Rifiuti organici, è allarme: differenziata ferma, scarti in aumento e troppi impianti

Rifiuti organici, è allarme: differenziata ferma, scarti in aumento e troppi impianti

Secondo il Consorzio Italiano Compostatori la raccolta differenziata dell'organico ha smesso di crescere, mentre aumentano le frazioni estranee e anche gli impianti di trattamento. Mettendo a rischio la sostenibilità economica del settore. Miccolis: "Direzionare correttamente gli investimenti"

Acque reflue, dal 2028 pharma e beauty dovranno coprire (in parte) i costi di disinquinamento

Acque reflue, dal 2028 pharma e beauty dovranno coprire (in parte) i costi di disinquinamento

Via libera del Parlamento Ue alla nuova direttiva sulle acque reflue: sì all'istituzione di sistemi di responsabilità estesa per cosmetica e farmaceutica. Prevista la copertura solo all'80% dei costi di ...Leggi

Amianto, la guerra alla fibra killer arranca tra pochi impianti e nodi burocratici

Amianto, la guerra alla fibra killer arranca tra pochi impianti e nodi burocratici

A oltre trent'anni dalla messa al bando dell'amianto in Italia, restano 40 milioni di tonnellate di materiali contaminati da rimuovere. Ma le bonifiche rallentano a causa della insufficiente dotazione di ...Leggi

RENTRI, tutto pronto per l’avvio dei test

RENTRI, tutto pronto per l’avvio dei test

Via ai test di funzionamento, anche in interoperabilità, delle applicazioni del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI e ai corsi di formazione dell'Albo Gestori Ambientali. Con diverse settimane ...Leggi

Riciclo della carta, Nomisma: “Con il PNRR investimenti al Sud crescono tra 10 e 11%”

Riciclo della carta, Nomisma: “Con il PNRR investimenti al Sud crescono tra 10 e 11%”

I progetti PNRR dedicati al riciclo di carta e cartone genereranno nelle regioni del Sud un aumento degli investimenti compreso tra il 10 e l'11%. Lo ha rilevato Nomisma in ...Leggi

Carta e cartone, riciclo da record: nel 2023 superato il 90%

Carta e cartone, riciclo da record: nel 2023 superato il 90%

Lo scorso anno il tasso di riciclo degli imballaggi in carta e cartone ha superato il 90%, polverizzando con sette anni di anticipo l'obiettivo europeo dell'85% al 2030. L'annuncio del ...Leggi

‘Impianti minimi’: il Parlamento chiede di confermare la validità delle tariffe 2022 e 2023

‘Impianti minimi’: il Parlamento chiede di confermare la validità delle tariffe 2022 e 2023

Mantenere la "validità ed efficacia" delle tariffe d'accesso agli 'impianti minimi' di trattamento rifiuti definite prima del 1 gennaio 2024. E cancellare una buona fetta di contenziosi. Lo prevedono quattro ...Leggi

Compost, gli operatori: “Applicare i CAM per tutelare mercato e qualità”

Compost, gli operatori: “Applicare i CAM per tutelare mercato e qualità”

L'applicazione dei CAM su verde urbano e raccolta differenziata potrebbe consolidare e rilanciare il mercato del compost, ma la disciplina è quasi ignorata dalle stazioni appaltanti. Il MASE: "Richiameremo le ...Leggi

Inerti riciclati, in arrivo end of waste e CAM infrastrutture

Inerti riciclati, in arrivo end of waste e CAM infrastrutture

In arrivo il nuovo decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione. In lavorazione quello sui rifiuti inerti da spazzamento. Ma a rilanciare la domanda di aggregati riciclati ...Leggi

Rifiuti, il Senato: “Tavolo di lavoro su impianti minimi”

Rifiuti, il Senato: “Tavolo di lavoro su impianti minimi”

Via libera alla risoluzione della senatrice Silvia Fregolent che impegna il governo a istituire un tavolo di lavoro sugli 'impianti minimi'