Rifiuti, arriva il colpo di spugna sulla professionalizzazione delle imprese

Rifiuti, arriva il colpo di spugna sulla professionalizzazione delle imprese

La legge di conversione del decreto ambiente riscrive la disciplina del responsabile tecnico, ruolo che potrà essere ricoperto anche dal legale rappresentante senza verifiche di idoneità. La riforma del 2017, dicono i numeri, non ha funzionato ma il colpo di spugna rischia di far fare alle imprese un salto indietro nel tempo sul percorso verso la piena professionalizzazione e responsabilizzazione

Rifiuti urbani, nel 2023 meno discarica e più riciclo

Rifiuti urbani, nel 2023 meno discarica e più riciclo

Pubblicato online sul sito dell’ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2024. Nel 2023 sono cresciute le percentuali di raccolta differenziata e riciclo, mentre sono diminuiti i divari territoriali e lo ...Leggi

Plastica, l’allarme: “Filiera europea in recessione”

Plastica, l’allarme: “Filiera europea in recessione”

Salvare la filiera europea della plastica dalla recessione: l'appello di diciotto sigle continentali, dalla produzione al riciclo, per l'adozione di misure urgenti contro le "importazioni incontrollate di plastiche riciclate e ...Leggi

Tracciabilità dei rifiuti, al via le iscrizioni al RENTRi

Tracciabilità dei rifiuti, al via le iscrizioni al RENTRi

Si apre il primo scaglione di iscrizioni al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Ma le imprese aspetteranno gennaio prossimo per formalizzare l'adesione alla nuova piattaforma. Chi non ...Leggi

Tessile circolare, così l’Italia può diventare paese guida

Tessile circolare, così l’Italia può diventare paese guida

Dagli incentivi all'utilizzo di fibre riciclate alla promozione di sistemi di responsabilità estesa del produttore: ecco cosa prevede l'intesa G7 sul tessile circolare. L'Italia, che ha coordinato i lavori, farà ...Leggi

RENTRI, nel decreto ambiente non ci sarà la proroga

RENTRI, nel decreto ambiente non ci sarà la proroga

Il Senato ha respinto le proposte di emendamento al decreto ambiente che puntavano a modificare le tempistiche di attuazione del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Confermata l'apertura ...Leggi

Plastica, in Ue crollano gli investimenti in nuova capacità di riciclo

Plastica, in Ue crollano gli investimenti in nuova capacità di riciclo

Tra 2022 e 2023 gli investimenti in nuova capacità di selezione e riciclo dei rifiuti di plastica in Ue sono passati da 1 miliardo a 500 milioni di euro. Il ...Leggi

Incentivi biometano, Polimi: “Si rischia il fallimento totale della strategia”

Incentivi biometano, Polimi: “Si rischia il fallimento totale della strategia”

L'incertezza sui tempi e costi di realizzazione degli interventi sta decretando il fallimento dei nuovi incentivi PNRR per il biometano, rileva un outlook del Politecnico di Milano. "Si rischia il ...Leggi

Imballaggi, nel 2023 l’investimento in circolarità ha generato oltre 3 miliardi di benefici economici

Imballaggi, nel 2023 l’investimento in circolarità ha generato oltre 3 miliardi di benefici economici

Stando all'ultimo report di sostenibilità di CONAI, nel 2023 il sistema nazionale ha generato oltre 3 miliardi 300 milioni di euro di benefici per l'economia italiana, oltre 23 mila posti ...Leggi

Economia circolare, l’Italia perde investimenti e occupati

Economia circolare, l’Italia perde investimenti e occupati

Dopo un periodo di crescita costante, dal 2020 l'economia circolare italiana ha rallentato: in calo gli investimenti e gli occupati, si legge nel rapporto 'L'Italia che Ricicla' curato da Ref ...Leggi