RENTRi, Utilitalia: “Rischiamo di rimanere con il cerino in mano”

RENTRi, Utilitalia: “Rischiamo di rimanere con il cerino in mano”

Trasformare la prima fase di operatività del RENTRi in un 'crash test', per evitare che gli errori commessi in buona fede ricadano sulle imprese. È l'appello di Utilitalia, secondo cui a poco più di due settimane dall'avvio del sistema di tracciabilità dei rifiuti "restano ancora problemi legati alla mancanza di chiarimenti normativi e procedurali, ma anche criticità relative all'architettura informatica", come spiega a Ricicla.tv Luca Mariotto

Regolamento imballaggi, CONAI: “Ora lavorare all’attuazione”

Regolamento imballaggi, CONAI: “Ora lavorare all’attuazione”

La negoziazione sul regolamento imballaggi ha contribuito al riconoscimento "dell'unicità del modello italiano di gestione", dice Simona Fontana, direttore generale di CONAI. "Ora bisogna presidiare la definizione degli atti delegati ...Leggi

Rifiuti, Assocarta: “Il recupero energetico aiuta il riciclo”. E la competitività

Rifiuti, Assocarta: “Il recupero energetico aiuta il riciclo”. E la competitività

Mentre soffrono per i costi dell'energia in aumento, le cartiere italiane continuano a pagare per esportare i propri scarti di lavorazione in Germania. Dove vengono recuperati 'a piè d'impianto' dalla ...Leggi

Export di rifiuti, una “doppia perdita di competitività” per il cemento italiano

Export di rifiuti, una “doppia perdita di competitività” per il cemento italiano

Nel 2023 l'Italia ha pagato i cementifici esteri per utilizzare decine di migliaia di tonnellate di CSS. I nostri competitor ringraziano, incassano e risparmiano sull'acquisto di combustibili fossili e quote ...Leggi

Rifiuti, così l’Italia regala soldi, energia e competitività

Rifiuti, così l’Italia regala soldi, energia e competitività

Nel 2023 abbiamo esportato, quasi sempre a caro prezzo, circa 800 mila tonnellate di rifiuti combustibili derivanti dal trattamento degli urbani. La maggior parte è finita in impianti di incenerimento, ...Leggi

Rifiuti, Comuni e gestori: “Bene bando tipo ARERA, ora serve prassi applicativa”

Rifiuti, Comuni e gestori: “Bene bando tipo ARERA, ora serve prassi applicativa”

Comuni e gestori del servizio pubblico rifiuti plaudono all'approvazione del bando tipo ARERA. Assoambiente: “Ora focus group dedicati e prassi condivise”. ANCI: “Servono buone pratiche ed elementi attuativi di ausilio ...Leggi

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione a bordo entro il 31 dicembre 2025

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione a bordo entro il 31 dicembre 2025

Entro la fine del 2025 le imprese iscritte al RENTRi che trasportano rifiuti pericolosi dovranno attestare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli. Lo ha stabilito una ...Leggi

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione  operativi dal 2027

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione operativi dal 2027

Pubblicati sul portale RENTRi i criteri tecnici funzionali per l’installazione dei sistemi di geolocalizzazione da parte dei trasportatori di rifiuti pericolosi. I sistemi, chiarisce il Ministero dell'Ambiente, dovranno essere operativi ...Leggi

Economia circolare, l’Italia perde investimenti e occupati

Economia circolare, l’Italia perde investimenti e occupati

Dopo un periodo di crescita costante, dal 2020 l'economia circolare italiana ha rallentato: in calo gli investimenti e gli occupati, si legge nel rapporto 'L'Italia che Ricicla' curato da Ref ...Leggi

Raee, semplificazioni della raccolta: ecco la nota di chiarimento del CdC

Raee, semplificazioni della raccolta: ecco la nota di chiarimento del CdC

La legge di conversione del decreto infrazioni introduce importanti semplificazioni degli adempimenti legati alla raccolta dei rifiuti elettronici per gli operatori della distribuzione. Indicazioni che se non osservate in maniera ...Leggi