Allarme energia, Assocarta: “In Italia costa l’87% in più di quella francese”

Allarme energia, Assocarta: “In Italia costa l’87% in più di quella francese”

Il settore cartario torna a soffrire per i prezzi dell'energia in aumento. A rischio competitività e decarbonizzazione, avverte Assocarta, che chiede disaccoppiamento dei prezzi delle rinnovabili e gas release

Acqua, una partnership internazionale per promuovere ricerca e innovazione

Acqua, una partnership internazionale per promuovere ricerca e innovazione

Si è riunito a Roma il tavolo di coordinamento di Water4All, il progetto nato nel 2022 per mettere assieme risorse e competenze nei vari Stati membri dell'Ue e lavorare a ...Leggi

Green Med Expo 2025, convenzione con ANCI per formare i sindaci

Green Med Expo 2025, convenzione con ANCI per formare i sindaci

Aiutare gli amministratori locali a mettere a terra gli interventi legati alla transizione verde, inclusi quelli finanziati dal PNRR. Questo l'obiettivo dell'intesa siglata tra ANCI Campania e Green Med Expo ...Leggi

In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%

In 13 anni il tasso di circolarità dell’Ue è aumentato solo dell’1%

L'allarme della European Environment Agency: il tasso di sostituzione di risorse vergini con materia riciclata nel 2023 ha raggiunto l'11,8%. Nel 2010 era al 10,7%. Di questo passo, spiega l'EEA, ...Leggi

Riciclo, le imprese: “Meno burocrazia e più attenzione al mercato”

Riciclo, le imprese: “Meno burocrazia e più attenzione al mercato”

Al senato focus sul riciclo della carta e dell'organico. Il senatore Andrea De Priamo: "Necessario patto tra istituzioni e imprese virtuose". Unirima: "Meno burocrazia e più concorrenza". Il CIC: "Serve ...Leggi

Regolamento imballaggi, istituzioni Ue spaccate sui rifiuti di plastica

Regolamento imballaggi, istituzioni Ue spaccate sui rifiuti di plastica

Parlamento e Consiglio Ue vorrebbero impedire l'afflusso dei polimeri riciclati dai paesi terzi, ma la Commissione è contraria all'adozione di misure protezionistiche. Ecco perché Bruxelles non ha siglato l'accordo raggiunto ...Leggi

‘Impianti minimi’, UTILITALIA: “Adeguatezza del mercato non può essere solo a livello nazionale”

‘Impianti minimi’, UTILITALIA: “Adeguatezza del mercato non può essere solo a livello nazionale”

La capacità del mercato dei rifiuti urbani di tenere in equilibrio domanda e offerta "non può essere misurata solo a livello nazionale", dice Luca Mariotto di UTILITALIA in merito alle ...Leggi

Acqua, ne abbiamo sempre meno ma ne sprechiamo sempre di più

Acqua, ne abbiamo sempre meno ma ne sprechiamo sempre di più

Secondo ISPRA la disponibilità di acqua nel nostro paese è diminuita del 20%, ma continuiamo a consumarla e sprecarla come fosse infinita

Clima, l’IPCC: “Azioni insufficienti”. Ma il tempo non è ancora scaduto

Clima, l’IPCC: “Azioni insufficienti”. Ma il tempo non è ancora scaduto

Secondo il panel intergovernativo sui cambiamenti climatici non stiamo facendo abbastanza per tenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°

Impianti e dialogo tra pubblico e privato: così la Puglia dei rifiuti punta all’economia circolare

Impianti e dialogo tra pubblico e privato: così la Puglia dei rifiuti punta all’economia circolare

Accelerare la realizzazione di nuovi impianti pubblici di trattamento, ma anche promuovere il dialogo e la cooperazione con le imprese private, snellendo la burocrazia e valorizzando le tecnologie di riciclo ...Leggi