Classificazione rifiuti, Ispra: nel 2015 schizofrenia normativa

Classificazione rifiuti, Ispra: nel 2015 schizofrenia normativa

Nei primi sei mesi dell’anno c’è stata un’inspiegabile sovversione nel sistema di classificazione rifiuti speciali dovuto all’avvicendamento tra due classi di codici. Una schizofrenia normativa che ha creato non poco imbarazzo e ancor più gravi disagi agli operatori del comparto rifiuti fino a trovare una normalizzazione tramite l’adeguamento alle diciture europee avvenuto il primo giugno scorso. Normalizzazione che […]

Veicoli a fine vita: settore in crisi, l’allarme delle imprese

Veicoli a fine vita: settore in crisi, l’allarme delle imprese

ROMA. Il boom delle radiazioni per esportazione ed il crollo dei prezzi delle materie prime seconde stanno portando al collasso il settore del recupero dei veicoli a fine vita. A ...Leggi

Sogin: «Su deposito nucleare ritardi fisiologici»

Sogin: «Su deposito nucleare ritardi fisiologici»

RIMINI. Lo scorso 2 gennaio Sogin ha consegnato ai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente una prima proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad accogliere il deposito unico ...Leggi

SISTRI: La Campania dice ‘no’ – TG del 29 ottobre 2015

SISTRI: La Campania dice ‘no’ – TG del 29 ottobre 2015

In questa edizione: SISTRI: LA CAMPANIA DICE ‘NO’ Le società di gestione dei rifiuti solidi urbani in Campania scrivono al ministro dell’Ambiente chiedendo la sospensione dell’obbligatorietà del Sistri per gli ...Leggi

Rifiuti Urbani, presentato rapporto Ispra 2015

Rifiuti Urbani, presentato rapporto Ispra 2015

ROMA. Sale la raccolta differenziata, calano i conferimenti in discarica. Dopo i numeri del Conai, che nei giorni scorsi aveva rimarcato i risultati dell’Italia, in grado di tagliare in anticipo ...Leggi

Al Centro dell’emergenza

Al Centro dell’emergenza

Passaggio di consegne tra privato e pubblico e subito sventola lo spauracchio dell’emergenza rifiuti. Negli ultimi 15 anni il Comune di Napoli ha completamente abdicato alla gestione dei servizi all’interno ...Leggi

Acque reflue: UE prepara nuove sanzioni

Acque reflue: UE prepara nuove sanzioni

BRUXELLES. Un salasso inevitabile. È quello al quale sta andando incontro l’Italia per la mancata applicazione della direttiva comunitaria 271 del 1991 sul trattamento delle acque reflue. Inadempienza che nelle ...Leggi

Discariche abusive: bonifiche al palo, bruciati 80 milioni

Discariche abusive: bonifiche al palo, bruciati 80 milioni

ROMA. Sono poco meno di 80 i milioni di euro fin qui versati dall’Italia nelle casse della Commissione Europea per i ritardi nella bonifica delle discariche abusive oggetto della procedura ...Leggi

Piani regionali rifiuti: UE apre procedura d’infrazione

Piani regionali rifiuti: UE apre procedura d’infrazione

BRUXELLES. Nuova procedura d’infrazione ai danni dell’Italia in materia di rifiuti. La Commissione Europea ha infatti ravvisato numerosi ritardi nella revisione dei piani regionali di gestione dei rifiuti che, stando ...Leggi

Roma, imballaggi assimilati: il bando della discordia

Roma, imballaggi assimilati: il bando della discordia

ROMA. I rifiuti commerciali assimilati agli urbani e destinati al recupero dovrebbero essere esclusi dalla privativa comunali e la loro gestione, raccolta e conferimento sarebbero da affidare al libero mercato, ...Leggi