Rifiuti radioattivi, Bratti: «Manca un ente di controllo»

Rifiuti radioattivi, Bratti: «Manca un ente di controllo»

A due mesi dal trentesimo anniversario della esplosione della centrale di Chernobyl che vide l’Italia ricorrere all’istituto referendario che bocciò definitivamente l’ipotesi nucleare ad appannaggio di altre fonti energetiche, la questione torna a tener banco. È la Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti a radunare a Roma tutti gli interlocutori di una materia tanto […]

Amianto, 6mila morti all’anno. Bonanni: «Fallimento di Stato»

Amianto, 6mila morti all’anno. Bonanni: «Fallimento di Stato»

27 marzo del 1992. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge numero 257 si sancisce la cessazione definitiva dell’impiego di amianto in Italia. Quasi un quarto di secolo è passato dalla ...Leggi

Rottami ferrosi, l’ira degli operatori: «Comparto al collasso»

Rottami ferrosi, l’ira degli operatori: «Comparto al collasso»

Dal 2 febbraio i produttori o detentori di rottami ferrosi e non ferrosi debbono categoricamente consegnarli ad imprese autorizzate dalla legge a meno che non si occupino direttamente della loro ...Leggi

Rifiuti, Antitrust: «Poca concorrenza, serve Authority» – TG del 11 febbraio 2016

Rifiuti, Antitrust: «Poca concorrenza, serve Authority» – TG del 11 febbraio 2016

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI, L’ALLARME DELL’ANTITRUST: «POCA CONCORRENZA, SERVE AUTHORITY» Presentato il libro bianco sulla gestione dei rifiuti redatto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Estremamente frammentato, ...Leggi

Rifiuti: un decennio perso nel mito delle autonomie

Rifiuti: un decennio perso nel mito delle autonomie

Con la Conferenza Stato-Regioni della scorsa settimana si è scritta quella che sembra essere qualcosa di più che non la sola attuazione dello Sblocca Italia e del suo articolo 35. Il ...Leggi

Rifiuti: più efficienza e trasparenza con la ‘tariffa puntuale’

Rifiuti: più efficienza e trasparenza con la ‘tariffa puntuale’

Contenuto a cura di PAYT Italia In vista del Decreto Ministeriale che definirà il nuovo regolamento per l’applicazione di metodi di tariffazione puntuale nei sistemi di gestione dei rifiuti, Payt Italia e ...Leggi

Sistri, Milleproroghe: paga il Ministero (e quindi noi)

Sistri, Milleproroghe: paga il Ministero (e quindi noi)

Sanzioni Sistri dimezzate fino alla piena operatività del nuovo sistema e 20 milioni di euro di “indennizzo” alla Selex. Questo il contenuto dei due emendamenti al Milleproroghe proposti ed approvati lo scorso 4 febbraio in sede di ...Leggi

Differenziata: la Campania traina il Sud, ma Napoli è ‘zavorra’

Differenziata: la Campania traina il Sud, ma Napoli è ‘zavorra’

L’italia dei rifiuti resta spaccata a metà, ma la forbice Nord-Sud tende a chiudersi. Su base territoriale, infatti, nel Meridione il dato sulla raccolta differenziata è cresciuto del 7,5%: le ...Leggi

Sblocca Italia, ok dalle Regioni: via libera a 8 inceneritori

Sblocca Italia, ok dalle Regioni: via libera a 8 inceneritori

«Con questo articolo, si rompe il principio dell’autosufficienza dello smaltimento dei rifiuti a livello regionale e si crea una rete unica di smaltimento a livello nazionale». Con queste parole il ...Leggi

Sistri, CNA: «Con Milleproroghe si cancelli il contributo» – TG del 4 febbraio 2016

Sistri, CNA: «Con Milleproroghe si cancelli il contributo» – TG del 4 febbraio 2016

In questa edizione del notiziario: SISTRI, CNA: «MILLEPROROGHE CANCELLI IL CONTRIBUTO» «Il Milleproroghe è l’occasione per porre fine all’ingiustizia del contributo annuale per il Sistri». Daniele Vaccarino, presidente della CNA, ...Leggi