Plastica: cresce il riciclo, ma quasi metà della differenziata finisce in cementifici e discariche

Plastica: cresce il riciclo, ma quasi metà della differenziata finisce in cementifici e discariche

Nel 2021 il consorzio Corepla ha avviato a riciclo quasi 690mila tonnellate di imballaggi in plastica, in aumento rispetto all'anno precedente, mentre calano i quantitativi avviati a discarica o a recupero energetico. Che però continuano a pesare per oltre il 40% sul totale raccolto in maniera differenziata

REPowerEU, più rinnovabili e meno burocrazia per dire addio al gas russo

REPowerEU, più rinnovabili e meno burocrazia per dire addio al gas russo

Presentato REPowerEU, il pacchetto di proposte per ridisegnare il sistema energetico in UE e tagliare la dipendenza dalle fonti fossili d'importazione. Pannelli obbligatori sui tetti, più biometano e idrogeno e ...Leggi

Napoli, al via i test dei primi mezzi full electric per la raccolta dei rifiuti

Napoli, al via i test dei primi mezzi full electric per la raccolta dei rifiuti

Partiti gli stress test della municipalizzata napoletana Asia sui primi tre veicoli full electric per la raccolta dei rifiuti. Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: "Riduciamo l'impatto ambientale del servizio ...Leggi

Rifiuti, è battaglia sugli emendamenti pro concorrenza

Rifiuti, è battaglia sugli emendamenti pro concorrenza

Scontro sugli emendamenti al ddl concorrenza in esame al Senato per modificare il perimetro del servizio pubblico rifiuti. Anci e Utilitalia ottengono il ritiro di una proposta a firma Lega, ...Leggi

Energia, Mazzoncini: “Rifiuti sono fonte autoctona”

Energia, Mazzoncini: “Rifiuti sono fonte autoctona”

Per il ceo di A2A Renato Mazzoncini ridurre la dipendenza energetica del nostro Paese significa estrarne da tutte le fonti disponibili, compresi i rifiuti. Per il sottosegretario Vincenzo Amendola il ...Leggi

Roma, dal governo poteri speciali per accelerare sugli impianti

Roma, dal governo poteri speciali per accelerare sugli impianti

Il governo conferisce al sindaco di Roma Roberto Gualtieri poteri speciali per accelerare la realizzazione degli impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti. A partire dal nuovo termovalorizzatore

Tracciabilità dei rifiuti, ecco la bozza di decreto sul RenTRi

Tracciabilità dei rifiuti, ecco la bozza di decreto sul RenTRi

Trasmesso agli stakeholder lo schema di decreto sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, con i modelli digitali dei registri di carico e scarico e formulari

Rifiuti da manutenzione fognaria, nuovo formulario rinviato al 1 luglio

Rifiuti da manutenzione fognaria, nuovo formulario rinviato al 1 luglio

Slitta al primo luglio l'entrata in vigore del nuovo modello di formulario per il trasporto dei rifiuti da manutenzione fognaria. La proroga disposta per rendere il documento "interoperabile e fruibile ...Leggi

Termovalorizzatore a Roma, infiamma il dibattito

Termovalorizzatore a Roma, infiamma il dibattito

Per Assoambiente le parole del sindaco di Roma Roberto Gualtieri "meritano un plauso". Per Legambiente preludono a una "scelta totalmente sbagliata". Infiamma il dibattito sul nuovo termovalorizzatore per la Capitale

Tariffe per gli impianti, al Sud solo la Puglia sceglie il nuovo metodo Arera

Tariffe per gli impianti, al Sud solo la Puglia sceglie il nuovo metodo Arera

Solo otto regioni hanno comunicato la classificazione degli impianti per attivare il sistema di tariffe al cancello introdotto da Arera. Al Sud risponde solo la Puglia, mentre al Nord le ...Leggi