Biometano, bisogna accelerare per raggiungere gli obiettivi del PNIEC

Biometano, bisogna accelerare per raggiungere gli obiettivi del PNIEC

Entro il 2030 l'Italia ha l'obiettivo di produrre 5,7 miliardi di metri cubi all'anno di biometano. Per farlo servono fondi che vadano oltre al Pnrr

Circular Economy Act, EuRIC e FEAD: “Su rifiuti e riciclo serve forte mercato interno e armonizzazione regole”

Circular Economy Act, EuRIC e FEAD: “Su rifiuti e riciclo serve forte mercato interno e armonizzazione regole”

Le due associazioni presentano le loro richieste a Bruxelles in vista dell'avvio dei lavori per il Circular Economy Act, che sarà presentato nel 2026

Nel 2024 l’Ue ha esportato 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili

Nel 2024 l’Ue ha esportato 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili

Secondo Eurostat lo scorso anno gli Stati dell'Ue hanno spedito a recupero verso paesi terzi 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili, soprattutto metalli, carta e scarti organici. Destinazione principale ...Leggi

EPR tessile, i nodi dello schema nazionale: “Evitare il disallineamento con l’Ue”

EPR tessile, i nodi dello schema nazionale: “Evitare il disallineamento con l’Ue”

Dal ruolo dei sistemi collettivi al tema delle raccolte selettive nella distribuzione: i nodi dello schema nazionale di decreto EPR per il tessile secondo l'avvocato ambientale Andrea Farì. "Serve realizzare ...Leggi

Rifiuti urbani, dal 18 giugno obbligatori i nuovi CAM

Rifiuti urbani, dal 18 giugno obbligatori i nuovi CAM

Il Ministero dell'Ambiente ha aggiornato i Criteri Ambientali Minimi per i servizi di gestione dei rifiuti urbani. L'applicazione dei CAM è obbligatoria ma, si legge, deve essere tarata "in base ...Leggi

Incentivi biometano, boom delle richieste ma mancano le risorse

Incentivi biometano, boom delle richieste ma mancano le risorse

Alla quinta gara il ciclo di incentivi al biometano finanziato dal PNRR fa il botto: quasi 300 i progetti in graduatoria, ma per circa la metà mancano le risorse. Per ...Leggi

TARI 2025, via libera allo slittamento al 30 giugno

TARI 2025, via libera allo slittamento al 30 giugno

Approvato un emendamento alla legge di conversione del decreto 'pubblica amministrazione' che sposta dal 30 aprile al 30 giugno il termine per l'approvazione di TARI e PEF da parte dei ...Leggi

Biometano, l’incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR

Biometano, l’incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR

A poco più di un anno dalla scadenza, l’incertezza sul futuro spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR per il biometano. Secondo il presidente del GSE Paolo Arrigoni l’ultima ...Leggi

RENTRI, le imprese hanno trasmesso più di 8 milioni di registrazioni

RENTRI, le imprese hanno trasmesso più di 8 milioni di registrazioni

In due mesi il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI conta già più di 180 mila unità locali iscritte, che hanno tenuto il registro di carico e scarico ...Leggi

Puglia, il MASE: “Piano rifiuti rispetti il Programma Nazionale”

Puglia, il MASE: “Piano rifiuti rispetti il Programma Nazionale”

Mentre la Regione Puglia punta a tamponare l'emergenza rifiuti ampliando la capacità delle discariche pubbliche, ma il MASE invita a rispettare i vincoli europei sullo smaltimento. Nel frattempo la raccolta ...Leggi