Ue, rifiuti: nel 2014 prodotti 475kg pro-capite. In Italia il 34% va in discarica

Ue, rifiuti: nel 2014 prodotti 475kg pro-capite. In Italia il 34% va in discarica

Sono 475 i kg di rifiuti municipali prodotti in media da ogni cittadino europeo nel 2014, in calo rispetto all’anno precedente secondo un trend stabile che dura dal 2007. Poco meno della metà dei rifiuti prodotti è stata avviata a riciclo o compostaggio. Questo il quadro emerso dall’ultimo report di Eurostat sulla produzione dei rifiuti […]

Ecoreati: 947 violazioni accertate in 8 mesi. Lazio maglia nera

Ecoreati: 947 violazioni accertate in 8 mesi. Lazio maglia nera

Con 947 reati penali e violazioni amministrative accertate, 1185 denunce, 24 milioni di beni sequestrati, 30 casi di disastro ambientale e 118 di delitto di inquinamento appurati, il bilancio di ...Leggi

Rifiuti e bonifiche: la settimana pugliese della “Ecomafie”

Rifiuti e bonifiche: la settimana pugliese della “Ecomafie”

L’Ilva e l’ex-Cemerad, ma non solo. La missione condotta in Puglia dalla Commissione bicamerale d’Inchiesta sul ciclo dei rifiuti nel corso di questa settimana e conclusasi ieri aveva come materia ...Leggi

Infrazioni Ue: Il ministro Galletti fa il punto in Commissione

Infrazioni Ue: Il ministro Galletti fa il punto in Commissione

Signor Presidente, Onorevoli Parlamentari, ho accolto il vostro invito con grande piacere. Questa occasione mi dà la possibilità di fare il punto su alcune procedure di infrazione europee in materia ambientale ...Leggi

Gara ecoballe: presentate offerte per 5 lotti su 8

Gara ecoballe: presentate offerte per 5 lotti su 8

Chissà perchè non avran fatto gola quelle “ecoballe” parcheggiate a Taverna del Re e Villa Literno, i due maxi siti di stoccaggio che il Governatore Vincenzo De Luca puntava simbolicamente ad ...Leggi

Gestione rifiuti, Campania: riassetto in vista

Gestione rifiuti, Campania: riassetto in vista

«Un assetto ordinamentale della gestione del ciclo dei rifiuti deve conciliare la rappresentanza, sempre, ma con l’altro principio cardine di una democrazia che funziona che è quello della decisione». Conciliare ...Leggi

Vittime amianto, ONA: «Stop alle distinzioni»

Vittime amianto, ONA: «Stop alle distinzioni»

Contenuto a cura dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto torna a sostenere che le misure introdotte con la recente Legge di stabilità per il 2016, oltre ad essere ...Leggi

Se la Liguria diventa “Pimby”

Se la Liguria diventa “Pimby”

Please in my backyard. Così il presidente del gruppo Messina ha definito l’atteggiamento con il quale si è riusciti ad arrivare alla realizzazione del biodigestore di Cairo Montenotte, in provincia ...Leggi

Amianto, 6mila morti all’anno. Bonanni: «Fallimento di Stato»

Amianto, 6mila morti all’anno. Bonanni: «Fallimento di Stato»

27 marzo del 1992. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge numero 257 si sancisce la cessazione definitiva dell’impiego di amianto in Italia. Quasi un quarto di secolo è passato dalla ...Leggi

Differenziata: la Campania traina il Sud, ma Napoli è ‘zavorra’

Differenziata: la Campania traina il Sud, ma Napoli è ‘zavorra’

L’italia dei rifiuti resta spaccata a metà, ma la forbice Nord-Sud tende a chiudersi. Su base territoriale, infatti, nel Meridione il dato sulla raccolta differenziata è cresciuto del 7,5%: le ...Leggi