Rifiuti urbani, cala la discarica ma cresce l’export

Rifiuti urbani, cala la discarica ma cresce l’export

Cala lo smaltimento in discarica, crescono differenziata e il riciclo ma aumenta in maniera sensibile anche l’esportazione di rifiuti. Questo in estrema sintesi il quadro tracciato dall’Ispra nel Rapporto rifiuti urbani 2020. Numeri che dipingono uno scenario in chiaroscuro. Ma andiamo con ordine. Secondo l’Istituto i rifiuti urbani prodotti in Italia nel 2019 sono circa 30 milioni […]

Campania, crescono i comuni “ricicloni” ma è stallo su impianti e politiche

Campania, crescono i comuni “ricicloni” ma è stallo su impianti e politiche

Crescono i comuni virtuosi in Campania, ma senza impianti e politiche di supporto all’economia circolare le buone pratiche, piuttosto che garantire benefici economici e ambientali per la collettività, rischiano di ...Leggi

Packaging in carta PEFC, quando le aziende scelgono la sostenibilità

Packaging in carta PEFC, quando le aziende scelgono la sostenibilità

Come ridurre l’impatto ambientale del packaging tagliando emissioni in atmosfera e agevolando i processi di riciclo dei rifiuti da imballaggio? Puntando su carta e cartone, a patto che siano realizzati ...Leggi

Così il recupero energetico aiuta la decarbonizzazione

Così il recupero energetico aiuta la decarbonizzazione

Pur collocandosi nella parte bassa della gerarchia europea sulla gestione dei rifiuti, preceduto dalle famose tre “R” riduzione, riuso e riciclo, il recupero energetico può giocare un ruolo da protagonista ...Leggi

Recovery plan: 6 miliardi all’economia circolare

Recovery plan: 6 miliardi all’economia circolare

 Il “Piano nazionale di ripresa e resilienza”  metterà al centro i temi dello sviluppo sostenibile ai quali viene destinata la parte più consistente dei finanziamenti: 74,3 miliardi di euro, il 37% dei 196 totali Un ...Leggi

Programma nazionale rifiuti: le dieci proposte di Assoambiente

Programma nazionale rifiuti: le dieci proposte di Assoambiente

Dieci proposte da presentare al tavolo di lavori interistituzionale convocato dal Ministero dell’Ambiente per la definizione del Programma Nazionale per la gestione rifiuti. Sono quelle raccolte in una lettera inviata oggi ...Leggi

Ecco come la discarica diventa “circolare”

Ecco come la discarica diventa “circolare”

Ma come si fa a rendere sostenibile il più avversato tra gli impianti di gestione dei rifiuti? Abbiamo chiesto a tre delle più avanzate esperienze italiane di raccontarci la loro ...Leggi

Blockchain e digitalizzazione, la strategia di Sogin per ridurre il volume dei rifiuti

Blockchain e digitalizzazione, la strategia di Sogin per ridurre il volume dei rifiuti

Blockchain e digitalizzazione delle procedure per ridurre il volume dei rifiuti da trattare. La strategia di Sogin per rendere sempre più sostenibile la gestione degli scarti radioattivi derivanti dallo smantellamento ...Leggi

Recovery Fund, le proposte dei riciclatori

Recovery Fund, le proposte dei riciclatori

Mentre proseguono le trattative sul Recovery Fund, Assorimap, Unirima e Assofermet lanciano la loro proposta al Ministero dello Sviluppo Economico per incentivare il riciclo di qualità e l’ammodernamento degli impianti. ...Leggi

Porem, pollina contro la desertificazione

Porem, pollina contro la desertificazione

Contrastare il fenomeno della desertificazione dei suoli riutilizzando scarti e deiezioni da allevamenti aviari: in Emilia-Romagna un progetto co-finanziato dall’Unione europea punta al recupero di una frazione di rifiuto particolarmente ...Leggi