Tracciabilità dei rifiuti, un terreno “poco esplorato”

Tracciabilità dei rifiuti, un terreno “poco esplorato”

Ogni giorno i soggetti pubblici e privati gestori del servizio rifiuti urbani nei 7903 comuni italiani raccolgono e avviano a trattamento circa 26 milioni di tonnellate di pattume, tra differenziato e indifferenziato. Ma dove vanno a finire? Tra impianti di riciclo, recupero energetico, discariche e camion o navi diretti all’estero, non è sempre facile ricostruire i flussi […]

Rifiuti, in vigore il decreto 116: le novità sulla tracciabilità – TG 01/10/2020

Rifiuti, in vigore il decreto 116: le novità sulla tracciabilità – TG 01/10/2020

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI, IN VIGORE IL DECRETO 116: LE NOVITÀ SULLA TRACCIABILITÀ È in vigore il decreto legislativo che recepisce la nuova direttiva europea sui rifiuti, riscrivendo ...Leggi

Formulari rifiuti: ecco cosa cambia con il decreto 116/2020

Formulari rifiuti: ecco cosa cambia con il decreto 116/2020

L’entrata in vigore dei decreti di recepimento delle direttive contenute nel pacchetto di misure Ue sull’economia circolare ridisegnano il quadro normativo italiano in materia di gestione dei rifiuti. Il decreto ...Leggi

Acqua, terra e aria: recuperare risorse per un futuro sostenibile

Acqua, terra e aria: recuperare risorse per un futuro sostenibile

Bioeconomia circolare, gestione sostenibile delle risorse idriche, pratiche innovative di recupero dei rifiuti, con un’attenzione particolare alle plastiche. Saranno questi i temi centrali della prima giornata di lavori del Green Symposium 2020, l’agora ...Leggi

Sviluppo sostenibile, il 2020 sarà l’anno della svolta

Sviluppo sostenibile, il 2020 sarà l’anno della svolta

Recovery Fund, Green Deal, piano d’azione per l’economia circolare. Questi i tre pilastri sui quali saremo chiamati a ricostruire l’Europa del dopo Covid, con l’obiettivo di sanare la frattura tra economia, ...Leggi

Ambiente, ricerca e innovazione per chiudere le infrazioni

Ambiente, ricerca e innovazione per chiudere le infrazioni

Mancata bonifica delle discariche, cattiva gestione delle acque reflue, inefficienze nel ciclo dei rifiuti in Campania. Questi i principali capi d’accusa al centro delle procedure d’infrazione aperte dalla Commissione europea ai ...Leggi

Sostenibilità, a Napoli il Green Symposium 2020

Sostenibilità, a Napoli il Green Symposium 2020

Nei giorni del dopo Covid i governi del Vecchio Continente guardano alle coordinate dettate dalla Commissione europea nel suo Green Deal per orientare i piani nazionali di rilancio, con l’obiettivo di ...Leggi

Rifiuti in carta e cartone, firmato il decreto end of waste

Rifiuti in carta e cartone, firmato il decreto end of waste

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato oggi il decreto ministeriale che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto (o end of waste) di carta e cartone. Il testo stabilisce quando, a seguito ...Leggi

Economia circolare, Raee: «Recepimento è occasione sprecata» – TG 24/09/2020

Economia circolare, Raee: «Recepimento è occasione sprecata» – TG 24/09/2020

ECONOMIA CIRCOLARE, RAEE: «RECEPIMENTO È OCCASIONE SPRECATA» Intervista a Danilo Bonato, co-direttore generale del neonato sistema collettivo Erion. «Il decreto di recepimento della direttiva europea sui rifiuti elettrici – dice ...Leggi

Rifiuti, Assoambiente lancia l’appello “per una strategia nazionale”

Rifiuti, Assoambiente lancia l’appello “per una strategia nazionale”

FISE Assoambiente promuove il 25 settembre a Milano l’evento dal titolo “Per una strategia nazionale dei rifiuti – Parte Seconda” con la presentazione dello Studio curato dal Laboratorio di REF Ricerche per l’Associazione su come ...Leggi