Italiani e senso civico: differenziata buona pratica consolidata

Italiani e senso civico: differenziata buona pratica consolidata

La raccolta differenziata si conferma indicatore importante del senso civico degli italiani per quanto riguarda le tematiche di ambiente e sostenibilità: entrambi fattori sui quali l’attenzione è in crescita nel nostro Paese, attestandosi oggi al 94%. A registrarlo è la ricerca Ipsos “Gli italiani e il senso civico: dove va il Paese?” realizzata dall’Osservatorio nazionale per […]

Rifiuti: Ue avanti su infrazione per mancato aggiornamento piani regionali

Rifiuti: Ue avanti su infrazione per mancato aggiornamento piani regionali

Da Bruxelles piove sul capo dell’Italia una nuova tegola in materia di rifiuti. Con l’invio di un parere motivato, la Commissione Europea ha infatti notificato l’avanzamento dell’iter della procedura d’infrazione 2015 2165 sul ...Leggi

Per il Tar il ricorso è improcedibile: via libera al nuovo Sistri?

Per il Tar il ricorso è improcedibile: via libera al nuovo Sistri?

Il ritorno del Sistri potrebbe essere davvero più vicino. La gara a procedura ristretta indetta da Consip per l’affidamento in concessione del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti è ...Leggi

Rifiuti: vent’anni dal decreto Ronchi, Italia tra primati e ritardi

Rifiuti: vent’anni dal decreto Ronchi, Italia tra primati e ritardi

Se l’Italia, pur con tutti i suoi limiti, figura ormai stabilmente tra i protagonisti della partita per un’Europa sempre più sostenibile e attenta a non sprecare risorse preziose, lo si deve ...Leggi

Revisione delle politiche europee, rifiuti: Italia in chiaroscuro

Revisione delle politiche europee, rifiuti: Italia in chiaroscuro

La Commissione Europea ha adottato oggi un nuovo strumento per migliorare l’adozione, tra i Paesi membri, delle politiche ambientali già adottate dall’Unione. Si chiama Environmental Implementation Review, sostanzialmente una revisione ...Leggi

Dal biometano 12mila posti di lavoro, ma la filiera è bloccata

Dal biometano 12mila posti di lavoro, ma la filiera è bloccata

Da rifiuto a energia. Dopo il decreto che nel 2013 ha dato il via libera alla produzione di biometano a partire dalla digestione anaerobica dei rifiuti organici, è arrivato il ...Leggi

Commissione UE: «Ridurre incentivi all’incenerimento»

Commissione UE: «Ridurre incentivi all’incenerimento»

Incenerire troppo rischia di penalizzare il riciclo. A sostenerlo non è un’associazione ambientalista né tanto meno un comitato di quartiere affetto da sindrome “nimby” ma la Commissione Europea, in una comunicazione ...Leggi

Circular Economy, target ambiziosi: ma come li calcoleremo?

Circular Economy, target ambiziosi: ma come li calcoleremo?

Non più raccolta differenziata, ma avvio a riciclo. Dopo un decennio e passa ad inseguire le statistiche dei materiali con cui andiamo a riempire – più o meno correttamente – ...Leggi

Imballaggi: il Conai dalla Luiss frena l’apertura del mercato

Imballaggi: il Conai dalla Luiss frena l’apertura del mercato

Concorrenza sì, concorrenza no. È questa la questione sulla quale negli ultimi mesi si è aperto un dibattito che vede coinvolti i consorzi facenti capo a Conai, quelli che operano sul ...Leggi

Assimilazione dei rifiuti: per le imprese vent’anni di attese (e salassi)

Assimilazione dei rifiuti: per le imprese vent’anni di attese (e salassi)

Mancano pochi giorni al ventennale del “decreto Ronchi”, che il 5 febbraio del 1997 dotò l’Italia della sua prima disciplina di legge organica in materia ambientale. Un provvedimento rivoluzionario, se non fosse ...Leggi