANCANO GLI IMPIANTI Crescono le quantità di rifiuti urbani generate in Italia nel 2018, così come i numeri della ...Leggi

Rifiuti urbani, “Assoambiente: serve strategia nazionale”

Rifiuti urbani, “Assoambiente: serve strategia nazionale”

“Il Rapporto Rifiuti urbani di Ispra presenta un quadro di luci ed ombre: a fronte di alcuni risultati positivi sul fronte del riciclo, si conferma il grave deficit impiantistico nazionale ...Leggi

Fioramonti, un libro contro il Pil: «Istituzione da superare»

Fioramonti, un libro contro il Pil: «Istituzione da superare»

Il Pil come “punta dell’iceberg”, ovvero misura solo in parte capace di raccontare la complessità di un Paese, che non è fatto solo di tasse, fatturati, manovre e decreti fiscali, ma ...Leggi

Riciclo: bene imballaggi, in ritardo Raee, pile e veicoli fuori uso

Riciclo: bene imballaggi, in ritardo Raee, pile e veicoli fuori uso

Dieci anni di crescita tra luci e ombre per l’Italia del riciclo, un settore strategico in un Paese povero di materie prime, che ogni anno fornisce 12 milioni di tonnellate ...Leggi

Cop 21 del Mediterraneo, siglata la carta di Napoli – TG 05/12/2019

Cop 21 del Mediterraneo, siglata la carta di Napoli – TG 05/12/2019

In questo numero del notiziario: MEDITERRANEO, A NAPOLI LA COP21 Tutela della biodiversità, lotta all’inquinamento da rifiuti e alle emissioni, blu economy: questi i temi principali al centro della cop ...Leggi

Legambiente: “per l’Italia è il tempo del coraggio” – TG 28/11/2019

Legambiente: “per l’Italia è il tempo del coraggio” – TG 28/11/2019

In questa edizione del notiziario: LEGAMBIENTE: “PER L’ITALIA È IL TEMPO DEL CORAGGIO” Si è concluso il Congresso Nazionale di Legambiente a Portici. Dall’associazione un appello al coraggio. Il ministro ...Leggi

Rifiuti, Althesys: “Senza impianti di recupero a rischio target Ue”

Rifiuti, Althesys: “Senza impianti di recupero a rischio target Ue”

Senza impianti alternativi alla discarica il raggiungimento degli obiettivi europei al 2035 sull’economia circolare è a rischio. A sottolineare ancora una volta come senza una adeguata rete nazionale di infrastrutture industriali ...Leggi