Dalla violenza alla finanza: l’evoluzione delle ecomafie

Dalla violenza alla finanza: l’evoluzione delle ecomafie

Tra 2014 e 2015 il numero di reati per traffico illecito di rifiuti iscritti presso gli uffici della direzione distrettuale antimafia è passato da 123 a 113: una discrepanza insufficiente a segnare l’inversione di un trend e che, anzi, lo riconferma. La criminalità ambientale, dunque, continua ad essere un fenomeno collegato a quello dell’associazione di […]

Imballaggi metallici: cresce il riciclo in Europa

Imballaggi metallici: cresce il riciclo in Europa

La filiera degli imballaggi metallici traina l’Europa verso i futuri obiettivi di riciclo fissati dalle nuove proposte di direttiva comunitaria per un’economia circolare. Il piano presentato lo scorso 2 dicembre dalla ...Leggi

Ricicla Tech – Numero 8

Ricicla Tech – Numero 8

Nuovo appuntamento con Ricicla Tech, la rubrica dedicata all’innovazione tecnologica nel mondo dei rifiuti. In questa edizione: UN ROBOT AL SERVIZIO DELLA RACCOLTA RIFIUTI Si chiama ROAR ed ha coniugato ...Leggi

MUD 2016: come non sbagliare

MUD 2016: come non sbagliare

Con una nota rilasciata nei giorni scorsi, l’Ispra ha diramato delle linee guida utili alla corretta compilazione del MUD 2016 (QUI il link alla consultazione integrale pubblicato da Tuttorifiuti.it) fornendo ...Leggi

Riforma servizi pubblici: passo indietro sulla privativa rifiuti – TG del 3 marzo 2016

Riforma servizi pubblici: passo indietro sulla privativa rifiuti – TG del 3 marzo 2016

In questa edizione del notiziario: RIFORMA SERVIZI PUBBLICI: PASSO INDIETRO SULLO STOP A PRIVATIVA RIFIUTI Mezzo passo indietro del Governo sullo stop alla privativa comunale in materia di gestione dei ...Leggi

Rsu: la privativa comunale diventa “soft”

Rsu: la privativa comunale diventa “soft”

Dai 38 articoli del nuovo Testo Unico sui servizi pubblici è sparita l’abolizione della privativa comunale sui rifiuti. La soppressione dei regimi di esclusiva doveva essere uno dei pilastri della riforma ...Leggi

Rifiuti, sanzioni Ue: un salasso da 160 milioni

Rifiuti, sanzioni Ue: un salasso da 160 milioni

Sono poco meno di 160 i milioni versati dall’Italia nelle casse di Bruxelles per le sanzioni relative alle procedure europee d’infrazione 2003/2077 per le discariche abusive non bonificate e 2007/2195 ...Leggi

Bruxelles boccia Renzi e De Luca: «Ecoballe non sono l’unico problema»

Bruxelles boccia Renzi e De Luca: «Ecoballe non sono l’unico problema»

Lavorare esclusivamente alla risoluzione del problema “ecoballe” non basterà a scongiurare il salasso delle sanzioni europee per i rifiuti in Campania. Lo ha chiarito il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ...Leggi

Da rifiuto a energia: gli incentivi per il biogas

Da rifiuto a energia: gli incentivi per il biogas

Gli impianti vecchi (riconvertiti) e nuovi di trattamento dei rifiuti possono accedere, in virtù del decreto ministeriale datato dicembre 2013, a degli “invitanti” incentivi da parte del gestore dei servizi ...Leggi

Rifiuti, Sicilia stretta tra nuovi impianti e nuovi tributi

Rifiuti, Sicilia stretta tra nuovi impianti e nuovi tributi

La produzione di rifiuti urbani in Sicilia tra 2010 e 2014 è passata da 517 a 460 chili annui pro capite; la raccolta differenziata, nello stesso periodo, è cresciuta di ...Leggi