RemTech, a Montecitorio focus sullo sviluppo sostenibile

RemTech, a Montecitorio focus sullo sviluppo sostenibile

Il quarto evento faro, di avvicinamento a Settembre, di RemTech Expo, torna a Palazzo Montecitorio a Roma con la Conferenza Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile tenutosi giovedì 28 Giugno presso la meravigliosa cornice della Sala della Regina. Ha aperto la giornata il Gen. Giuseppe Vadalà Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche abusive. Sono […]

RemTech Expo, presentati 4 nuovi tavoli coordinati da Ispra-Snpa

RemTech Expo, presentati 4 nuovi tavoli coordinati da Ispra-Snpa

RemTech Expo 2018, l’unico evento internazionale permanente sulla tutela del territorio prosegue l’organizzazione della fase di avvicinamento a Settembre, ed è la nascita di quattro nuovi tavoli di confronto pubblico-privati coordinati ...Leggi

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 ...Leggi

Differenziata, Utilitalia: “Nel 2016 superato il 50%”

Differenziata, Utilitalia: “Nel 2016 superato il 50%”

La raccolta differenziata, nel 2016, ha per la prima volta superato il 50% del totale della produzione rifiuti con un incremento di quasi 4 milioni di tonnellate negli ultimi 5 ...Leggi

RemTech, a Roma focus sul rischio sismico

RemTech, a Roma focus sul rischio sismico

Il terzo evento faro, di avvicinamento a Settembre, di RemTech Expo, fa tappa nella sede di ANCE a Roma con l’evento partecipato Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: ...Leggi

Rifiuti speciali, Ispra: “Nel 2016 riciclato il 65%” – TG 14/06/2018

Rifiuti speciali, Ispra: “Nel 2016 riciclato il 65%” – TG 14/06/2018

In questa edizione del notiziario: RIFIUTI SPECIALI: NEL 2016 RICICLATO IL 65% Dopo la crisi economica torna a crescere la produzione dei rifiuti speciali in Italia: 135 milioni di tonnellate ...Leggi

Pochi impianti e troppi trasferimenti, così Roma è stretta nella morsa dei rifiuti

Pochi impianti e troppi trasferimenti, così Roma è stretta nella morsa dei rifiuti

Pochi impianti, troppi trasferimenti fuori Regione e una sentenza del Tar che condanna la Regione Lazio entro fine Giugno a trovare un soluzione, pena nomina di un commissario ad acta. ...Leggi

Plastica, Cnr: “Imparare a usarla per ridurne l’impatto ambientale”

Plastica, Cnr: “Imparare a usarla per ridurne l’impatto ambientale”

Oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica vengono generati ogni anno in Europa. Di questi, meno del 30% è riciclato o riusato. Cosa rischiamo per l’inquinamento derivante dal ...Leggi

Dalla Puglia “via libera” per 30 giorni ai rifiuti di Roma

Dalla Puglia “via libera” per 30 giorni ai rifiuti di Roma

La Giunta regionale pugliese ha approvato il trasferimento dei rifiuti indifferenziati della città di Roma su richiesta della Regione Lazio per un quantitativo di 150 tonnellate algiorno, pari alla metà di ...Leggi

Costo di gestione rifiuti, secondo l’Istat aumento del 16,3%

Costo di gestione rifiuti, secondo l’Istat aumento del 16,3%

Tra il 2010 e il 2017, l’indice di costo della gestione dei rifiuti è aumentato del 16,3%, trainato dagli acquisiti di beni e servizi (+22,1%), a fronte di andamenti più ...Leggi