Veicoli a fine vita, industria e Stati membri divisi sui target per la plastica

Veicoli a fine vita, industria e Stati membri divisi sui target per la plastica

Prosegue l'esame della proposta di regolamento europeo sui veicoli a fine vita. La commissaria Ue all'economia circolare Roswall: "Entro il 2032 un nuovo veicolo conterrà circa 60 kg di plastica riciclata", ma Stati membri e industrie della filiera si dividono sui nuovi obblighi di contenuto minimo

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione a bordo entro il 31 dicembre 2025

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione a bordo entro il 31 dicembre 2025

Entro la fine del 2025 le imprese iscritte al RENTRi che trasportano rifiuti pericolosi dovranno attestare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli. Lo ha stabilito una ...Leggi

Rifiuti urbani, dal 2026 gli affidamenti dovranno premiare la qualità del servizio

Rifiuti urbani, dal 2026 gli affidamenti dovranno premiare la qualità del servizio

Adottato da ARERA il nuovo schema di bando tipo per l'affidamento del servizio rifiuti. A partire dal 1 gennaio 2026 gli enti affidanti dovranno utilizzare il criterio dell'offerta economicamente vantaggiosa, ...Leggi

Direttiva acque reflue: così i depuratori diventeranno fabbriche verdi

Direttiva acque reflue: così i depuratori diventeranno fabbriche verdi

Dai nuovi obiettivi di trattamento avanzato a quelli di autonomia energetica: arriva la rivoluzione della nuova direttiva sulle acque reflue. L'Italia, che sconta quattro procedure d'infrazione, è chiamata a un ...Leggi

Rifiuti, i nodi dietro lo stop all’IVA agevolata per lo smaltimento

Rifiuti, i nodi dietro lo stop all’IVA agevolata per lo smaltimento

La legge di bilancio mette fine alle agevolazioni IVA per incenerimento e smaltimento in discarica, ma tra i Comuni c'è chi si oppone. E il gettito potrebbe non essere utilizzato ...Leggi

Rifiuti, arriva il colpo di spugna sulla professionalizzazione delle imprese

Rifiuti, arriva il colpo di spugna sulla professionalizzazione delle imprese

La legge di conversione del decreto ambiente riscrive la disciplina del responsabile tecnico, ruolo che potrà essere ricoperto anche dal legale rappresentante senza verifiche di idoneità. La riforma del 2017, ...Leggi

Sfalci e potature, il MASE: “Assicuriamo tracciabilità e trasparenza”

Sfalci e potature, il MASE: “Assicuriamo tracciabilità e trasparenza”

Una nota del Ministero dell'Ambiente invita gli operatori della filiera della raccolta e trattamento ad applicare correttamente le nuove disposizioni di legge sulla classificazione dei rifiuti da manutenzione del verde ...Leggi

Tracciabilità dei rifiuti, al via le iscrizioni al RENTRi

Tracciabilità dei rifiuti, al via le iscrizioni al RENTRi

Si apre il primo scaglione di iscrizioni al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. Ma le imprese aspetteranno gennaio prossimo per formalizzare l'adesione alla nuova piattaforma. Chi non ...Leggi

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione  operativi dal 2027

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione operativi dal 2027

Pubblicati sul portale RENTRi i criteri tecnici funzionali per l’installazione dei sistemi di geolocalizzazione da parte dei trasportatori di rifiuti pericolosi. I sistemi, chiarisce il Ministero dell'Ambiente, dovranno essere operativi ...Leggi

Gestione dei raee in modalità semplificata: ecco le indicazioni operative

Gestione dei raee in modalità semplificata: ecco le indicazioni operative

Il CdC RAEE ha predisposto ulteriori indicazioni per favorire distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche nell’attività di gestione dei raee in conformità ...Leggi