Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica

Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica

Sostituirà il Ministero dell’Ambiente integrando le competenze sull’energia. Per conoscerne nel dettaglio attribuzioni e deleghe occorrerà aspettare, ma quel che è certo è che sarà Roberto Cingolani, professore di fisica e Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, a guidare il Ministero della Transizione Ecologica, l’inedito dicastero del governo Mario Draghi, che già si annuncia come il fulcro dell’azione […]

Governo Draghi, le associazioni: «Nascerà ministero della Transizione Ecologica»

Governo Draghi, le associazioni: «Nascerà ministero della Transizione Ecologica»

«La buona notizia è che ci sarà un Ministero della Transizione Ecologica, con competenze ambientali rafforzate per guidare un processo fondamentale per il futuro del Paese». È Donatella Bianchi, presidente WWF Italia, ...Leggi

Rifiuti urbani e Tari, sfuma proroga della nuova classificazione

Rifiuti urbani e Tari, sfuma proroga della nuova classificazione

Non segnalati gli 8 gli emendamenti alla legge di conversione del decreto “milleproroghe” con la richiesta di posticipare di sei mesi o addirittura di un anno l’applicazione della nuova disciplina sulla ...Leggi

Economia circolare, il Parlamento Ue approva il Piano d’azione

Economia circolare, il Parlamento Ue approva il Piano d’azione

Via libera dell’europarlamento al Piano d’azione per l’economia circolare presentato dalla Commissione Ue: «Ora obiettivi vincolanti sull’impronta ambientale dei prodotti e un vero mercato unico dei materiali riciclati» «Entro il 2050 consumeremo come ...Leggi

Rifiuti urbani, Sardegna al 2° posto per raccolta virtuosa

Rifiuti urbani, Sardegna al 2° posto per raccolta virtuosa

La Sardegna per il 2019 si piazza al 2° posto in Italia per la raccolta virtuosa dei rifiuti urbani, avviati a recupero, diventando di fatto una delle regioni di punta dell’economia ...Leggi

Rifiuti inerti, il Ministero: «Sì al conferimento in centri di raccolta»

Rifiuti inerti, il Ministero: «Sì al conferimento in centri di raccolta»

«I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, ...Leggi

Recovery Plan, Legambiente: «La crisi climatica sia al centro»

Recovery Plan, Legambiente: «La crisi climatica sia al centro»

«Non si sprechino le risorse europee. La ripartenza del Paese parta da più semplificazioni, controlli pubblici più efficaci e una nuova norma sul dibattito pubblico», questi i presupposti della proposta ...Leggi

Tari, il MEF “boccia” il nuovo decreto rifiuti

Tari, il MEF “boccia” il nuovo decreto rifiuti

Il MEF: Le nuove norme «non sono di semplice lettura» in quanto «non si coordinano con le disposizioni già vigenti in materia di Tari» Riferimenti a disposizioni ormai abrogate, mancanza di coordinamento con la ...Leggi

Recovery plan, il Ministero dell’Ambiente: «TMB inutili e obsoleti»

Recovery plan, il Ministero dell’Ambiente: «TMB inutili e obsoleti»

«I TMB sono obsoleti e servono solo a cambiare codice ai rifiuti trattati, mentre l’economia circolare si fa con impianti avanzati per il recupero di materia» ha dichiarato Laura D’Aprile, capo della direzione generale ...Leggi

Rifiuti urbani, Anci: «Prorogare al 2022 la nuova classificazione»

Rifiuti urbani, Anci: «Prorogare al 2022 la nuova classificazione»

A poco meno di un mese dall’entrata in vigore, arriva la prima richiesta ufficiale di proroga per la nuova disciplina sulla classificazione dei rifiuti. A formularla è l’Anci, con una proposta ...Leggi