Ue, rifiuti: nel 2014 prodotti 475kg pro-capite. In Italia il 34% va in discarica

Ue, rifiuti: nel 2014 prodotti 475kg pro-capite. In Italia il 34% va in discarica

Sono 475 i kg di rifiuti municipali prodotti in media da ogni cittadino europeo nel 2014, in calo rispetto all’anno precedente secondo un trend stabile che dura dal 2007. Poco meno della metà dei rifiuti prodotti è stata avviata a riciclo o compostaggio. Questo il quadro emerso dall’ultimo report di Eurostat sulla produzione dei rifiuti […]

Ecoreati: 947 violazioni accertate in 8 mesi. Lazio maglia nera

Ecoreati: 947 violazioni accertate in 8 mesi. Lazio maglia nera

Con 947 reati penali e violazioni amministrative accertate, 1185 denunce, 24 milioni di beni sequestrati, 30 casi di disastro ambientale e 118 di delitto di inquinamento appurati, il bilancio di ...Leggi

Selezione, riciclo e recupero: una “nuova vita” per Scarpino?

Selezione, riciclo e recupero: una “nuova vita” per Scarpino?

«A Scarpino arriverà solo il secco indifferenziato e sarà stabilizzato prima di essere depositato in discarica e a fine estate sarà pronto l’impianto secco umido, mentre il biodigestore sarà pronto ...Leggi

Terre e rocce da scavo: le osservazioni di Ance e Autostrade

Terre e rocce da scavo: le osservazioni di Ance e Autostrade

Altro che semplificazione e incentivi al riuso: i piccoli cantieri potrebbero trovarsi costretti a mandare in discarica il materiale di risulta dei lavori di scavo. Sarebbe solo una delle conseguenze ...Leggi

Raee, cresce la raccolta: +8% nel 2015. L’Europa resta lontana

Raee, cresce la raccolta: +8% nel 2015. L’Europa resta lontana

Continua a crescere la raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici in Italia. La quantità di Raee correttamente intercettata ed avviata a recupero dai Sistemi Collettivi dei produttori ha fatto segnare nel 2015 ...Leggi

Tariffa puntuale: ecco il nuovo decreto ministeriale – TG del 17 marzo 2016

Tariffa puntuale: ecco il nuovo decreto ministeriale – TG del 17 marzo 2016

In questa edizione del notiziario: TARIFFA PUNTUALE: ECCO IL NUOVO DECRETO MINISTERIALE Il Ministero dell’Ambiente si prepara ad adottare un nuovo, attesissimo regolamento per i sistemi di misurazione puntuale dei ...Leggi

Tariffa puntuale: nuovo regolamento in arrivo

Tariffa puntuale: nuovo regolamento in arrivo

Il Ministero dell’Ambiente si prepara a mettere fine ad un’attesa durata quasi vent’anni. È infatti alle battute finali l’iter per l’adozione del regolamento ministeriale che stabilirà i “criteri per la ...Leggi

Tari, Mef annuncia indagine: «Differenze eccessive»

Tari, Mef annuncia indagine: «Differenze eccessive»

Un tavolo di confronto sul controllo degli aumenti Tari. L’annuncio viene dal Ministero dell’Economia e l’indagine sarà curata dal dipartimento delle Finanze dello stesso dicastero: un’onere che travalicherebbe le competenze ...Leggi

Rottami ferrosi, Puppato: «Garantire lavoro e tracciabilità»

Rottami ferrosi, Puppato: «Garantire lavoro e tracciabilità»

Non solo Roma: gli effetti della legge “Green Economy” (ex collegato ambientale) ricadono a tutte le altezze dello Stivale. La vicenda è quella della normativa che regola i piccoli raccoglitori ...Leggi

Rifiuti e bonifiche: la settimana pugliese della “Ecomafie”

Rifiuti e bonifiche: la settimana pugliese della “Ecomafie”

L’Ilva e l’ex-Cemerad, ma non solo. La missione condotta in Puglia dalla Commissione bicamerale d’Inchiesta sul ciclo dei rifiuti nel corso di questa settimana e conclusasi ieri aveva come materia ...Leggi