RENTRI come la fatturazione elettronica: “Cambierà in meglio la vita degli operatori”

RENTRI come la fatturazione elettronica: “Cambierà in meglio la vita degli operatori”

Dai metodi di firma ai servizi di conservazione obbligatoria: ecco come il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI rivoluzionerà, in chiave digitale, la vita delle imprese. Come già accaduto con la fatturazione elettronica

Plastica, l’allarme dei riciclatori: “Imprese rischiano la chiusura”

Plastica, l’allarme dei riciclatori: “Imprese rischiano la chiusura”

Tra 2017 e 2022 le imprese europee del riciclo della plastica hanno raddoppiato la propria capacità di trattamento, ma gli investimenti sono minacciati dai bassi prezzi dei polimeri vergini e ...Leggi

MUD 2024, nuovo modello in arrivo

MUD 2024, nuovo modello in arrivo

Pronto un nuovo Modello di Dichiarazione Ambientale per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2023. Tra le modifiche (poche) al format dello scorso anno le voci sui costi per i ...Leggi

Clima, l’Ue punterà a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040

Clima, l’Ue punterà a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040

Per la Commissione europea entro il 2040 l'Ue dovrà tagliare le emissioni climalteranti del 90% puntando su tutte le tecnologie disponibili, dalle rinnovabili al nucleare. Per centrare l'obiettivo, l'unico in ...Leggi

Plastica, rallentano gli investimenti in capacità di riciclo

Plastica, rallentano gli investimenti in capacità di riciclo

Nel 2022 la capacità di riciclo della plastica in Europa ha raggiunto i 12,5 milioni di tonnellate. Per centrare i target Ue, però, occorrerà portarla a 16 milioni entro il ...Leggi

Rifiuti, il riscatto della Sicilia parte da Messina

Rifiuti, il riscatto della Sicilia parte da Messina

Nel giro di cinque anni Messina ha rivoluzionato il sistema di gestione dei rifiuti urbani, passando dal 17,9 al 53,5% di raccolta differenziata. Un modello virtuoso che ora, però, chiede ...Leggi

Spedizioni di rifiuti, tra nuove procedure e ‘reshoring’ del recupero: cosa cambia per le imprese

Spedizioni di rifiuti, tra nuove procedure e ‘reshoring’ del recupero: cosa cambia per le imprese

Dal giro di vite alle esportazioni verso i paesi non-OCSE, compreso lo stop per la plastica, ai nuovi adempimenti per i trasferimenti verso OCSE e EFTA, passando per l'annunciata digitalizzazione ...Leggi

Rifiuti, l’ANAC: “Concorrenza prevale su principio di prossimità”

Rifiuti, l’ANAC: “Concorrenza prevale su principio di prossimità”

L'Autorità Nazionale Anticorruzione boccia una gara per il trattamento della forsu che, in nome del principio di prossimità, era stata limitata a operatori "entro una distanza massima di 10 Km". ...Leggi

Napoli, operatori in sciopero contro lo ‘spacchettamento’ del ciclo rifiuti

Napoli, operatori in sciopero contro lo ‘spacchettamento’ del ciclo rifiuti

I lavoratori della società metropolitana di gestione del ciclo rifiuti SAPNA annunciano lo sciopero contro la decisione dell'ente d'ambito Napoli 3 di affidare la gestione del ciclo, e del TMB ...Leggi

Rifiuti inerti, rischio caos autorizzazioni

Rifiuti inerti, rischio caos autorizzazioni

Nelle more dell'entrata in vigore del nuovo decreto end of waste le imprese del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione sono soggette a un doppio regime autorizzativo che sta ...Leggi