RENTRi: “Sistema funziona, ma serve un nuovo decreto direttoriale”

RENTRi: “Sistema funziona, ma serve un nuovo decreto direttoriale”

La nuova tracciabilità dei rifiuti è operativa da poco meno di una settimana, senza grossi scossoni sul piano tecnologico ma con tanti dubbi sulle modalità operative. "Auspichiamo elasticità da parte degli enti di controllo, ma serve soprattutto un nuovo decreto direttoriale su registri e formulari", spiega a Ricicla.tv la consulente Tiziana Cefis

Rifiuti urbani, in Ue diminuiscono produzione e smaltimento

Rifiuti urbani, in Ue diminuiscono produzione e smaltimento

Secondo Eurostat nel 2023 la produzione di rifiuti urbani è calata rispetto ai due anni precedenti, mentre rispetto al 1995 il riciclo è triplicato e lo smaltimento in discarica è ...Leggi

RENTRi, blitz del Senato sui tempi di iscrizione

RENTRi, blitz del Senato sui tempi di iscrizione

Nel corso delle votazioni sul 'milleproroghe' le forze di maggioranza e opposizione hanno approvato una serie di emendamenti identici che chiedono al ministro dell'Ambiente di modificare le tempistiche di iscrizione ...Leggi

Rifiuti, la nuova tracciabilità debutta nell’incertezza

Rifiuti, la nuova tracciabilità debutta nell’incertezza

Addio ai vecchi modelli di registri e formulari di identificazione dei rifiuti e via alle registrazioni digitali obbligatorie per le prime imprese iscritte al sistema informatico RENTRi. Ma tra prese ...Leggi

RENTRi, l’esperta: “Così non si può partire”

RENTRi, l’esperta: “Così non si può partire”

Camere di Commercio ingolfate, software house e studi di consulenza presi d'assalto. A una settimana dall'avvio della nuova tracciabilità dei rifiuti le imprese sono nel caos. "In queste condizioni non ...Leggi

Competitività, ecco la bussola dell’Ue

Competitività, ecco la bussola dell’Ue

Innovazione, riduzione delle dipendenze, sinergia tra decarbonizzazione e competitività: questi i punti cardinali della nuova politica economica e industriale della Commissione Ue, presentati questa mattina da Ursula von der Leyen. ...Leggi

RENTRi, poco tempo e troppe incertezze: cresce la preoccupazione delle imprese

RENTRi, poco tempo e troppe incertezze: cresce la preoccupazione delle imprese

Troppe domande senza risposta e troppo poco tempo per mettere tutti nelle condizioni di partire col piede giusto. La prima fase di operatività del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei ...Leggi

Imballaggi, dal 2030 nuovo giro di vite sulla plastica monouso

Imballaggi, dal 2030 nuovo giro di vite sulla plastica monouso

Entro il 2030 gli Stati Ue dovranno ridurre del 5% i rifiuti da imballaggio ed eliminare un lungo elenco di packaging monouso, soprattutto in plastica. Lo prevede il nuovo regolamento ...Leggi

Rifiuti, così l’Italia regala soldi, energia e competitività

Rifiuti, così l’Italia regala soldi, energia e competitività

Nel 2023 abbiamo esportato, quasi sempre a caro prezzo, circa 800 mila tonnellate di rifiuti combustibili derivanti dal trattamento degli urbani. La maggior parte è finita in impianti di incenerimento, ...Leggi

In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%

In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%

L'allarme della European Environment Agency: il tasso di sostituzione di risorse vergini con materia riciclata nel 2023 ha raggiunto l'11,8%. Nel 2010 era al 10,7%. Di questo passo, spiega l'EEA, ...Leggi