‘Impianti minimi’, Assoambiente: “Sentenze frutto di un Programma Nazionale non incisivo”

‘Impianti minimi’, Assoambiente: “Sentenze frutto di un Programma Nazionale non incisivo”

Per Luca Tosto di Assoambiente dopo il terremoto provocato dalle sentenze del Consiglio di Stato sul sistema degli 'impianti minimi' di ARERA serve "un intervento chiarificatore" per i prossimi PEF, ma anche il superamento delle lentezze burocratiche che ostacolano la realizzazione delle infrastrutture necessarie a soddisfare i fabbisogni territoriali di trattamento

‘Impianti minimi’, Sicilia: “Vera carenza impiantistica è sul recupero energetico”

‘Impianti minimi’, Sicilia: “Vera carenza impiantistica è sul recupero energetico”

Francesco Sicilia, direttore generale di Unirima, commenta i pronunciamenti del Consiglio di Stato che la settimana scorsa hanno stroncato il sistema degli 'impianti minimi' di ARERA. "Il Programma Nazionale di ...Leggi

Impianti minimi, Fregolent: “Ora tavolo nazionale per riscrivere le regole”

Impianti minimi, Fregolent: “Ora tavolo nazionale per riscrivere le regole”

Dopo le sentenze del Consiglio di Stato che hanno demolito il sistema delle tariffe al cancello di ARERA è pronta al via libera definitivo la risoluzione proposta dalla senatrice Silvia ...Leggi

Impianti minimi, Consiglio di Stato boccia il sistema ARERA

Impianti minimi, Consiglio di Stato boccia il sistema ARERA

Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi contro la sentenza del TAR Lombardia che aveva bocciato il sistema degli 'impianti minimi' introdotto da ARERA. Non è prerogativa del regolatore, ...Leggi

Riciclo, Assoambiente: “Serve un ‘Whatever it Takes’ per sostenere il mercato”

Riciclo, Assoambiente: “Serve un ‘Whatever it Takes’ per sostenere il mercato”

L'industria italiana del riciclo si conferma ai vertici in Europa, ma il mercato delle materie prime seconde non tiene il passo spiega l'ultimo rapporto 'L'Italia che ricicla" di Assoambiente. Che ...Leggi

Nucleare, il deposito nazionale potrebbe non arrivare prima del 2032

Nucleare, il deposito nazionale potrebbe non arrivare prima del 2032

Ascoltato dalla commissione ecomafie, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha detto che il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi potrebbe non entrare in esercizio prima del 2032, chiarendo che l'obiettivo ...Leggi

Rifiuti, in Italia troppa discarica e poco recupero energetico

Rifiuti, in Italia troppa discarica e poco recupero energetico

Secondo uno studio di Assoambiente, nel 2021 avremmo potuto trasformare in energia almeno 5,2 milioni di tonnellate di scarti non riciclabili. E invece per mancanza di impianti di recupero li ...Leggi

Fiscalità verde: in manovra nessuno spazio per riforma di sussidi dannosi e ecotassa

Fiscalità verde: in manovra nessuno spazio per riforma di sussidi dannosi e ecotassa

Nessuno spazio in manovra per l'annunciata revisione della fiscalità ambientale: sfuma la riforma dell'ecotassa e dei SAD prevista per fine anno. La sola abolizione dell'IVA agevolata sullo smaltimento in discarica ...Leggi

Dal Molise alla Grecia: ecco le rotte del turismo dei rifiuti urbani

Dal Molise alla Grecia: ecco le rotte del turismo dei rifiuti urbani

Tra organico e indifferenziato, nel 2021 quasi 3,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani sono statI trattatI fuori dalla Regione di produzione o all'estero. Campania e Lazio prime per quantità ...Leggi

Imballaggi, in commissione ENVI prevale il fronte tra verdi e sinistra

Imballaggi, in commissione ENVI prevale il fronte tra verdi e sinistra

La commissione ENVI del Parlamento Ue ha approvato la relazione con le proposte di modifica allo schema di regolamento sugli imballaggi. Il fronte verdi e sinistra strappa la maggioranza sui ...Leggi